Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Quid e Senecae philosophi eiusque patris scriptis de luxuria illius aetatis colligi queat et quid his de rebus censuerit philosophus
esame di passi tratti dagli scritti di Seneca Padre e S. sulla lussuria in relazione alla cura del corpo, all’abitazione e al cibo per chiarire la posizione del filosofo su questi temi
Appunti sull’Octavia
De metrorum anapaesticorum apud poetas Graecos usu atque conformatione quaestiones selectae
studio sull’uso degli anapesti nei poeti greci da Eschilo a Sinesio e nei poeti latini; esame dei testi grammaticali; relativamente a S. (cap. IV, pp. 57-71): studio dei cantici anapestici in TRG; imitazione da parte di S. nella composizione di anapesti dei poeti greci a lui contemporanei; distanza di S. dai Greci nell’uso dell’adonio tra gli anapesti; versi riportati ad illustrazione dell’uso senecano dell’adonio: adoni ripetuti (HFU 192; TRD 134; MED 364; PHD 331; DPS 164; 184; GMM 78; THS 865; HOE 1901); adoni in seguito ad anapesti puri (HFU 154; 1085; TRD 157; PHD 345; GMM 640; THS 850; 857; 952; HOE 189; 194; 202); uso di adoni a mo’ di clausole (TRD 83; 137; PHD 59; MED 808; PHD 23); ricerca di varietas nei metri (HFU 139; MED 817; GMM 64; THS 926; HOE 658); uso della sinafia
Les travaux récents sur la chronologie des œuvres de Sénèque
Beiträge zur Textkritik, Beiträge zum Jahresbericht des Königlichen Gymnasiums in Patschkau
correzioni e note esegetiche a CTV e a Menandro
Senecas Apokolokyntosis und Hercules furens
rapporti tra la naenia di LDS 12, 3 ed HFU 1054-1137 (IV coro); posteriorità di HFU
De L. Annaei Senecae librorum de ira compositione, Diss.
Sénèque, Epist. ad Lucilium. Éd. Otto Hense, Teubner, 1898
correzioni a PST; in PST 12, 5 preferire la lezione tegula; in 53, 6 leggere uarosque al posto di et utrosque; in 60, 2 preferire la lezione di b, frumentum
Further notes on the Seneca Tradition
osservazioni e aggiunte a Seneca’s Prose: its Critics and its Debtors, in 1910.2 , xcvi, relativamente alla fortuna di S. a partire dal XIV sec.
De somniis in Romanorum poetarum carminibus narratis, Diss.
esame dei sogni nella poesia latina: loro tipologia e funzione; personaggi che vi sono introdotti; analisi di TRD 440-460 e CTV 712-761 (apparizioni del marito alla moglie: Ettore ad Andromaca; Crispino a Poppea); CTV 115-124 (apparizioni del fratello alla sorella: Britannico ad Ottavia)