Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Seneca on Lentulus Augur’s Wealth. A Note
interpretazione di BNF II 27, 1, sulla ricchezza dell’augure Gneo Lentulo; il senso del passo è che la fortuna di Lentulo sembrò ingente fino a quando i liberti di Claudio e di Nerone accumularono ricchezze ancora maggiori, non che la fortuna di Lentulo fu compromessa dalla cattiva gestione dei suoi liberti
Edipo rey. La tragedia griega, edición y estudios por D. Mayor, S.J.
testo di DPS con commento
Seneca als moralist. Stukken uit zijn proza, I: Texst, II: Seneca de moralist als woordkunstenaar, 3 dr. bewerkt door van Proosdij, B.A., J.J. Calasanctius
opera di uso scolastico; vol. I: antologia di passi tratti da PST, NTR, CLM e TRN atta a illustrare la personalità di S. come moralista, amico, uomo di corte, medico d’anime; vol. II: analisi dello stile del moralista e della lingua dei passi del I vol
Seneca (epist. 90) over natuur en cultuur en Posidonius als zijn bron, Proefschrift ter verkrijging van der graad van doctor
traduzione, commento ed interpretazione di PST 90 con testo allegato; rapporti tra S. e Posidonio; filosofia; citazioni in Agostino ed altri autori
Sénèque historien de la conjuration de Cinna
episodi della vita di Ottaviano Augusto; analisi delle fonti di S. sulla congiura di Cinna (CLM I, 9); discussione sulla cronologia dei fatti e sul racconto di S. (cf. 1935.35 e 1940.13 )
Seneca’s Epistle 57: a journey to wisdom
analisi dello stile, del tono, della forma letteraria, dell’uso di forma drammatica e mito in PST 57
Il cibo del potere: il mito dei Pelopidi e il “Tieste” di Seneca
esame di THS alla luce del tema del banchetto: prevaricazione dell’homo necans nei confronti dell’homo edens e rovesciamento del banchetto; presenza di un codice alimentare trasgressivo al centro del mito della famiglia degli Atridi; cena tiestea paidofagica come fenomenizzazione mitopoietica dell’autodistruttività del potere; omologia tra l’ombra di Tieste in GMM e l’ombra di Tantalo in THS (proiezione lungo l’intero asse del genus del “peccato originale”), ma anche opposizione (nella patologia alimentare); novità del trattamento senecano di Tieste (cf. la rhesis ai vv. 446-470, con esaltazione del “privato” e del cibo frugale): rivitalizzazione della metafora alimentare ad inserire la semiotica del dramma in un quadro dietologico in rapporto non più con il paradigma mitico, ma con il contesto socio-culturale di S.
Descensus Averno in Seneca’s “Epistle 55”
lo stile di S. non è solo quello di un filosofo o di un retore, ma soprattutto di un artista; lo stile dal punto di vista estetico in base all’analisi di PST 55, dove l’arguzia si confonde con la filosofia
Recherches sur le “De clementia” de Sénèque. Vocabulaire et composition
esame sistematico di CLM nella prospettiva della spinosa questione della composizione
Die Schuld des Agamemnon. Das Schicksal des Troja-Siegers in stoischer Sicht
analisi della figura di Agamennone nel suo rapporto con il fato secondo la prospettiva stoica