Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Die Entwicklung des Chors in der nacheuripideischen Tragödie
esame dello sviluppo del coro nella tragedia posteriore ad Euripide
De notione vocis clementia apud philosophos veteres et de fontibus Senecae librorum de clementia, Diss.
esposizione delle sentenze sulla clemenza e sulla mansuetudine reperite presso i filosofi greci e romani, tra cui CLM; originalità di CLM nel titolo stesso (gli altri autori trattando dei doveri del principe verso i sudditi scrissero trattati de regimine vel de virtutibus oppure ad regem aliquem) e nel contenuto (nuova definizione di clemenza); analisi delle fonti di CLM; confronto dei passi paralleli: Isocr., ad Nic. 5, 15 = CLM I, 21, 4; ad Nic. 6, 19 = I, 13, 4; ad Nic. 6, 20 = I, 5, 7; ad Nic. 7, 21 = I, 3, 3-4; ad Nic. 7, 23 = I, 19, 5; ad Nic. 7, 23 = I, 5, 6; ad Nic. 7, 23 = I, 8, 6; ad Nic. 7, 26 = I, 13, 4; ad Nic. 8, 28 = I, 1, 6; ad Nic. 9, 30 = I, 13, 5; ad Nic. 9, 31 med. = I, 3, 3; ad Nic. 9, 31 = II, 2, 1; ad Nic. 9, 33 = I, 8, 1; ad Nic. 9, 33 fin. = I, 7, 2; ad Nic. 10, 36 = I, 11, 4; ad Nic. 10, 37 = I, 7, 4; Isocr., Nic. 6, 23 = CLM I, 12, 1; Nic. 8, 29-30 = I, 1, 9; Nic. 9, 32 = I, 1, 3; Nic. 13, 55 = I, 19, 6. 8; Nic. 7, 30 = I, 1, 5; Plut. pro\j h(gem. a)paid. 3, p. 780 F = CLM I, 7, 2; pro\j h(gem. a)paid. 4, p. 781 C = I, 20, 2; pro\j h(gem. a)paid. 4, p. 781 E = I, 13, 3; pro\j h(gem. a)paid. 6, 782 D = I, 8, 4; Plut. po/l. par. 17, p. 813 C = CLM I, 19, 2; D.Cass. LV, 16, 5 = CLM I, 9, 6; LV, 17, 3 = I, 7, 3
Études de philosophie ancienne et de philosophie moderne, recueillies et précédées d’une introduction par V. Delbos
S. e la logica stoica
Miscella
Varia
correzioni a vari autori latini, tra cui PST; in PST 2, 3 integrare in quo medicamenta; in 4, 3 leggere ultimum metum al posto di multum metum; in 15, 4 leggere quodlibet ex his elige: usus reddet facile; in 6-7 trasporre nec tu intentionem – deprimere dopo produxeris
Notes and Emendations on the Tragedies of Seneca
esame della tradizione A; lezioni genuine contro le interpolazioni in E: TRD 73-74; PHD 517-521; 764-772; GMM 469-471; 976-977; correzioni: HFU 353; 1339-1340; PHN 660-662; MED 35-36; 387; PHD 224; 341-343; 505-509; 917; 1007-1008; DPS 709-725, 801-805; THS 485-490; HOE 363-364; 380-384; CTV 553-556; 856
De interiectionum usu apud aetatis argenteae scriptores Latinos, Dissertatio inauguralis
studio sull’uso delle interiezioni negli scrittori latini dell’età cosiddetta argentea, tra cui TRG
Hommes et choses de l’ancienne Rome
Die Buchenfolge in Senecas Naturales Quaestiones
disposizione dei libri in NTR
Die stoische Elemente in der Pädagogik Senecas, Diss.
sviluppo dello stoicismo all’inizio del I sec. d.C. a Roma (Sesti e Cinici); la psicologia in S.: l’anima e le sue parti; l’immortalità dell’anima; l’etica: vizi e virtù; il sommo bene e gli adiaphora; saggi e proficientes; studio degli elementi stoici nella pedagogia di S.: S. pedagogo; il concetto di educazione e il suo scopo; le passioni; i mezzi di realizzazione dell’educazione: attraverso gli altri (guida, punizioni, uso di sentenze) e attraverso sé stessi (Selbsterziehung: la conoscenza di sé e il disprezzo delle opinioni della massa); la vita attiva; l’educazione del corpo; la scienza e le arti; modifica e adattamenti della dottrina stoica in campo pedagogico