Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zu Seneca De constantia sapientis

Argomenti:

chiarimenti in risposta alla rec. di W. Isleib a 1909.12 (cf. anche 1911.13); affermazione del carattere politico, dietro un’apparenza di trattato filosofico, di CNS; i nemici di S. (cf. D.Cass. LXI, 10, 2)

Testo in latino: No
Personaggi: Dione Cassio
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 1098-1102
Codice scheda: 1911.14
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: CNS

Scenary and Properties in Seneca’s Tragedies

Argomenti:

questione della rappresentabilità di TRG; considerazioni su scenario e palcoscenico; effettiva rappresentazione di TRG (tranne PHN e HOE)

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: XIX-XXI
Codice scheda: 1911.12
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Electa Annaeana

Argomenti:

correzioni a DLG e PST

Editore: in aedibus Societatis Typographicae Cooperatricis
Testo in latino: No
Luogo: Tiferni
Totale pagine: 30
Codice scheda: 1911.10
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CNS 6, 7; 18, 3; IRA I, 12, 6. 17, 5. 19, 4. 21, 2; II, 6, 3. 10, 5. 10, 4. 28, 5. 34, 5; III, 5, 7; MRC 11, 1; PLB 2, 1; PRV 2, 7; 5, 7. 8. 9; PST 1, 3; 2, 3; TRN 1, 9; 11, 4
Note: edizione in 100 esemplari (V a. Nonas Ian. Achilli Pellizzari Sylviae Mazzoni nuptiarum die festo gratulatur ex animi sententia Aloysius Castiglioni, insunt Aloysii Castiglioni Electa Annaeana)

On the “Apotheosis of Claudius”, ch. 6, ll. 5-6

Argomenti:

difesa della lezione Marci (LDS 6) e dell’identificazione con Marco Antonio; esame di Plut. Vita Antoni 4; Demetri et Antoni comparatio 3; esegesi di LDS 6

Testo in latino: No
Personaggi: Marco Antonio, Plutarco
Rivista: CR
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 11-12
Codice scheda: 1911.9
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 6

Per un epigramma di Mecenate

Argomenti:

esame di PST 101, 10, contenente la citazione di un epigramma di Mecenate; interpretazione dei versi come espressione giocosa di uno spirito ameno

Testo in latino: No
Personaggi: Mecenate
Rivista: A&R
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 182-184
Codice scheda: 1911.8
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 101, 10

Les Lettres à Lucilius sont-elles de vraies lettres?

Argomenti:

cronologia di PST: successione in ordine cronologico di PST; posteriorità di PST al 62; nuova ipotesi di cronologia rispetto a Gercke (Seneca-Studien 1895) e a Binder (1905.7 ): PST 18-23 tra la seconda metà di dic. 62 e la metà di feb. 63; 24-48 tra la metà di feb. 63 e la fine del 63; arresto di alcuni mesi (PST 63); 50-67: dalla primavera 64 alla fine dell’apr. 64, ecc.; considerazione di PST come lettere artificiali, mai effettivamente spedite; influenza di Epicuro e desiderio di S. di comporre delle lettere filosofiche; caratteri dell’epistolario senecano

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro, Lucilio*
Rivista: RPh
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 40-55
Codice scheda: 1911.7
Opere citate: PST

Was hat Seneca mit seinen Tragödien gewollt?

Argomenti:

scopo etico di TRG; lettura di TRG ad una cerchia ristretta; impossibilità di una loro rappresentazione in teatro (presenza di uccisioni, scene cruente e banchetti); esame delle caratteristiche di TRG; due appendici sull’attribuzione di TRG e su PHN (I: Wie kam es, daß man die Tragödien einem anderen Seneca zuschrieb?; II: Zu Senecas ´Phönissen´)

Testo in latino: No
Rivista: NJA
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 336-364
Codice scheda: 1911.5
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHN; TRG

Senecas Trostschrift an Polybius und Bittschrift an Messalina

Argomenti:

scopo di PLB; rapporti di S. con Claudio e Messalina; la testimonianza di D.Cass. LXI 10

Testo in latino: No
Rivista: NJA
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 596-601
Codice scheda: 1911.6
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: PLB

Metaphor and Comparison in the Epistulae ad Lucilium of L. Annaeus Seneca, Diss.

Argomenti:

analisi di circa 5000 metafore e 400 similitudini presenti in PST; loro classificazione in categorie; originalità senecana pur nell’uso di luoghi comuni

Editore: Baltimore
Testo in latino: No
Luogo: J.H. Furst company
Totale pagine: 192
Codice scheda: 1910.30
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST
Note: dati desunti da Motto, 299-300, n° 1438

Kritische Beiträge

Argomenti:

correzioni testuali a vari autori, tra cui PST 51, 13 (pp. 205-206): nella chiusa della lettera si legge a partire da Mureto latronum more, quos filh/taj Aegyptii vocant, in hoc nos amplectuntur, ut strangulent; improbabilità del sostantivo filh/thj (o fhlh/thj); esame delle lezioni stilistas (P) e hostilitas (L): sulla base di uno scolio ad Arat. 110 (dia\ to\ sthliteu/esqai ha il significato di «wegen Räuberei»), sostituire sthli/taj, nel senso di «Räuber», a stili/staj

Testo in latino: No
Personaggi: Arato
Rivista: WS
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 200-207
Codice scheda: 1910.27
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 51, 13