Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Quibus auctoribus Romanis L. Annaeus Seneca in rebus patriis usus sit, Dissertatio inauguralis
analisi delle fonti che S. utilizza per i riferimenti alla storia romana contenuti nelle sue opere
Entgegnung
replica a W. Capelle (1908.12 ) circa i rapporti tra S. e Plinio il Vecchio: è Plinio stesso a sostenere in VI, 9. 36 di annoverare NTR tra le sue fonti
Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”
elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di HFU 644 (= Inf. II, 80); 1044-1046 (= Inf. III, 135-136); GMM 60-61 (= Inf. VII, 22-23); HOE 731-733 (= Inf. VII, 88); HFU 679-686 (= Inf. VII, 100-107); THS 383 e PHN 428 (= Inf. VIII, 13-14); HFU 86-104 (= Inf. IX, 37-54); HFU 520-524 e TRD 171-176 (= Inf. IX, 83-91); DPS 980-997 (= Inf. IX, 97); HFU 783 e HOE 79, 1202, 1257, 1919 ecc. (= Inf. IX, 97-99); HFU 698-700 (= Inf. XIII, 4-6); 687-688 (= Inf. XIII, 15); DPS 619-623 (= Inf. XVIII, 46-48); HOE 984-986 e 1027-1028 (= Inf. XX, 28-30); THS 87-89 e PHD 87-89 (= Inf. XXIV, 145-147); HFU 758 e DPS 615-617 (= Inf. XXX, 25-27); HFU 671-672 (= Inf. XXXI, 10)
De L. Annaei Senecae rhetoris apud philosophum filium auctoritate
eco di Seneca Padre nelle opere di S., suo attento lettore
La médecine et les médecins dans l’œuvre de Sénèque le philosophe
la medicina e la figura del medico nell’opera filosofica senecana
De Senecae Philosophi studiis litterarum
fonti letterarie di S.: citazioni ed echi da autori greci e latini
Le fonti e la composizione del Thyestes di Seneca
fonti tragiche greche e latine di THS; affinità etiche e formali con le altre opere di S., anche in prosa
Ad Senecae Dialogos
correzioni a DLG
Caesars Anticato und Ciceros Cato
la figura di Catone quale emerge dall’opera di S., predominante non solo per il suo significato politico, quanto specialmente come figura etica