Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Boccaccio, Fiammetta, chap. I, and Seneca, Hippolytus, act. I
presenza di S. nell’Elegia di Madonna Fiammetta
L’originalità di Seneca nella sua Medea
in riferimento a 1904.4 , influenza della Medea ovidiana su MED
The Medea of Seneca
studio di MED alla luce delle due principali fonti, Euripide ed Ovidio
De Seneca tragico Ovidii imitatore, Diss.
S. tragico imitatore di Ovidio
Zu Seneca Troades 783
in TRD 783 leggere tristius mortis genus al posto di tristius leti genus
De l’influence de Sénèque le Père et des Rhéteurs sur Sénèque le philosophe
l’opera di S. porta tracce innegabili del padre; questo può aiutare nella cronologia; i primi scritti (MRC e HLV) ne risentono maggiormente; SPL e CTV sono apocrifi; è inutile servirsi dell’uno per correzioni filologiche all’altra
Sacer intra nos spiritus
analisi e interpretazione di PST 41 (sacer intra nos spiritus); significato di sacer; significato di spiritus in S. in relazione al pensiero greco fisico e metafisico (presocratici, Platone, Aristotele, Democrito, Epicuro, stoici); differenza fra spiritus in S. e pneu=ma in S. Paolo (I Corinzi)
Die Kopulativpartikeln et que atque bei Tacitus Plinius Seneka, Inaugural-Dissertation
le particelle copulative (studio statistico) in latino e, in particolare, in Tacito, Plinio e S.; l’uso dei nomi propri in S.; regesto completo delle occorrenze
Simul, simulac und Synonyma
uso di simul, simulac, cum primum, ut primum, ubi primum in latino
Seneca Epp. Mor. 82, 20
l’uso emotivo del linguaggio in S. fa preferire in PST 82, 20 la lezione expandere ad expendere