Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
On Horace Epode XV. 5 and Seneca Herc. Oet. 335 sqq.
difesa del tradito inficiet in HOE 337, per il quale non si può parlare di zeugma
Seneca the philosopher and his theory of style
applicazione allo stile del principio stoico della virtù come accordo con la natura (ragione); condanna degli eccessi; corrispondenza fra stile e carattere; lo stile contro natura di Mecenate; principi pedagogici nello stile filosofico: necessità dell’accordo fra argomento, destinatario e scrittore; necessità di purezza, nobiltà, chiarezza, semplicità e schiettezza; la lettera come modello di stile filosofico per eccellenza; critiche allo stile di S.; sostanziale coerenza e sincerità di S. nella teoria e nella prassi stilistica
Coniectanea
in CLM I, 3, 5 integrare voraginem soli insiluimus e leggere poco sotto uni ut animo; in 4, 1 leggere devotas legiones; in 6, 1 defluens elidit; in 8, 2 interpungere timore; quom nos nullus … gladius tibi; in 9, 1 intendere rei publicae e in 9, 3 cum M. Antonius; in 11, 2 leggere quod praeponit te sibi amor
Zur Frage über die historischen Quellen der Octavia
datazione, attribuzione e analisi storica di CTV; una delle fonti principali è Tacito, cf. 1904.5 ; 1906.3
Textkritische Bemerkungen zu lateinischen Schriftstellern, in Festschrift zum 25.jährigen Stiftungsfest des Historisch-philologischen Vereins der Universität München
in PST 73, 6 integrare discripta
Zu Senecas Dialogen
discussione di TRN 5, 5: la sententia di Curio Dentato aiebat malle se esse mortuum quam vivere assume un significato più chiaro se si legge quam vivere; loci similes; in BRV 2, 4 leggere eloquentia cotidiano ostentandi ingenii spasmo al posto di eloquentia et cotidiana ostentandi ingenii spatio
Sénèque
il pensiero filosofico di S.: idea di Dio, umanitarismo, pietà filiale, l’uomo primitivo ed il saggio stoico, Bene e Male, indifferenza, morte, suicidio, immortalità, felicità; analisi di PRV
Die Rhythmen der asianischen und römischen Kunstprosa (Paulus – Hebräerbrief – Pausanias – Cicero – Seneca – Curtius – Apuleius)
la prosa attica; la nascita e la formazione dello stile asiano; elementi ed esempi in greco e in latino dello stile asiano
Die Abfassungszeit von Senekas Briefen, Inaugural-Dissertation
la datazione delle lettere di S. in modo diretto (attraverso indicazioni contenute nelle stesse) o indiretto (attraverso riferimenti nelle altre opere o la ricostruzione dell’ordine dello scambio epistolare); l’edizione delle lettere; caratteristiche generali della lettera; rapporti con Lucano e con le altre opere di S.; le poste a Roma; discussione occasionale di correzioni: PST 49, 1; 98, 15; 102, 3-4
Zu Senecas Schrift über die Freundschaft
frammenti sull’amicizia di S.; analisi dei mss.; antiche teorie dell’amicizia; luoghi comuni sull’amicizia; analisi delle proposte di integrazione; analisi delle fonti greche e confronto con Aristotele e Stobeo; il concetto di amicizia in S.; proposta di lettura del testo di FRG F 58, 1 V. (= 89 H.)