Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
The emperor as a saturnalian king. On the title of Apocolocyntosis
LDS e la satira menippea; interpretazione del significato del titolo sulla base delle implicazioni dell’immagine della zucca nel mondo antico e non; parodistica deificazione di un re dei folli nello spirito dello scherzo carnevalesco
L’età dell’oro in Posidonio e Seneca
PST 90 ed il pensiero di Posidonio su progresso umano ed evoluzione delle tecniche; S. trae da Posidonio il materiale utile per la propria argomentazione, in polemica con lui; manipolazione di Posidonio: la sua prospettiva storico-evoluzionistica viene appiattita; tra l’età dell’oro e l’epoca dei re sapienti vi è contaminazione; spostamento della prospettiva in direzione morale
The Dramaturgy of the Octavia
analisi drammaturgica di CTV, in rapporto con il genere tragico, la pretesta e la satira romana; individuazione della struttura dell’opera, innovata rispetto ai principi della tragedia classica, e dei motivi conduttori, identificati principalmente attraverso la ripetizione di parole e di immagini nel testo
El tema de la edad de oro en Fedra de Seneca
analisi di PHD 525-539; l’età dell’oro come tappa metafisica primigenia dell’umanità ricordata da S. come memoria mitica dell’umanità; linguaggio “barocco” di S.; le rationes seminales
L’orientation de l’espace imaginaire chez Sénèque: remarques sur l’image du chemin
l’immagine del cammino in S. e lo spazio mentale; la tradizione greca e latina delle immagini del cammino della vita e della saggezza; il proficiens e lo stultus; lessico metaforico del cammino; dallo spazio indifferente ed indistinto ad uno spazio orientato
L. Annaeus Seneca, Apocolocyntosis – Die Verkürbissung des Kaisers Claudius, lateinisch/deutsch, übersetzt und herausgegeben von Anton Bauer
testo di LDS con traduzione tedesca a fronte e note al fondo; interpretazione di LDS; breve storia della satira latina; vita e opere di S.
De fragmentis precatorio-hymnicis apud poetas imperatorum aetate florentes
l’inno e la preghiera, tradizionalmente presenti nell’epica e nelle composizioni drammatiche, acquistano un’importanza predominante in TRG, ma si possono trovare anche negli epigrammi e nelle satire
Der Brief als Spiegel der Seele
il genere epistolare è stato adoperato, nel corso dei sec., come mezzo privilegiato per l’espressione della propria personalità
Edad de oro, lugar ameno y vida feliz en Fedra, 483-564
temi mitologici, letterari e filosofici nella confessione di Ippolito in PHD 483-564: la felicità della vita secondo natura, di origine cinico-stoica, il topos trito del locus amoenus e il mito dell’età dell’oro
The Roman invention of evil
il “cattivo” come tipo letterario; Atreo di THS come esempio del genere accanto a Catilina in Sallustio, Cleopatra in Orazio, Mezenzio in Virgilio e Capaneo in Stazio