Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Ethik Senecas in ihrem Verhältnis zur älteren und mittleren Stoa

Argomenti:

presentazione dei principali problemi di etica stoica; politica; religione; figura del saggio; insegnamento del bene

Indice: Begriff, Einteilung und Bedeutung der Ethik bei Seneca, 1; Der Gottesbegriff, 8; Religiöser Kult, 12; Psychologie, 16; Die Tugend, 30; Das Laster, 42; Der Weise, 46; Die Fortschreitenden, 54; Der Thor, 56; Güterlehre, 57; Adiaphora, 62; Das höchste Gut, 66; Staatslehre, 73; Der Selbstmord, 88
Editore: C.H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung Oskar Beck
Testo in latino: No
Luogo: München
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1901.7
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST
Recensioni: Badstübner, WKPh XVIII 1901, 1139-1141 | Schmekel, BPhW XXI 1901, 1546-1556 | Hoffmann, RIB 1902, 289-298

Ad Senecae tragoedias

Argomenti:

correzioni a TRG; in HFU 1156-1159 tra parentesi exurge virtus; in TRD 46-50 virgola prima di libens; in TRD Andromaca pronuncia anche ne prodat aliquis (492), mentre amove testes doli è detto dal senex; TRD 491 prima di 494; TRD 496 dopo la replica del senex in 495; in TRD 746-748 tra parentesi la parole da quae a potest; PHN 320-347 non vanno attribuiti ad Antigone; in PHN 456 leggere forse domate Martem pace; in PHN 591-595 leggere regia frater meus / habitat superba: parva me abscondat casa? / hanc date repulso: liceat exiguo lare / pensare regnum? Coniugi donum datus; in MED 193 leggere roget; in MED 516-517 tra parentesi et hic maior metus; in MED 597 leggere sat; in PHD 655 leggere tuusve; in PHD 1027-1030 il riferimento è al tumulto del mare, non al mostro; in DPS 63 leggere novaeque circa funus; in DPS 276-286 285 dopo 279; DPS 439-440 dopo 441; in GMM 134 non porre punto e virgola dopo pectus; in GMM 229-233 due punti dopo deos e Aegisthe; in GMM 240 leggere referimur; in GMM 857 non aggiungere omne; in THS 660-661 invertire l’ordine dei versi; in THS 789-884 punto interrogativo al fondo di 813 e 814

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 261-270
Codice scheda: 1901.6
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 63; 276-286; 439-440; GMM 134; 229-233; 240; 857; HFU 1156-1159; MED 193; 516-517; 597; PHD 655; 1027-1030; PHN 320-347; 456; 591-595; THS 660-661; 789-884; TRD 46-50; 488-495; 746-748; TRG

L’Hercules furens di Seneca nelle sue relazioni con le Trachinie di Sofocle e nelle sue fonti

Editore: Padova Verona
Testo in latino: No
Personaggi: Sofocle
Codice scheda: 1901.5
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU

Seneca’s Philosophy of Life. Tragedies compared with Prose, Diss.

Editore: Univ. of Pennsylvania
Testo in latino: No
Codice scheda: 1901.3
Parole chiave: Etica

Seneca and the discovery of America

in Essays in historical criticism
Collana: «Yale bicentennial publications»
Editore: C. Scribner's Sons
Testo in latino: No
Luogo: New York
Totale pagine: xii + 304
Codice scheda: 1901.2
Parole chiave: Fortuna
Note: ristampa 1967.14

Beiträge zur Erklärung und Kritik der philosophischen Schriften Senecas. Ad Marciam de consolatione XXV und XXVI. Die Lehre der Stoiker vom Leben der seligen Geister und ihre protreptische Verwendung

Argomenti:

la concezione della sopravvivenza delle anime dei beati negli spazi eterei presente in MRC 25-26 è stoica e deriva da Posidonio; rapporti con Verg. A. VI, 724 ss., il Somnium Scipionis e Manilio; la dottrina stoica sull’anima; correzioni a PST, BNF, CLM, IRA, MRC, TRN e NTR (pp. 18-28)

Editore: Gelehrtenschule des Johanneums, Lütcke und Wulff
Testo in latino: No
Luogo: Hamburg
Totale pagine: 29 pp.
Codice scheda: 1901.1
Opere citate: BNF IV, 20, 3; V, 9, 4. 16, 4; VI, 23, 1. 33, 3; CLM I, 1, 6. 8, 1; IRA II, 28, 5. 29, 2; III, 49, 4; MRC 19, 4; 25-26; NTR II, 59, 8; V, 6; PST 15, 8; 22, 13; 33, 5; 40, 2; 52, 5; 66, 42; 78, 18; 85, 4. 34; 89, 22; 90, 4. 17. 36; 92, 17. 19; 95, 12; 114, 16. 27; 120, 4; 121, 20; 122, 4; TRN 5, 3
Recensioni: Gemoll, WKPh XVIII 1901, 826 | P.L., RC 1901, 128-130 | Weissenfels, WKPh XVIII 1901, 908-910.

Seneca, Epist. 114, 10 e la teoria del neologismo in Ps. Demetrio Falereo e Varrone

Argomenti:

la correzione di Summers in 114, 10 modo fingit et iungit ac deflectit è probabilmente giusta; la sequenza fingere-iungere-deflectere in S. e nel V libro del De lingua latina di Varrone e il rapporto con lo Ps. Demetrio Falereo; in S. fingere significa “creare parole attraverso l’onomatopea”

Testo in latino: No
Rivista: QUCC
Numero rivista: N. S. 69
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 101-111
Codice scheda: 2001.12
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST 114

« Ikarus ging unter … hoch über den anderen ». Erzählter und angewandter Mythos durch zwei Jahrtausende

Argomenti:

Storia del mito di Icaro da Ovidio fino al XX secolo; in S. il mio viene evocato in due canti corali, DPS 892 segg. e HOE 683 segg.

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: 114
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 323-339
Codice scheda: 2001.10
Parole chiave: Mito
Opere citate: DPS 892 segg.; HOE 683 segg.

Ein textkritisches Problem in Senecas 12. Brief (Epist. 12, 7

Argomenti:

presenza di una corruttela per aplografia in PST 12, 7: leggere et in alternas mundi vices. Plura facit ista, non , alias contractior, alias productior; esame della tradizione manoscritta e della clausole; confronto delle asserzioni con le posizioni eraclitee.

Testo in latino: No
Personaggi: Eraclito
Rivista: MH
Numero rivista: 58
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 212-222
Codice scheda: 2001.11
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi

Der dramatische Raum der Tragödien Senecas. Untersuchungsprogramm und Illustrationen zu Raumregie und Raumsemantik

Argomenti:

Presentazione di una ricerca sulla semantica dello spazio scenico di TRG con riferimento alle ricerche di M. Pfister sul teatro; il ruolo delle didascalie implicite nella messa in scena dei drammi di S.; analisi dello spazio scenico in PHD

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: 114
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 341-360
Codice scheda: 2001.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; TRD