Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La Medea di Seneca e Apollonio Rodio

Argomenti:

i rapporti tra S. e Apollonio Rodio per il mito di Medea; accenni alla spedizione argonautica; rappresentazione della gelosia di Medea; scene dell’incantesimo di Medea; maggiore fedeltà di S. a Euripide ed Ovidio

Testo in latino: No
Totale pagine: 567-575
Rivista: A&R
Numero rivista: V
Codice scheda: 1902.15
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: MED 286; 414; 426; 579-669; 684; 703-704; 728

Die Nachbildung griechischer und römischer Muster in Seneca’s Troades und Agamemnon

Editore: Grimma
Testo in latino: No
Codice scheda: 1902.14
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM; TRD

Zu Seneca’s Tragödien

Argomenti:

correzioni a TRG; in HFU 693 leggere Metusque pallens funus; in HFU 909 leggere Indo fert seges; in HFU 1143 leggere ecce prostrata ad domum; in TRD 15 leggere conlapsi; in TRD 303 preferire etiamne; in TRD 633 preferire certe; in TRD 1031 leggere laetus; in MED 653 leggere Lyciis; in MED 680 leggere comprimens; in MED 684 leggere en omne monstrum; in MED 828 l’interiezione è en dirae dona Chimarae; in PHD 87 leggere tenuere arantes; in PHD 300 leggere nebulasque flectit; in PHD 416 leggere inflecte mentem; in PHD 1248 leggere partesque et artus; in DPS porre 135-144 dopo 148; in DPS 425 al posto di veste porre vite; in DPS 552 leggere rapit e subito dopo collocare 555; in GMM 13 leggere nosse; in GMM 31 leggere suscepi nefas; in THS 110 leggere nudus sitit e in 114 tutus exaudit sonos; in GMM 139 leggere at quodcumque nefas o auctum est omne nefas; in GMM 141 leggere vectus qua fuerat; in GMM 694 leggere et ferrum parat; in HOE 291 leggere Hercules tantum fui; in HOE 387 leggere nec ulla venus est; in HOE 537 conservare et tacite intimas; in HOE porre 673-674 dopo 639; in HOE 702 leggere fert in medium regina gradum; in HOE 1072 leggere auditum quoque; in HOE 1097-99 leggere nulli non rapidi colus / Parcas stamina nectere: / quod natum est, toleret mori; in HOE 1194 leggere carne pavissem mea; in HOE 1309-10 leggere Pindo inferant / et ossa qui mea monte proiecto opprimant; in HOE 1321 leggere at nulla tellus e in 1322 irata insuper; in HOE 1443 leggere tam prope; in HOE 1459 leggere cecidisse doleo; in HOE 1636 leggere profuit luco decus; in HOE 1694 leggere arce an ex alta pater; in HOE 1809 leggere vivit; in 1858-1860 leggere at una funeri tanto sat est / grandaeva anus defecta, quo totus brevi / conveniet orbis

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 133-159
Codice scheda: 1902.13
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 135-148; 425; 552; GMM 13; 31; HFU 693; 909; 1143; HOE 291; 387; 537; 673-674; 702; 1072; 1097-1099; 1194; 1309-1310; 1321; 1322; 1443; 1459; 1636; 1694; 1809; 1858-1860; MED 653; 680; 684; 828; PHD 87; 300; 416; 1248; THS 110; 114; 139; 141; 694; TRD 15; 303; 633; 1031; TRG

Notes on Seneca’s Medea

Argomenti:

note esegetiche e correzioni a MED: in MED 191 iam dudum è giustificato da un uso similare virgiliano; in 194-196 mantenere l’ordine dei versi senza atetesi del v. 195; in 301-339 mantenere l’ordine dei versi; in 385-386 rifiutare la trasposizione voluta da Peiper e Richter; in 387 virgola dopo facies; in 390-391 mantenere l’ordine dei versi; in 447 fugimus è presente; 566-67 possono contribuire all’esegesi di Verg. A. VI, 95-96

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Medea
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: viii-x
Codice scheda: 1902.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MED 53; 191; 301-339; 385-386; 390-391; 447; 556; 566-567; 895; 937; TRD 65; 607; 642; 908; 973
Note: il testo è solo un abstract; l'autore afferma di aver discusso molti altri passi nel suo contributo, ma di non averli potuti pubblicare avendo superato i limiti concessi dalla rivista

Hauseritne Seneca in Dialogo II e Ciceronis De fin. III et Tusc. Disp. V libro?

Argomenti:

Cicerone in S.; l’impiego da parte di S. della terminologia di Cicerone in CNS

Collana: ZŒG, Programm
Editore: St. Paul
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Totale pagine: 38
Codice scheda: 1901 1902.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CNS

Seekers after God

Editore: Macmillan
Testo in latino: No
Personaggi: Epitteto
Luogo: London New York
Totale pagine: xv + 336
Codice scheda: 1902.10
Parole chiave: Religione

Seneca Medeája és Hippolytusa, Program

Editore: Aradi
Testo in latino: No
Personaggi: Ippolito, Medea
Codice scheda: 1902.9
Parole chiave: Esegesi

Ad Senec. Epist. LXXIX ad Lucil.

Argomenti:

osservazioni circa la tesi di A. Dal Zotto della paternità senecana dell’Aetna; interpretazione di PST 79; Lucilio, S. e la Sicilia; in PST 79, 2 in honorem meum non va riferito all’Aetna

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Rivista: BFC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 57-59
Codice scheda: 1901 1902.8
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: NTR III, 26, 6; IV, praef. 2, 2; VI, 4, 2; PST 45; 46; 51; 69; 79; 118

De Senecae fabula quae Troades inscribitur

Argomenti:

rapporti fra TRD e i suoi modelli, in particolare con l’Ecuba e l’Andromaca di Euripide; relazioni con Omero per la figura di Agamennone; l’episodio della morte di Astianatte

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: X
Pagina rivista: 41-53
Codice scheda: 1902.6
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRD 114-117; 196-202; 248-253; 301-302; 308-309; 577-579; 739-782; 814; 865-1055; 1059-1179

Apocolocyntosis id est Apotheosis per satiram

Argomenti:

critica delle proposte esegetiche sui titoli Apocolocyntosis e Apotheosis per satiram; quest’ultima espressione sarebbe una glossa

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: WS
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 181-182
Codice scheda: 1901.8
Opere citate: LDS