Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae
presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio
De Merobaude imitatore Senecae
Merobaude imita S.; la tesi di F. Vollmer (Merobaudis reliquiae, Weidmann, Berlin 1905, 454) in proposito è avvalorata con riferimenti a citazioni tratte da CLM
Senecas Schrift “De clementia” und das Fragment des Bischofs Hildebert
il presunto frammento di CLM rinvenuto da Otto Rossbach nel 1882 nell’epistola I, 3 di Ildeberto di Le Mans alla contessa Adele del Palatinato; probabile fonte del frammento un compendio dell’intero CLM; contrariamente all’opinione di Rossbach, nessuna prova dell’esistenza di parti perdute di CLM
De Senecae Hercule Oetaeo, Diss.
questione dell’autore di HOE; analisi metrica; analisi linguistica; unità della tragedia; intenzioni dell’autore; Ercole modello del saggio stoico; conclusioni sulla paternità senecana e sull’unità di HOE
Seneca und Poseidonios, in Poimandres. Studien zur griechisch-ägyptische und frühchristlichen Literatur
esame di MRC 17 e 18, dove è presente in filigrana l’insegnamento di Posidonio sull’anima
La prosa di Seneca il Filosofo. Nota di Stilistica latina
utilità dello studio dei classici se in rapporto con la modernità; definizione degli scopi della stilistica latina come disciplina storica; analisi e discussione dei giudizi, negativi, sullo stile di S.; S. scrittore moderno; opportunità pedagogica della lettura di S. nella scuola secondaria per la modernità dello stile, del pensiero e la bontà dei precetti morali
Vermischte Beiträge zur lateinischen Sprachkunde
ricerche linguistiche, filologiche e interpretative su autori latini; pp. 87-89: discussione sul significato di hora in LDS 3, 1 («ultimo giorno della vita»)
Handschriftliches zu Vergil und Seneca Tragicus
descrizione dei testi virgiliani e senecani contenuti in Dresden, Bibl., A. 118 e R. 52u; in R. 52u fol. 39 ci sono TRD 315-422; fol. 40 TRD 1142-1179 e MED 1-70; elenco delle varianti per i versi citati
Exulum trias sive de Cicerone, Ovidio, Seneca exulibus, Specimen Litterarium Inaugurale
vita e formazione culturale di Cicerone, Ovidio e S. prima dell’esilio; cronologia e fonti dell’esilio; conseguenze dell’esilio sul patrimonio personale e sul nome; rapporti con patria, famiglia, amici e nemici durante l’esilio; captatio benevolentiae ai fini del ritorno; sopportazione dell’esilio
Ein vermeintliches Zeugnis des Seneca über des Livius philosophische Schriftstellerei
analisi e interpretazione di PST 46, 1; nessun riferimento a Livio come scrittore di opere filosofiche in PST 46