Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Gli adynata di Tieste (Sen.Thy. 476-82)

in Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero
Argomenti:

La tradizionale figura dell’adynaton viene riscritta in THS 476-482 secondo moduli diversi da quelli consueti: predice essa stessa il venir meno degli iura naturae che avverrà a causa del foedus innaturale che unirà Atreo e Tieste, estendendo dunque all’universo quanto già avveniva nella reggia; critica testuale sulla disposizione di THS 288-294

Editore: Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Regione Siciliana, Istituto di Filologia greca - Istituto di filologia latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Luogo: Palermo
Codice scheda: 1991.100
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: THS 288-294; 476-482

Seneca, Ira I,18,3

Argomenti:

In IRA I, 18, 3 leggere protervus al posto di pravus secondo la logica interna del discorso e l’usus di S

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: XLVI
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 35-37
Codice scheda: 1991.98
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA I, 18, 3

Notes on some passages in Seneca’s tragedies, II

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XLI
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 427-437
Codice scheda: 1991.69
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS 467-468; 726-730; 751-754; GMM 835-841; HFU 506-508; 514-515; HOE 371-373; 465-467; 592-595; 1200-1201; 1361-1363; 1707-1709; 1723-1724;1743-1744; MED 22-26; PHD 184-187; 1223-1225; PHN 110-114; THS 1-4; 57-59; 1030-1033
Note: Prosegue 1989.73

A textual problem in Seneca’s Phoenissae

Argomenti:

In PHN 456 leggere donate matrem pace

Testo in latino: No
Rivista: Aclass
Numero rivista: XXXIV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 152-154
Codice scheda: 1991.53
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHN 456

Unterdrückte Klagen beim Tod des Pompeius (Lucan VII, 43) und des Cremutius Cordo (Sen. Consol. Marc. I, 2)

Argomenti:

in MRC 1, 2 mantenere fudistique lacrimas palam, contro 1987.64 e 1989.87; gemitus devorasti ha paralleli in LUC. IX, 1104-1108 e VII, 37-44.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXVIII
Pagina rivista: 184-191
Codice scheda: 1990.112
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 1, 2; TRD 907-909

Note testuali alla Consolatio ad Marciam di Seneca

Argomenti:

correzioni a MRC in riferimento al testo Reynolds (1977.1 ).

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXVIII
Pagina rivista: 45-56
Codice scheda: 1990.103
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 7, 4; 11, 2; 18, 6; 19, 6; 22, 5; 23, 5; 25, 3.

Seneca, Medea 32-36

Argomenti:

in MED 35 leggere litore; in 36 committet

Testo in latino: No
Rivista: Orph
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 318-316
Codice scheda: 1990.77
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MED 32-36

Nota a Seneca Epist. 87, 24

Argomenti:

possibili fonti stoiche, accademiche e socratico-ciniche del terzo sillogismo di PST 87, 24 (la ricchezza non è un bene perché proviene dall’avidità); la concezione del sacrilegio in S.; in PST 87, 24 leggere iusta enim actio est.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 31-43
Codice scheda: 1990.46
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: PST 87, 24.

On Seneca’s Agamemnon, Thyestes and Hercules

Argomenti:

correzioni a GMM, THS (testo Tarrant, 1976.9 e 1985.7) e HFU (testo Fitch, 1987.11 ).

Testo in latino: No
Rivista: LCM
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 69-72
Codice scheda: 1990.57
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: GMM 15; 27; 44; 51-52; 78; 82; 84; 87; 88; 98; 106; 117; 120; 133; 171; 209-211; 215; 223-224; 237; 258; 425; 435-436; 449; 460; 509; 511; 567; 688; 707; 715; 721; 726; 796; 800; HFU 93; 161; 329; 391; 415; 475; 604-606; 621; 946; THS 4-5; 29-30; 132; 137; 165; 180-181; 281-282; 481-482; 536; 540; 547; 589; 596-597; 727; 920; 962-963; 972; 973; 1004; 1060

Zu Seneca, Medea 557

Argomenti:

in MED 556-557 mantenere il tradito haec irae data oblitterentur contro la congettura proposta da H. Funke (1975.38 )

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: X
Pagina rivista: 145-146
Codice scheda: 1984.73
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MED 556-557