Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Stichomythica

Argomenti:

studio sull’uso della sticomitia nel dramma antico, con particolare riguardo a Menandro, a Euripide, ai comici latini; frequenza della sticomitia in TRG: HFU 422-456; 1237-1239; TRD 322-348; 573-577; 969-976; PHN 660-664; MED 159-175; 281-295; 525-530; 1014-1018; PHD 240-245; 255-261; 606-609; 854-863; 872-881; 993-999; 1118-1122; DPS 244-247; 301-308; 509-529; 776-859; GMM 145-161; 284-288; 792-799; 953-968; THS 305-311; 443-445; 535-545; HOE 407-409; 436-440; 478-486; 887-902; 1352-1360; CTV 174-188; 439-461; 572-587; 864-869; accostamento di CTV alle tragedie greche piuttosto che a TRG per quanto riguarda l’uso della sticomitia

Editore: Typ. Melch. Arduini
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Menandro*
Luogo: Urbini
Totale pagine: 14
Codice scheda: 1911.24
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Coniectanea

Argomenti:

in CTV 461 leggere destrictus

Testo in latino: No
Rivista: Eranos
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 245-248
Codice scheda: 1911.23
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 457-461
Note: a S. è dedicata p. 245

Randbemerkungen

Argomenti:

correzioni a vari autori, fra cui S. (pp. 174-175): in NTR III, praef. 4 mantenere certe e leggere insuperabile al posto di superabile; in 15, 3 leggere metallorum numerus al posto del tradito humus e di ortus del Gercke; in 18, 3 leggere mihi credas, mantenere tantoque e correggere pereunt his in serpentis

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 161-175
Codice scheda: 1911.22
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR III, praef. 4; 15, 3; 18, 3

Satura. The Genesis of a Literary Form

Argomenti:

interpretazione del termine satura; il ruolo di Lucilio e la definizione oraziana del character Lucilianus; il significato del termine satura e il suo uso in riferimento ad un genere letterario, che si riscontra a partire dall’epoca di Orazio, in seguito alla generalizzazione dello stile di Lucilio nel passaggio dal tipo individuale ad uno generico; la storia dell’espressione per saturam: l’ipotesi di Friedrich Marx che il titolo dell’opera poetica miscellanea di Ennio fosse poemata per saturam e che, seguendo il suo esempio, Lucilio intitolasse i suoi versi libri per saturam, poggia sull’analogia di titoli come quello di LDS (Divi Claudi apotheosis Annaei Senecae per saturam), di Pescennius Festus in libris historiarum per saturam (Lact. inst. I, 21, 13), a cui vengono aggiunti la medievale Vita Boethii, che indica Boeth. cons. come libri per satyram, e l’indicazione dell’opera di Marziano Capella come libri per saturam

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 129-143
Codice scheda: 1911.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS

De o finali apud poetas Latinos ab Ennio usque ad Iuvenalem, Diss.

Argomenti:

studio sulla -o finale nei poeti latini da Ennio a Giovenale; tendenza crescente della licentia corripiendi riscontrabile nella poesia latina, soprattutto a partire da Ovidio, che per primo abbreviò le voci spondaiche, nomi, verbi, particelle e l’imperativo esto; estensione del fenomeno in TRG, con abbreviazione di anapesti, molossi, bacchei (esempi a pp. 101-102)

Indice: Ennius, 11; Lucilius, 16; Cicero, 20; M. Terentius Varro, 22; Lucretius, 22; Catullus, 25; Vergilius, 29; Appendix Vergiliana, 37; Horatius, 39; Tibullus, 43; Propertius, 45; Ovidius, 50; Pseudoovidiana, 57; Aetna, 58; Grattius, 59; Priapea, 60; Manilius, 61; Germanicus, 63; Phaedrus, 64; Seneca, 65; Calpurnius Siculus, 68; Laus Pisonis, 69; Carm. Einsidlensis cod., 69; Persius, 69; Lucanus, 71; Moderatus Columella, 73; Petronius, 73; Valerius Flaccus, 74; Silius Italicus, 77; Ilias Latina, 80; Statius, 82; Martialis, 86; Iuvenalis, 92; Fragmenta poetarum Romanorum, 95; Conclusio, 97
Editore: Bonn
Testo in latino: No
Totale pagine: 107
Codice scheda: 1911.19
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

De Senecae Naturalium quaestionum libro septimo, Diss.

Editore: Münster
Testo in latino: No
Codice scheda: 1911.20
Opere citate: NTR VII

Notes on the Tragedies of Seneca

Argomenti:

correzioni a PHD 520-521; HOE 1236-1237; HFU 1110-1111; 154; 585-586; DPS 712-713; MED 35; PHD 224

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: V
Pagina rivista: 108-111
Codice scheda: 1911.18
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 712-713; HFU 154; 244-245; 585-586; 1110-1111; HOE 14-15; 644; 1236-1237; MED 35; PHD 224; 520-521; THS 3; 592-593

De Senecae et Theophrasti libris de matrimonio, Diss.

Argomenti:

esame delle opere perdute di S. e di Teofrasto sul matrimonio, utilizzate da Hier., adv. Iovin. I; utilizzo diretto di S. da parte di Gerolamo (contro F. Bock, Aristoteles, Theophrastus, Seneca de matrimonio, StudLips XIX 1899, 1-71); analisi dei frammenti attribuibili al trattato perduto de matrimonio di S.: utilizzazione da parte di Gerolamo di exempla greci desunti da Aristotele e di esempi ad essi interposti di derivazione non aristotelica, bensì senecana; il frammento senecano de matrimonio citato da A. Ferronius (Commentarii in consuetudines Burdigalensium, Lugduni 1565, 111)

Indice: I. Quomodo Hieronymus usus sit scriptis veteribus "de matrimonio" in libro primo adversus Iovinianum, 1; II. De Senecae libro de matrimonio, 18; De fragmento quodam Senecae libri de matrimonio, 44; IV. De Thophrasti libro, peri\ ga/mou, 55
Editore: Königsberg, ex officina Kuemmeliana
Testo in latino: No
Luogo: Regimonti
Totale pagine: 63
Codice scheda: 1911.17
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: FRG 22-54 V. (= 45-59; 61-65; 67-87 H.)

De metonymiis sermonis Latini a deorum nominibus petitis, Diss., Halle

Argomenti:

esame delle metonimie relative ai nomi di divinità, con esempi da vari autori, tra cui S.; raccolta di esempi ordinati alfabeticamente secondo il nome della divinità

Testo in latino: No
Rivista: DPhH
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 297-410
Codice scheda: 1911.16
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Seneca Tragoedus again

Argomenti:

correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: V
Pagina rivista: 209-219
Codice scheda: 1911.15
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 85; 853; DPS 1-2; 341; 508; GMM 659; 759-760; HFU 83; 353; 875-876; 1072; 1119-1120; HOE 503-504; 574-575; 903-905; 929-930; 997-999; 1003-1004; 1012-1013; 1029-1030; 1183-1186; 1523-1524; 1558-1560; 1636; 1833-1834; 1883-1884; 1978-1979; MED 112; 135-136; 740-743; 921-922; PHD 276; 497-498; 989-990; PHN 365-366; THS 110-111; 423-424; 815-820; TRD 627; 629; 768-770; 999-1000; 1051-1053; 1075-1076; 1169