Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
Effetti di cornice nell’epistolario di Seneca a Lucilio
Verifica dell’ipotesi iniziale secondo la quale l’occasione da cui l’epistola prende le mosse ha un’importanza non secondaria rispetto ai contenuti e che anzi in essa risiede lo specifico che distingue PST dalle altre forme letterarie affrontate da S.
Cicero-Seneca-Plinius: zur Geschichte des römischen Prosabriefes
Confronto storico-letterario tra Cicerone, S. e Plinio, i cui epistolari rispecchiano prospettive molto diverse: il primo testimonia con le sue lettere la propria personalità e il suo tempo; il secondo si interroga sulla giusta condotta di vita; Plinio, infine, dipinge un ritratto che si confronta con Cicerone
Seneca und der Pantomimus
loci di TRG in cui si descrive al pubblico quale gioco scenico debba immaginare e loro rapporto con la tradizione del pantomimo; individuazione di tre tipi di scene pantomimiche in TRG: pantomimi veri e propri; pantomimi modificati (in cui è un attore, e non il coro, a descrivere al pubblico azioni e movimenti degli altri personaggi); breve commento pantomimico; apertura di TRG ai generi popolari del teatro antico: non si tratta di opere pensate solo per la lettura.
Il gioco delle parti: un tema gnomico senecano e sue ridondanze metateatrali
i temi della precarietà dei potenti e dell’inconsistenza della condizione di felicità attraversano TRG ed hanno come nucleo essenziale l’idea dell’eccesso; sua presenza in altri testi di S.; i legami filosofia-drammaturgia in S.
SENECA, Apocolocyntosis, Udgivet med indledning, oversættelse, kommentar og registre af Niels W. BRUUN
testo di LDS con traduzione danese e commento; ampia introduzione
Il senso della vecchiaia e della morte in Seneca (Naturales quaestiones, libro VI) e in Massimiano elegiaco (elegie I e VI)
presentazione degli atteggiamenti di S. (NTR VI) e di Massimiano (eleg. 1; 6) nei confronti della vecchiaia; contrasto tra il loro pensiero sui temi della vecchiaia e della morte
Dissonant sympathy: song, Orpheus and the golden age in Seneca’s tragedy
Quelques particularités de l’argumentation consolatrice de Sénèque
L’epistolario senecano
PST è una vera e propria raccolta di lettere, indirizzate al corrispondente Lucilio; lo prova il fatto che, sebbene S. volutamente non apponga la data, esse denunciano al loro interno una precisa impalcatura cronologica; in secondo luogo sono presenti una serie di spunti occasionali, omissioni, ripetizioni, riflessioni intime che sono caratteri tipici delle lettere private; differenze di struttura tra blocchi di testo; varietà delle tematiche; frequenza delle allocuzioni a Lucilio; analogamente nella topica epistolare latina sono presenti molti spunti dell’epistolario di S.; Lucilio inoltre non sarebbe che uno dei destinatari, perché sappiamo che S. scrisse anche ad altri; naturalmente furono lettere vere, ma nate per la pubblicazione: un epistolario letterario; da questa duplicità nasce l’ambiguità anche stilistica dell’opera
À propos des lettres d’Isocrate et des lettres de Sénèque le philosophe
discussione sull’autenticità delle lettere di Isocrate e S.; i temi più significativi da esse affrontati; che cosa rivelano della vita personale dei loro autori e della società contemporanea; perché continuano ad essere popolari dopo sec.; ragioni dell’attualità di Isocrate e S.