Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca

Argomenti:

studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere

Testo in latino: No
Rivista: ALLG
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 189-209
Codice scheda: 1904 1906.2
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 31, 7; III, 5, 1. 28, 2; IV, 37, 3; VI, 15, 7; VII, 23, 1-2; BRV 12, 2; CLM I, 10, 3. 26, 5; II, 6, 4; CNS 3, 5; 17, 2; 18, 5; HLV 7, 1; IRA I, 10, 2; II, 21, 7. 25, 1. 32, 2; III, 11, 1. 30, 1; MRC 11, 4; 22, 6; NTR I, 1-2; 5, 7; 12, 2; 14, 1; 15, 1; 15, 3-4; II, 4, 1; 6; 7, 2; III, 25, 10. 26, 5; IV, 2, 7; V, 12, 1. 13, 3. 16, 3. 16, 5-6. 17, 2. 17, 4; VII, 5, 3. 7, 1; OTI 5, 3; PLB 18, 9; PST 1, 2; 4, 9; 5, 5; 8, 7-8; 14, 11. 16-17; 23, 3; 28, 4; 31, 5; 33, 7; 42, 1; 44, 1; 45, 8; 55, 3; 57, 1; 58, 2; 72, 9; 76, 31; 78, 15; 80, 1; 83, 5; 87, 15. 38; 88, 4. 22. 28; 90, 20; 95, 5. 10. 18. 65; 108, 26. 34; 113, 26; 122, 2. 17; 123, 10-11. 17; TRN 2, 3; 4, 5; VTB 12, 7

Su l’Octavia (a proposito di una recente pubblicazione)

Argomenti:

le concordanze verbali non sono argomento definitivo della dipendenza di CTV da Tacito (cf. 1904.5 ); CTV databile intorno alla seconda metà del I sec., prima di Tacito, per ragioni di arte, stile, lingua; derivazione di Tacito e CTV da una fonte comune, probabilmente Plinio il Vecchio, A fine Aufidii Bassi (cf. anche 1937.11 )

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 449-470
Codice scheda: 1905.28
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV 105-110; 174-176; 199-200; 222-226; 283-284; 535; 652; 658-664; 929-953; DPS 1038; PHN

The authorship of the Hercules Oetaeus

Argomenti:

rassegna e discussione della letteratura critica sull’autenticità di HOE; analisi di stile, metrica, lunghezza, struttura e scopi di HOE; HOE come abbozzo senecano rielaborato da un imitatore; singole parti di autori diversi fuse insieme e indistinguibili

Testo in latino: No
Rivista: CR
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 40-54
Codice scheda: 1905.26
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: HOE; TRG

Die Stenographie in römischen Senat

Argomenti:

LDS 9, 2 tra gli antichi riferimenti alla stenografia

Testo in latino: No
Rivista: AS
Numero rivista: LVI
Pagina rivista: 177-186
Codice scheda: 1904 1905.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 9, 2
Note: dati desunti da Motto, 225, n° 1059

Seneca und das deutsche Renaissancedrama. Studien zur Literatur- und Stilgeschichte des 16. und 17. Jahrhunderts, Diss.

Editore: Berlin
Testo in latino: No
Codice scheda: 1905.22
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: pubblicato come 1907.27

Zu Ammianus Marcellinus, Seneca de providentia und Plinius’ Panegyricus

Argomenti:

una correzione testuale ad Amm. XIV 11, 26 induce in PRV 3, 4 a leggere rectissimum al posto di rectissimum ed a correggere anche Plin. Pan. 44, 6

Testo in latino: No
Personaggi: Ammiano Marcellino
Rivista: Phil
Numero rivista: LXIV
Pagina rivista: 310-314
Codice scheda: 1905.23
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CNS 9, 2; HLV 8, 5; PRV 3, 4; PST 74, 29; VTB 4, 3

La critica letteraria in L. Anneo Seneca

Argomenti:

giudizio di S. su autori e generi letterari: osservazioni anticonvenzionali e innovative; principi di critica letteraria mossi da ragioni di filosofia morale applicati indistintamente a tutte le arti

Indice: Prefazione, 3; I. Seneca e i grammatici, 6; II. Fine dell'arte - Arti liberali, 18; III. La lingua, 25; IV. L'Oratoria, 34; V. La Storia, 69; VI. Poesia, 83; VII. Teatro, 104; Conclusione, 115
Editore: Tipografia D'Amico
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Totale pagine: 119
Rivista: AAPal
Numero rivista: XX
Codice scheda: 1905.21
Parole chiave: Estetica, Generi letterari
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST
Recensioni: Calonghi, RFIC XXXVI 1908, 531

La lirica nel teatro di Seneca

Testo in latino: No
Rivista: BSI
Numero rivista: X (XIII)
Pagina rivista: 5
Codice scheda: 1905.20
Parole chiave: Teatro

Interpretationes latinae

Argomenti:

correzioni a vari autori fra cui PST: in 89, 22 leggere libasse! al posto di libatis; in 79, 2 interpungere incredibile est, ; integrare ignis dopo pascitur; leggere ipsum montem non al posto di in ipso monte non; in 75, 12 virgola dopo extra morbos sunt e punto dopo adhuc sentiunt; leggere proximis al posto di proximi, seguito da punto; in 76, 30 leggere inludunt al posto di inlidunt

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 241-255
Codice scheda: 1905.19
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 75, 12; 76, 30; 79, 2; 89, 22
Note: a S. sono dedicate pp. 250-253 (§ IV)

On two passages of the Apocolocyntosis

Argomenti:

in LDS 12 leggere nec utra al posto di neutra; in LDS 13 imperator in luogo di imparatus

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Svetonio
Rivista: CR
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 303-304
Codice scheda: 1905.18
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 3; 12-13