Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneka und die Jugend

Argomenti:

attenzione dedicata da S. al mondo infantile; riflessione sui problemi educativi; rapporto tra alunno ed educatore; importanza della scelta dell’educatore; influsso della filosofia stoica sulle idee pedagogiche di S.

Testo in latino: No
Rivista: BlGymnS
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 333-343
Codice scheda: 1910.28

Sénèque, De otio

Argomenti:

in OTI 4, 2 leggere et maria an terrae incerta, al posto del tradito et maria aterris inserta (generalmente corretto in et mari ac terris inserta), con confronto con Lucan. I, 409-411 e Paneg. Lat. 5, 8; in 5, 5 mantenere il tradito sacrorum (a partire da Lipsio corretto dagli editori in astrorum), anteponendo ad esso un sostantivo quale corporum o ignium: sacrorum infatti si accorda con divini spiritus che precede e rende l’idea del carattere sacro degli astri

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 123-124
Codice scheda: 1910.25
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: OTI 4, 2; 5, 5

Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”

Argomenti:

elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di PHD 508-510 (= Purg. XXVIII, 7-27); GMM 327-334 e DPS 225-229 (= Par. I, 13-21); le conclusioni sono a pp. 150-162: rilievo di Virgilio, al primo posto tra i poeti citati da Dante; seguono Ovidio, Orazio, Lucano, Stazio; in particolare, per quanto riguarda TRG, di cui si metteva in dubbio la conoscenza da parte di Dante, sono stati rinvenuti più di sessanta riscontri, a dimostrazione della familiarità di Dante con S.; la tragedia più citata è HFU, soprattutto nell’Inferno; significativi, seppur meno numerosi, i paralleli con THS e DPS; due le riprese da TRD, sette da HOE, quattro rispettivamente da MED e GMM; insignificanti, invece, quelle da PHN e PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: A&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 79-103; 150-162
Codice scheda: 1910.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 225-229; GMM 327-334; PHD 508-510; TRG
Note: lo studio prosegue e conclude 1908.22 e 1909.19 ; cf. anche 1987.52

Un philosophe ministre sous l’empire romain. Le gouvernement de Sénèque

Argomenti:

analisi del ruolo di S. nella vita politica e culturale della sua epoca; sua importanza come filosofo e politico attraverso l’esame di una parte della biografia: l’attività politica; l’esilio; la supplica a Polibio; il ritorno dall’esilio; l’ideologia monarchica; la chiamata di Agrippina e l’affidamento del ruolo di educatore di Nerone; il discorso programmatico di Nerone e CLM; errori compiuti nell’educare Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Totale pagine: 363-394
Rivista: RDM
Numero rivista: V
Codice scheda: 1910.24
Parole chiave: Biografia, Politica
Note: cf. 1911.28

Observation sur le texte de la “Consolatio ad Marciam” de Sénèque

in Mélanges offerts à M. Émile Chatelain par ses élèves et ses amis
Argomenti:

esame di alcune lezioni di Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 90 inf., a dimostrazione della sua importanza in MRC

Testo in latino: No
Pagina rivista: 230-231
Codice scheda: 1910.23
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: MRC 3, 4; 10, 3; 11, 1; 12, 1; 13, 1; 21, 1

L’epitalamio nella tarda poesia latina

Argomenti:

studio sull’epitalamio nella poesia latina di età tarda, con cenni sui precedenti della prima età imperiale: Ov., Pont. I, 2 e MED 56-115 (pp. 326-328); analisi di Stat. silv. I, 2; Apul. met. VI, 23-24; Claudiano (epitalami per Onorio e Maria e per Palladio e Celerina; carmi minori); Sidonio Apollinare (epitalami per Ruricio e Iberia e per Polemio e Araneola)

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 319-432
Codice scheda: 1910.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MED 56-115

Sur un passage de la Consolatio ad Marciam de Sénèque

in Mélanges offerts à M. Émile Chatelain par ses élèves et ses amis
Argomenti:

note esegetiche a MRC 2, 3-5; in MRC 2, 3 espungere bene legerat nulli cessura ponderi fundamenta, in quanto probabile interpolazione di qualche grammatico (nulli cessura ponderi / Fundamenta: emistichio giambico), introdotta come nota di commento personale (bene legerat)

Testo in latino: No
Totale pagine: 219-220
Codice scheda: 1910.20
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 2, 3-5

Il dubbio sull’anima immortale in due luoghi di Seneca

Argomenti:

esame del coro di TRD 371-408 sulla negazione dell’oltretomba; confronto con MRC 19; affinità tra i due passi: considerazione della morte come ritorno al nulla e fine dei dolori e dell’oltretomba come stolta invenzione paurosa; influsso della dottrina epicurea; differenza con altre opere contenenti la convinzione dell’esistenza di una vita futura

Testo in latino: No
Rivista: RI
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 177-183
Codice scheda: 1910.19
Opere citate: MRC 19; TRD 371-408
Note: ristampa in 1978.17 , II, 719-726

Algo sobre Séneca, in Ensayos críticos de literatura inglesa y española, por José de Armas

Editore: V. Suárez
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 314
Codice scheda: 1910.17
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

De tragoedia Romana observationes criticae

Argomenti:

correzioni a frammenti dei tragici latini, con riferimenti a TRG

Editore: Gottingae
Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Ennio, Pacuvio
Totale pagine: 22
Codice scheda: 1910.18
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG