Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La voce dell’inconscio (Sen. Thy. 920-969)

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Commento linguistico, stilistico ed esegetico a THS 920-969 (monodia di Tieste, in cui il personaggio, ebbro di vino, si lascia andare in un canto festoso ma pieno di oscuri presagi). L’A. sottolinea la conflittualità psichica del momento, accentuata dal metro anapestico

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.30
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Mito
Opere citate: DPS 179; 981; GMM 469; HFU 1112; 1220-1221; 1334; HLV 1, 6; 10, 1; IRA I 20, 2; II 1, 1; LDS 12, 2, 1; MED 765-766; MRC 1, 7; 5, 5; 5, 6; 12, 1; 22, 1; NTR IVb 4, 1; VI 32, 1; PHD 206-207; 634; PLB 4, 1; 18, 9; PRV 2, 9; 3, 2; PST 17, 6; 17, 12; 24, 13; 37, 2; 46, 5; 52, 12; 58, 41; 71, 25; 71, 26; 76, 24; 87, 40; 101, 15; 107, 2; THS 18-19; 192; 261-262; 270; 283; 303; 324; 345; 391-392; 418; 420; 423; 425-426; 434; 444-445; 447; 507; 615-616; 670; 701-702; 920-969; 985-986; 1000; TRD 1-3; TRN 2, 14; VTB 1, 4; 26, 8
Note: Articolo già apparso in Auf XIV, 2000, 59-76

Il dolore di Ecuba (Sen. Troad. 1062). Alla ricerca di un’esegesi perduta

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Sull’interpretazione di quisquis est Hecubae est miser (TRD 1062). A differenza della maggior parte dei traduttori e commentatori moderni, che intendono Hecubae genitivo riferito al primo est, l’A. ritiene più esatto riferirlo al secondo est, con miser in iperbato, o, meglio, come dativus incommodi, in parallelo con il mihi della frase che precede (mihi cuncta pereunt)

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino 76
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Personaggi: Ecuba, Ulisse (Odisseo)
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.29
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: TRD 269; 500-501; 613-614; 1060-1062
Note: Articolo già apparso in Maia LI, 1999, 278-295, completato da un addendum

Tra diritto e morale: significato metagiuridico del beneficio nel trattato senecano

in Latina Didaxis XVIII. Atti del congresso 11-12 aprile 2003. Ricerca e didattica del latino
Argomenti:

Il ruolo di BNF nell’ambito della funzione formativa svolta dal pensiero politico e giuridico romano nello sviluppo della cultura occidentale e nella codificazione del diritto. Il beneficium ha un ruolo centrale nel quadro giuridico, economico, sociale e morale di Roma: indagine sulla storia e l’uso del termine, studio sociologico del concetto, analisi della teorizzazione filosofica di Cicerone e S. La teoria senecana del beneficio contiene un progetto di riforma morale della società: promuove la legge della ratio e della virtus contro l’instabilità della legge positiva, in balia dell’imperatore

Editore: Compagnia dei Librai
Testo in latino: No
Luogo: Genova
Codice scheda: 2003.21
Parole chiave: Diritto, Esegesi, Etica
Opere citate: BNF I 1, 1; 1, 3; 1, 19; 2, 3; 3, 2-5; 3, 6-10; 4, 2; 6, 1; 13, 2-3; 15, 3; II 2, 1-2; 11, 4-5; 16; 17, 13; 19, 2; 21, 1-2; 23, 1; 23, 2; 32, 1-4; 34, 1; III 6, 2; 7, 1-3; 18, 1-2; 18-38; IV 3, 3; 10, 1-2; 11, 3; 12, 1; 12, 4; 13, 3; 16, 3; 17, 2; 17, 6; 18, 1; 18, 2; 21, 4; 23, 3; 24, 1; V 6; 8, 3-4; 8, 6; 14, 4-5; 21, 1; VI 6, 1-2; 30, 1; 34, 1-5; VII 1, 7; 4, 2; 18, 1; 23, 3; 24, 2; CLM I 1, 3; 3, 2; 5; 20; 13, 3; II 1, 1; 4, 3; HFU 310; 364; IRA I 5-6; MED 171; 675; 910; 934; MRC 1, 5; OTI 3, 5; PHD 162; PST 9, 17; 14, 3-4; 19, 4; 22, 11; 47, 1; 81, 3; 81, 7; 81, 9-10; 85, 1; 85, 2; 90, 5-6; 90, 36; 95, 32; 97, 15; VTB 20, 4-5

Sul «De providentia» di Seneca (a margine dell’edizione Traina)

in L'avvocato di Dio: colloquio sul De providentia
Argomenti:

Analisi e interpretazione di PRV; l’atteggiamento “avvocatesco” di S. e il problema della libertà; la “forza più forte degli dei” e la crepa nel sistema epicureo individuata da S.; Pierre Bayle e S.

Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 19-26
Codice scheda: 1999.4
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: PRV

L’avvocato di Dio: colloquio sul De providentia

in L'avvocato di Dio: colloquio sul De providentia
Indice: Premessa di A. Traina, 7; M. Cacciari, Si malum est, deus est, 9; L. Canfora, Sul De Providentia di Seneca (a margine dell'edizione Traina), 19; P. Serra Zanetti, Provvidenza e speranza (in margine a Seneca, De providentia), 27; Intervento di I. Dionigi, 39; Intervento di A. Traina, 43; Appendice: integrazioni all'edizione del De providentia, 49; Indice dei nomi, 51
Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 52
Codice scheda: 1999.2
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Recensioni: Viparelli, BStudLat XXIX 1999, 661-663

Seneca e le ragioni del palcoscenico

Argomenti:

Studio sulla rappresentabilità di TRG; il pubblico è presente implicitamente in TRG.; analisi degli elementi drammaturgicamente rilevanti di TRG: personaggi, coro, temi; esame delle difficoltà sceniche e dei problemi di coerenza di TRG; problema della rappresentazione dei tirann; elementi ironici nel teatro di S.

Indice: Premessa di M. Rubino, 5; Introduzione, 6; Parte prima - Le strutture, 14; 1. La ricerca di un pubblico presupposto come strategia di comunicazione in S., 14; 2. Le debolezze strutturali delle tragedie di S.: contraddizioni, oscurità, squilibri, 27; 3. I dialoghi e i personaggi, 50 ; Parte seconda - I temi, 77; 4. La politica e l'etica della politica: costruzione scenica dei tiranni e dei sudditi, 78; 5. Il senso del male: i cori come personaggi, 102; 6. L'imprevedibile ironia del teatro di S., 119; Bibliografia, 138
Editore: Natrusso Communication
Testo in latino: No
Luogo: Noli
Totale pagine: 140
Codice scheda: 2005.13
Parole chiave: Esegesi, Politica, Teatro
Opere citate: CLM; TRG

Le philosophe et le légionnaire: l’armée comme thème et métaphore dans la pensée romaine,de Lucrèce à Marc Aurèle

in Federica Bessone, Ermanno Malaspina (a cura di), Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in memoria di Italo Lana
Argomenti:

L’esercito e la sfera linguistica e metaforica ad esso correlata, rifiutati categoricamente da Lucrezio e accolti da Cicerone e dalla scuola dei Sestii, trovano in Seneca amplificazione e approfondimento: il soldato diviene simbolo della complessità psicologica dell’uomo, e il modello militare viene universalizzato, in quanto adatto a rappresentare ogni condizione umana, nonché la relazione fra uomo e Dio.

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica "Augusto Rostagni" 22
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 59-79
Codice scheda: 2005.8
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: PST 51, 11; 82, 8; 82, 22-23; 95, 30-33; 107, 10; PRV 4, 6-7
Note: su Seneca solo le pp. 73-76

Semel in anno licet insanire

Argomenti:

esame del proverbio semel in anno licet insanire presente nel suo senso generale in molti autori antichi; uso dell’espressione in S. (citato da Aug., civ. VI 10, 35-36) in rapporto alla follia religiosa, con un senso diverso da quello divenuto poi proverbiale

Testo in latino: No
Personaggi: S. Agostino
Rivista: Latin
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 247-250
Codice scheda: 1958.35
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: FRG 68 V. (= 34 H.)

Note critiche ed esegetiche al testo dello Hercules Oetaeus, in Ut pictura poesis. Studia Latina Petro Johanni ENK septuagenario oblata, ediderunt P. DE JONGE, E.J. JONKERS, H.M. MULDER, K.H.E. SCHUTTER, Th.H. SLUITER, R.E.H. WESTENDORP BOERMA, E.J. Brill, Leiden 1955, 129-166

in Ut pictura poesis. Studia Latina Petro Johanni Enk septuagenario oblata, ediderunt P. de Jonge, E.J. Jonkers, H.M. Mulder, K.H.E. Schutter, Th.H. Sluiter, R.E.H. Westendorp Boerma
Argomenti:

correzioni e note critiche a HOE

Editore: E.J. Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden
Pagina rivista: 129-166.
Codice scheda: 1955.45
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HOE 29-30; 31; 63-64; 274; 489; 493; 725-728; 746; 831; 918; 1003; 1072; 1079-1080; 1161; 1175-1176; 1282-1283; 1322-1324; 1329-1330; 1383-1384; 1459; 1475; 1425; 1527; 1599; 1737; 1762; 1801; 1827; 1849; 1863; 1890; 1897; 1984

SÉNÈQUE, De la clémence, texte revu, accompagné d’une introduction et d’un Index omnium verborum par Paul FAIDER (†), Charles FAVEZ et Paul VAN DE WOESTIJNE, deuxième Partie, Commentaire et Index omnium verborum, Rijksuniversiteit te Gent

Argomenti:

commento di CLM in francese

Indice: Avertissement, par Charles Favez, 7; Préface, par Paul Faider, 9; Commentaire du de Clementia L. I, 13; Commentaire du de Clementia L. II, 128; Index omnium verborum, par Paul van de Woestijne, 161
Collana: Rijksuniversiteit te Gent, «Recueil de travaux publiés par la Faculté de philosophie et de lettres» CVI
Editore: De Tempel
Testo in latino: No
Luogo: Brugge
Totale pagine: 227
Codice scheda: 1950.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM
Recensioni: van Compernolle, Phoi III-IV 1948/50, 165 | Bardon, REL XXIX 1951, 420-422 | Herrmann, Lat X 1951, 357 | Mayence, BAGB 1951, 405-407 | Scalais, LEC XIX 1951, 457 | Borleffs, MPh 1952, 13 | Clavuot, MH IX 1952, 254 | Franceschini, Aevum XXVI 1952, 95 | Grimal, REA LIV 1952, 179-184 | Préaux, AC XXI 1952, 177 | Lurquin, RBPh XXX 1952, 557 | Alexander, AJPh LXXIV 1953, 187-190 | Ernout, RPh XXVII 1953, 250 | Wiesma, Mn VI 1953, 170