Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Grimal, Pierre
Acción y vida interior en Séneca
S. si mantenne fedele all’ideale filosofico, nonostante i rapporti con Nerone; tentativo costante di migliorare l’indole dell’imperatore sottoponendogli il modello dell’optimus princeps
Anatomie d’une conversion
S. seguì nell’adolescenza le pratiche di vita pitagoriche non per scelta ragionata o convinta adesione ai precetti, ma per l’influsso dell’esempio dei maestri; il raggiungimento della sapientia poco prima della morte fu possibile, in modo analogo, cambiando la forma (figura) della propria anima
Auguste et Athénodore
identificazione di Atenodoro in TRN 3; influenza di Atenodoro su Augusto
Auguste et Athénodore (suite et fin)
personalità filosofica di Atenodoro e sua influenza su Augusto; testimonianza di S. su di lui
Du De republica au De clementia. Réflexions sur l’évolution de l’idée monarchique à Rome
nel passaggio dall’età repubblicana a quella imperiale si attua nel pensiero politico romano una lenta evoluzione, che conduce all’affermazione della necessità di un princeps
Est-il possible de “dater” un traité de Sénèque? À propos du De brevitate vitae
contro la datazione di BRV al 62 proposta da L. Herrmann (1948.23 ); il problema del pomerium e-nunciato dall’erudito conferenziere in BRV 12, 5; l’età di Paolino; datazione proposta: terminus ante quem 49
Index et concordances
errori umani e materiali nell’estensione, sia manuale sia informatica, di un indice o di una concordanza di un autore antico; utilità di simili strumenti per l’esegesi e la costituzione del testo
L'”exil” du roi Ptolémée et la date du De tranquillitate animi
elenco delle proposte di datazione di TRN; in TRN 12, 1 leggere exitium al posto di exilium; individuazione di un nuovo terminus post quem: l’allusione alla sorte di Tolomeo e del re Mitridate d’Armenia, vittima del tradimento di un prefetto romano nel 51; ragioni per escludere una datazione troppo bassa e proposta di datazione al 53-54, in grado di spiegare la posizione di S. nel dialogo; la tradizione del testo: tre passi corrotti (11, 2 exilium per exitium; 1, 15: tam, tantus o tantum per iam; 2, 13: recto per regio) fanno pensare a un archetipo in capitale del V sec.; in 8, 7: Mathen o Matheum per Manes fa pensare a una fase insulare della tradizione, databile all’VIII sec.
L’image du pouvoir royal dans les tragédies de Sénèque
L’immagine del potere in TRG; concezione non negativa della monarchia da parte di S.; Ercole modello del buon re
L’originalité de Sénèque dans la tragédie de Phèdre
PHD frutto della contaminazione di almento tre modelli; intenzionale giustapposizione delle due versioni della leggenda (Fedra colpevole: Ippolito velato; Fedra innocente: Ippolito coronato) per creare un’ambiguità nel personaggio; influsso anche di Sofocle per il motivo dell’assenza di Teseo
La composition dans les “dialogues” de Sénèque I: Le De Constantia sapientis
individuazione di uno schema strutturale in CNS, con esordio (1), narratio (2), propositio (2, 4 – 4); divisio (5, 1-2); argumentatio bipartita (5, 3 – 18, 5), peroratio (19), ed in PRV, con esordio (1), narratio (2), propositio (3, 1); divisio (3, 1); confirmatio tripartita (3, 2 – 6, 5)
La composition dans les Dialogues de Sénèque II: De providentia
analisi dettagliata della struttura compositiva di PRV
La religion des stoïciens, de Sénèque à Marc Aurèle
Le De clementia et la royauté solaire de Néron
S. sfrutta il tema della teologia solare di Nerone per rinnovare la teologia imperiale; il tema non è nuovo e si giustifica con il legame di Nerone con l’Egitto e con alcune circostanze della sua nascita
Le De clementia et la royauté solaire de Neron
Le dernier été de Sénèque
tentativo di ricostruire la vita di S. nell’estate del 64 a partire da PST 76-104; rapporti con Lucilio e spostamenti da Roma alla Campania
Le discours de Sénèque à Néron dans les “Annales” de Tacite
esame stilistico delle parole di S. in Tac. ann. XIV, 52-56; Tacito in parte riprende espressioni del lessico di S., in parte le ricrea; così facendo concilia esigenze estetiche e storiche in una ricostruzione non letterale ma fedele nell’essenziale
Le plan du de brevitate vitae
replica a 1923.10 e a chi giudica BRV un’opera ripetitiva e disorganica; struttura coerente di BRV
Le rôle de la mise en scène dans les tragédies de Sénèque. Clytemnestre et Cassandre dans l’Agamemnon
tentativo di individuare in GMM gli elementi della rappresentazione nella ripartizione delle repliche tra i personaggi e nel ruolo strutturale di Cassandra e Clitemnestra; GMM, la tragedia più significativa in tal senso, acquista il proprio vero significato proprio se si tiene conto della messa in scena, perché mostra in tutti i suoi elementi che era destinata alla rappresentazione, indipendentemente dal fatto che sia stata o no rappresentata
Le tableau de la vie politique à Rome en 62, d’après l’Octavie
Indicazioni che mirano a individuare la verità storica presente in CTV: nel ritrarre il personaggio di S. l’autore si sarebbe ispirato a opere autentiche del filosofo