Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ancora la Medea di Seneca e la Medea di Ovidio
risposta ad osservazioni di 1907.10 su singoli punti di 1904.4 : interpretazione di Ov. Her. 12, 135; di Hor. ars 185; problema del modello di MED riguardo l’introduzione della corte nuziale e lo sviluppo della figura di Giasone: non si può escudere che le reminiscenze ovidiane siano luoghi comuni delle declamazioni
Zu Senecas Naturales Quaestiones
influenza di Posidonio e Carneade su NTR
La morale de Sénèque et le néostoïcisme
l’insegnamento morale di S. e sue relazioni con il neostoicismo e le principali scuole filosofiche
Seneca de Beneficiis und De Clementia in der Überlieferung, Inaugural-Dissertation
analisi della tradizione testuale di BNF; CLM; correzioni a BNF.Opere citate: BNF; CLM
In Senecae Phaedram
in PHD 85-88, versi già corrretti da Richter e Leo, intendere classis illud mare tenet come classis per illud mare navigat, ad illud mare iam pervenit, lo confermerebbe Verg. A. V, 171 (et metus tenet aequora tuta relictis); in PHD 330-337 leggere qua terra salo / cingitur alto, qua per superum / candida mundum sidera currunt: / haec regna tenet puer inmitis, / spicula cuius sentit in imis / fervidus undis rex Nereidum
De epitaphio Senecae (Riese 664)
l’epitaffio di S. reca somiglianze con gli epigrammi greci, soprattutto cristiani
Seneca und Lucan, in Das literarische Porträt Alexanders des Grossen in Griechischen und Römischen Altertum, Inaugural-Dissertation, Universität Leipzig
la figura di Alessandro Magno
The tragedies of Seneca, Diss.
Zu Senecas Tragödien
correzioni a TRG