Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Effetti di cornice nell’epistolario di Seneca a Lucilio

in Seneca e la cultura
Argomenti:

Verifica dell’ipotesi iniziale secondo la quale l’occasione da cui l’epistola prende le mosse ha un’importanza non secondaria rispetto ai contenuti e che anzi in essa risiede lo specifico che distingue PST dalle altre forme letterarie affrontate da S.

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 67-87
Codice scheda: 1991.91
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: PST 1; 12; 18; 53; 54; 55; 56; 57

Cicero-Seneca-Plinius: zur Geschichte des römischen Prosabriefes

Argomenti:

Confronto storico-letterario tra Cicerone, S. e Plinio, i cui epistolari rispecchiano prospettive molto diverse: il primo testimonia con le sue lettere la propria personalità e il suo tempo; il secondo si interroga sulla giusta condotta di vita; Plinio, infine, dipinge un ritratto che si confronta con Cicerone

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Plinio*
Rivista: Anr
Numero rivista: XXXVII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 82-100
Codice scheda: 1991.79
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST

Seneca und der Pantomimus

in Strukturen der Mündlichkeit in der römischen Literatur, herausgegeben von Gregor VOGT-SPIRA, «ScriptOralia» XIX, Reihe A, 4, Narr, Tübingen 1990
Argomenti:

loci di TRG in cui si descrive al pubblico quale gioco scenico debba immaginare e loro rapporto con la tradizione del pantomimo; individuazione di tre tipi di scene pantomimiche in TRG: pantomimi veri e propri; pantomimi modificati (in cui è un attore, e non il coro, a descrivere al pubblico azioni e movimenti degli altri personaggi); breve commento pantomimico; apertura di TRG ai generi popolari del teatro antico: non si tratta di opere pensate solo per la lettura.

Testo in latino: No
Codice scheda: 1990.110
Parole chiave: Generi letterari, Teatro
Opere citate: GMM 710 ss.; HFU 1082 ss.; MED 382 ss.; 849 ss.; PHD 583-586

Il gioco delle parti: un tema gnomico senecano e sue ridondanze metateatrali

Argomenti:

i temi della precarietà dei potenti e dell’inconsistenza della condizione di felicità attraversano TRG ed hanno come nucleo essenziale l’idea dell’eccesso; sua presenza in altri testi di S.; i legami filosofia-drammaturgia in S.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 87-102
Codice scheda: 1990.80
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: BNF VII, 30-33; DPS 882-910; GMM 57-107; HFU 179-201; HOE 583-699; IRA I, 20; MED 301-379; 579-669; PHD 1123-1127; PST 19, 9; 43, 2; 74, 7; 76, 31; 80, 6; 94, 71-74; 120, 22; THS 336-403; 546-622; TRD 1-6; 258-266; 1009-1023; TRN 1, 8; 10, 5.
Note: discussione a pp. 101-102

SENECA, Apocolocyntosis, Udgivet med indledning, oversættelse, kommentar og registre af Niels W. BRUUN

Argomenti:

testo di LDS con traduzione danese e commento; ampia introduzione

Indice: Indhold, 5; Forword, 7; Indledning, 9; Titelen, 9; Titelens tolkning, 10; Handlingen, 11; Den menippæiske satire 12; Litterære forbilleder, 13; Claudius i kritiken, 14; Claudius-kritikens hovedtema, 15; Andre tolkninger, 16; Det personlige motiv, 17; Negativt fyrstespejl?, 18; Værkets hovedsigte, 18; Dateringen, 18; Satirens publikum, 18; Overlevering, 19; Efterliv, 20; Oldtid, 20; Middelalder og renæssance, 21; Noter til indledningen, 22; Cospectus siglorum, 26; Latinsk tekst, 28; Dansk oversættelse, 29; Forkortelser, 54; Kommentar, 55; Udvalgt bibliografi, 119; Voces notabiliores, 126; Locutiones Graecae, 129; Index scriptorum, 130; Index nominum, 131
Editore: Aarhus Universitetsforlag
Testo in latino: No
Luogo: Aarhus
Totale pagine: 136
Codice scheda: 1990.4
Opere citate: LDS

Il senso della vecchiaia e della morte in Seneca (Naturales quaestiones, libro VI) e in Massimiano elegiaco (elegie I e VI)

Argomenti:

presentazione degli atteggiamenti di S. (NTR VI) e di Massimiano (eleg. 1; 6) nei confronti della vecchiaia; contrasto tra il loro pensiero sui temi della vecchiaia e della morte

Editore: T.A.F.
Testo in latino: No
Personaggi: Massimiano
Luogo: Sassari
Totale pagine: 83
Codice scheda: 1984.33
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: NTR VI

Dissonant sympathy: song, Orpheus and the golden age in Seneca’s tragedy

in Ramus. Critical studies in Greek and Roman Literature XII 1-2. Senecan Tragedy, edited by A.J. BOYLE, associate editor J.L. PENWILL, Aureal Publ., Berwick 1983
Testo in latino: No
Personaggi: Orfeo
Pagina rivista: 229-256
Codice scheda: 1983.93
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG

Quelques particularités de l’argumentation consolatrice de Sénèque

Testo in latino: No
Rivista: InFil 70 =PKFil
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 101-108
Codice scheda: 1983.60
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Note: in russo con riassunto in tedesco; dati desunti da APh 1984, 260

L’epistolario senecano

in Evoluzione e forme dell'epistolografia latina nella tarda repubblica e nei primi due secoli dell'Impero con cenni sull'epistolografia preciceroniana
Argomenti:

PST è una vera e propria raccolta di lettere, indirizzate al corrispondente Lucilio; lo prova il fatto che, sebbene S. volutamente non apponga la data, esse denunciano al loro interno una precisa impalcatura cronologica; in secondo luogo sono presenti una serie di spunti occasionali, omissioni, ripetizioni, riflessioni intime che sono caratteri tipici delle lettere private; differenze di struttura tra blocchi di testo; varietà delle tematiche; frequenza delle allocuzioni a Lucilio; analogamente nella topica epistolare latina sono presenti molti spunti dell’epistolario di S.; Lucilio inoltre non sarebbe che uno dei destinatari, perché sappiamo che S. scrisse anche ad altri; naturalmente furono lettere vere, ma nate per la pubblicazione: un epistolario letterario; da questa duplicità nasce l’ambiguità anche stilistica dell’opera

Editore: Herder
Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Luogo: Roma
Pagina rivista: 195-206
Codice scheda: 1983.42
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST

À propos des lettres d’Isocrate et des lettres de Sénèque le philosophe

Argomenti:

discussione sull’autenticità delle lettere di Isocrate e S.; i temi più significativi da esse affrontati; che cosa rivelano della vita personale dei loro autori e della società contemporanea; perché continuano ad essere popolari dopo sec.; ragioni dell’attualità di Isocrate e S.

Testo in latino: No
Personaggi: Isocrate
Rivista: CEA
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 75-89
Codice scheda: 1982.54
Parole chiave: Fortuna, Generi letterari
Opere citate: PST