Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Anfione e Zeto in Seneca Oed. 609ss. (con una postilla sull’« Antiopa » di Pacuvio, vv. 12-14 R.3)
Anfione e Zeto in DPS; il modello letterario di Prop. 3, 15; le due scelte di vita antitetiche, rappresentate dai due gemelli del passo , cooperanti a consolare ed aiutare la madre erano un topos diffuso, di cui si trova traccia anche in Pacuvio
Zweierlei Tod. Philosophische Konzepte und ihr Verhältnis zur Handlung in Senecas Troades
i cori in TRG: analisi filosofica dei canti corali di TRD; i paralleli filosofici con PST 54, 4 e MRC 19, 4-6; le idee della morte e la rappresentazione dell’oltretomba nei cori; non è possibile conciliare le opposte interpretazioni della morte dei due cori (157-163 e 371-408) : queste sezioni costituiscono momenti di riflessione estranei al dramma; la constatazione della non “dramamticità” dei cori sostiene l’ipotesi secondo la quale TRG erano pensate per la lettura e la recitazione
Negotium animi in Seneca (Ep. 75, 5)
otium in S.; il rapporto otium – negotium ed il concetto di negotium animi, che cancella l’opposizione dilemmatica otium / negotium e si configura sul versante della morale pratica.
Théâtre et romanesque dans les « Ethiopiques » d’Héliodore : le romanesque antitragique d’un discours panégyrique
L’uso di schemi drammatici all’interno delle Etiopiche di Eliodoro; inversione dei motivi tragici di Euripide e S. per dare vita ad un lieto fine
Pictor in fabula. L’ecphrasis-descriptio dans les tragédies de Sénèque
La nozione di ekphrasis nell’antichità; caratteristiche e funzioni dell’ekphrasis in TRG
Recenti studi senecani
Esame di alcune recenti pubblicazioni senecane: Ercole sul monte Eta ; Erm. Malaspina, L. Annaei Senecae de clementia libri duo ; A. Setaioli, Facundus Seneca : aspetti della lingua e dell’ideologia senecana; AA. VV., Seneca e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998).
Note esegetiche e testuali. « De quieta vita », Anth. Lat. 804 R2
Il componimento Anth. Lat. 804 R2 non è di S., ma è un gioco letterario della tarda antichità che rielabora una topica comune; dopo secura al v. 9 supplire ego