Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The emperor as a saturnalian king. On the title of Apocolocyntosis

Argomenti:

LDS e la satira menippea; interpretazione del significato del titolo sulla base delle implicazioni dell’immagine della zucca nel mondo antico e non; parodistica deificazione di un re dei folli nello spirito dello scherzo carnevalesco

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: LVII
Pagina rivista: 109-114
Codice scheda: 1982.42
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: LDS

L’età dell’oro in Posidonio e Seneca

Argomenti:

PST 90 ed il pensiero di Posidonio su progresso umano ed evoluzione delle tecniche; S. trae da Posidonio il materiale utile per la propria argomentazione, in polemica con lui; manipolazione di Posidonio: la sua prospettiva storico-evoluzionistica viene appiattita; tra l’età dell’oro e l’epoca dei re sapienti vi è contaminazione; spostamento della prospettiva in direzione morale

Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Rivista: QLLV
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 151-179
Codice scheda: 1982.23
Parole chiave: Etica, Generi letterari
Opere citate: PST 90

The Dramaturgy of the Octavia

Argomenti:

analisi drammaturgica di CTV, in rapporto con il genere tragico, la pretesta e la satira romana; individuazione della struttura dell’opera, innovata rispetto ai principi della tragedia classica, e dei motivi conduttori, identificati principalmente attraverso la ripetizione di parole e di immagini nel testo

Collana: "Beiträge zur klassischen Philologie" CXLIX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Luogo: Königstein
Totale pagine: 78
Codice scheda: 1983.98
Parole chiave: Generi letterari, Teatro
Opere citate: CTV
Recensioni: Rose, CW LXXVIII 1983, 54-55 | Zehnacker, REL LXI 1983, 395 | Billerbeck, MH XLI 1984, 257 | Robertson, G&R XXXI 1984, 87 | Fitch, CR XXXV 1985, 186-187 | Herington, Gn LVII 1985, 87-88 | Stenuit, Lat XLV 1986, 16

El tema de la edad de oro en Fedra de Seneca

Argomenti:

analisi di PHD 525-539; l’età dell’oro come tappa metafisica primigenia dell’umanità ricordata da S. come memoria mitica dell’umanità; linguaggio “barocco” di S.; le rationes seminales

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 55-66
Codice scheda: 1981.38
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: PHD 36; 525-539

L’orientation de l’espace imaginaire chez Sénèque: remarques sur l’image du chemin

Argomenti:

l’immagine del cammino in S. e lo spazio mentale; la tradizione greca e latina delle immagini del cammino della vita e della saggezza; il proficiens e lo stultus; lessico metaforico del cammino; dallo spazio indifferente ed indistinto ad uno spazio orientato

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 31-43
Codice scheda: 1981.32
Opere citate: BNF III, 31, 5; IV, 22, 3; VII, 1, 7. 2, 1. 9, 1; BRV 9, 5; 14, 1; 15, 4; CNS 1, 1-2; 8, 3; 14, 1-2; 16, 3; 20, 5; 24, 4; FRG T 13 V. (= 107-108 H.); IRA I, 14, 3; II, 10, 1-3; 13, 1-2; MRC 9, 1; 17, 2-8; 21, 6; PHD 140-141; PRV 5, 8-9; PST; VTB 1, 1-4; 16, 3; 23, 4

L. Annaeus Seneca, Apocolocyntosis – Die Verkürbissung des Kaisers Claudius, lateinisch/deutsch, übersetzt und herausgegeben von Anton Bauer

Argomenti:

testo di LDS con traduzione tedesca a fronte e note al fondo; interpretazione di LDS; breve storia della satira latina; vita e opere di S.

Indice: Apocolocyntosis, 3; Anmerkungen, 45; Literaturhinweise, 71; Nachwort: Die Entwicklung der lateinischen Satire, 75; Stammtafel, 92
Collana: "Universal-Bibliothek" n° 7676
Editore: Philipp Reclam Jun.
Testo in latino:
Luogo: Stuttgart
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1981.8
Opere citate: DLG; LDS; TRG

De fragmentis precatorio-hymnicis apud poetas imperatorum aetate florentes

Argomenti:

l’inno e la preghiera, tradizionalmente presenti nell’epica e nelle composizioni drammatiche, acquistano un’importanza predominante in TRG, ma si possono trovare anche negli epigrammi e nelle satire

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Marziale, Stazio
Rivista: Eos
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 285-301
Codice scheda: 1980.72
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG

Der Brief als Spiegel der Seele

Argomenti:

il genere epistolare è stato adoperato, nel corso dei sec., come mezzo privilegiato per l’espressione della propria personalità

Testo in latino: No
Rivista: A&A
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 138-157
Codice scheda: 1980.63
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST

Edad de oro, lugar ameno y vida feliz en Fedra, 483-564

Argomenti:

temi mitologici, letterari e filosofici nella confessione di Ippolito in PHD 483-564: la felicità della vita secondo natura, di origine cinico-stoica, il topos trito del locus amoenus e il mito dell’età dell’oro

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: CFC
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 155-176
Codice scheda: 1979 1980.52
Parole chiave: Generi letterari, Mito
Opere citate: PHD 483-564
Note: dati desunti da APh 1982, 276, n° 4128

The Roman invention of evil

Argomenti:

il “cattivo” come tipo letterario; Atreo di THS come esempio del genere accanto a Catilina in Sallustio, Cleopatra in Orazio, Mezenzio in Virgilio e Capaneo in Stazio

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo
Rivista: StudAnt
Pagina rivista: 12-46
Codice scheda: 1979 1980.1
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: THS
Note: dati desunti da APh 1980, 320, n° 4717