Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De Senecae epigrammatis quae feruntur. Pars prior, Diss.

Argomenti:

Leiden, Bibl. der Rijksuniv., Voss. lat. Q 86; esame di PRG: questione della paternità senecana, fonti

Indice: Prooemium, 7; Caput I, 17; A. Carmina severa, 19; I. Poeta de se loquitur, 19; II. De viris illustribus, 21; III. Argumenta ex philosophia morali petita, 23; B. Carmina non severa, 24; Caput II, 35; A. Carmina severa, 39; B. Carmina non severa, 60
Editore: Jena, Typis G. Uschmanni
Testo in latino: No
Luogo: Vimariae
Totale pagine: 71
Codice scheda: 1910.15
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: PRG

Die sogenannten Sententiae Varronis

Argomenti:

edizione delle Sententiae Varronis, con discussione dei mss. e correzioni; questione dell’autenticità delle Sententiae Varronis; attribuzione delle sentenze a un epitomatore; esame delle fonti, tra cui S., fonte primaria (pp. 79-82); paralleli tra le sententiae ps.-varroniane e passi delle opere di S. (pp. 81-82), soprattutto da PST

Indice: Einleitung, 1; Literaturübersicht, 1; Ziel der Abhandlung, 5; Kapitel 1. Die handschriftliche Überlieferung, 7; Die primäre Überlieferung, 7; Verwandtschaft und Bewertung der primären Überlieferung, 15; Die sekundäre Überlieferung, 22; Stemma der Handschriften, 28; Verzeichnis der für die Handschriften angewandten Abkürzungen, 29; Kapitel 2. Sententiae Varronis, 30; Kapitel 3. Bemerkungen zu den einzelnen Sentenzen, 44; Kapitel 4. Die Quellen, 75; Varro, 75; Cicero, 77; Horaz, 78; Ovid, 78; Publilius Syrus, 78; Der Rhetor Seneca, 79; Der Philosoph Seneca, 79; Excerptensammlungen, 82; Etwa verlorene Quellen, 83; Die "epistulae ad Novatum" des Seneca, 83; Kapitel 5. Die Entstehung der Spruchsammlung, 85; Erklärung der Überschrift, 85; Ursprünglicher Bestand der Sammlung, 86; Reihenfolge der Sentenzen, 87; Metrische Spuren, 87; Zeit der Entstehung, 88; Die Persönlichkeit des Epitomators, 88; Wortindex, 90, Inhaltsverzeichnis, 99
Collana: «Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums» VI
Editore: Druck und Verlag von F. Schöningh
Testo in latino: No
Personaggi: Varrone*
Luogo: Paderborn
Totale pagine: 98
Codice scheda: 1910.13
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: IRA; PST

Zu Seneca und Martial

Argomenti:

dipendenza di Marziale da Seneca e da altri autori latini; paralleli tra Marziale e Seneca, tra cui: Mart. VI, 62 = PST 95, 43; III, 22 = HLV 10, 9; VII, 73 = PST 2, 2; VI, 29, 7 = GMM 102 e PST 74, 19; VI, 20 = BNF II, 5, 1; V, 52 = BNF II, 11, 2; I, 73 = PST 97, 11; II, 80 = PST 70, 8 e 24, 23; V, 42 = BNF VI, 2, 3

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale
Rivista: Her
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 583-594
Codice scheda: 1910.12
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF II 5, 1. 11, 2; VI 2, 3; GMM 102; HLV 10, 9; PST 2, 2; 24, 23; 70, 8; 74, 19; 95, 43; 97, 11

Sénèque et Néron

Argomenti:

rec. di 1909.25 ; valutazione della tesi di R. Waltz sulla preponderanza della politica nella vita di S. e del quadro storico da lui tracciato; constatazione della presenza di numerosi punti oscuri nella biografia di S. e dell’esagerata considerazione attribuita da Waltz all’azione e all’influenza di S.; ricostruzione dei rapporti tra S. e Nerone in base alle testimonianze ricavate da Tacito, spesso trascurate da Waltz

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: JS
Pagina rivista: 260-271
Codice scheda: 1910.10
Parole chiave: Bibliografia, Biografia

An introduction to Octavia Praetexta, Diss.

Editore: New York
Testo in latino: No
Codice scheda: 1910.9
Parole chiave: Autenticità, Teatro
Opere citate: CTV

Ad Senecae Naturales Quaestiones

Argomenti:

correzioni a NTR

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 37-42
Codice scheda: 1910.8
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR I, 1, 10. 16, 5; II, 12, 5. 35, 1. 59, 4. 59, 5; III, 16, 4. 18, 3. 29, 9; IVa praef. 10. 2, 3. 2, 7. 2, 9. 2, 11; IVb, 13, 1; VI, 8, 3; VII, 11, 1. 24, 2

Annaeana nova, Velleiana, ad scriptores historiae Augustae, ad panegyricos Latinos

Argomenti:

correzioni a vari autori latini, incluse opere in prosa di S. e TRG a pp. 1-5

Editore: Leiden
Testo in latino: No
Codice scheda: 1910.7
Parole chiave: Critica testuale

Sur la prose métrique de Sénèque le Philosophe

Argomenti:

analisi della prosa di S., volutamente metrica; uso di determinati metri nelle pause o nelle interruzioni più significative; esame della prosa metrica, più diffusa nelle opere composte dopo il ritiro dalla vita politica, anche ai fini della determinazione della cronologia delle opere; attribuzione all’ultima parte della vita di S. di PST, NTR, PRV, BNF VI e VII; contemporaneità di CNS a CLM; MRC e IRA II e III posteriori al ritorno dall’esilio; VTB successivo a TRN; ultime opere composte da S.: PRV, PST e NTR III

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 167-172
Codice scheda: 1910.6
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST
Note: cf. anche 1912.19

De vocum Graecarum apud poetas latinos ab Ovidi temporibus ad primi p.Chr.n. saeculi finem usu

Editore: Vratislaviae
Testo in latino: No
Codice scheda: 1909.26
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Die Medea-Tragödie Senecas. Eine Quellenstudie

Argomenti:

studio delle fonti di MED, in particolare Ovidio, Apollonio Rodio ed Euripide

Editore: Buchdruckerei des "Elsässer"
Testo in latino: No
Luogo: Strassburg
Totale pagine: 64
Codice scheda: 1909.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED 1-55; 56-115; 116-149; 150-178