Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Étude sur les métaphores et les comparaisons dans les œuvres en prose de Sénèque le philosophe
studio dell’uso delle metafore e dei paragoni nelle opere in prosa di S.; caratterizzazione generale; elenco particolareggiato e traduzione delle metafore per ciascuno degli otto ambiti individuati
Varia, 3
in CLM I, 8, 2 la corruzione si nasconde in domi; mantenere invece in tua pace, come conferma CLM I, 1, 2
Seneca quomodo in tragoediis usus sit exemplaribus Graecis (pars prior), Programm
Appunti critici
in PST 89, 4-5 non porre lacuna come nel testo Haase, ma leggere quid amet al posto di quidam
Anlage und Buchfolge von Senecas Naturales Quaestiones
discussione sulla sequenza dei libri di NTR
Glosse giuridiche ai dialoghi di Seneca
descrizione e datazione (X-XI sec.) di Milano, Bibl. Ambrosiana C 90 inf. di DLG; presenza di glosse giuridiche del XII-XIV sec., riprodotte insieme con i riscontri dei glossatori rimastici
La falsa corrispondenza tra Seneca e S. Paolo
SPL erroneamente attribuita da Gerolamo a S. non si può far risalire al IV sec.; Gerolamo avrebbe consultato una raccolta scritta in greco da un amante delle eleganze stilistiche senecane e studioso delle opere del filosofo e di S. Paolo (pp. 33-42); nota aggiunta in risposta al Wersterburg (Der Ursprung der Sage dass Seneca Christ gewesen sei, Berlin 1881) che distingueva in SPL il gruppo di lettere X, XI, XII, che sarebbero databili al IV sec., dalle altre che risalirebbero a Carlo Magno (pp. 93-94)
Corruption of the text of Seneca
in BNF I, 9, 3 leggere abominanda condicio est
L’epitaffio di Seneca
per stile e contenuto è probabile che l’epitaffio di PRG 667 R. sia di S. stesso
Die Überlieferung des interpolierten Textes von Senecas Tragödien
i mss. senecani finora conosciuti mostrano l’impronta dell’attività degli Umanisti