Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zur Überlieferung von Senekas Tragödien, Ergänzung zu den Abhandlungen im Hermes, Band 42 und 47, Beilage zum Programm des Königlichen Gymnasium Georgianum zu Lingen (Ems)

Argomenti:

rassegna di 37 mss. di NTR conservati ad Oxford, Bodleian Library, Cambridge e Londra; Esame del commento di Trevet (1315) e dei suoi rapporti con C (Cambridge, Corpus Christi College, 406); il ms. non è da legare all’attività di Trevet

Editore: Teubner
Testo in latino: No
Personaggi: Nicholas Trevet
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 31
Codice scheda: 1913.16
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG
Note: prosegue e completa 1907.12 e 1912.8; dati desunti dalla rec. di Karl Löschhorn
Recensioni: Löschhorn, WKPh XXX 1913, 794-795

On Seneca Apocolocyntosis

Argomenti:

confronto tra Tacito, Svetonio e LDS come fonti a proposito di Claudio; per qualche aspetto il resoconto di LDS sembra più attendibile

Testo in latino: No
Rivista: PrCPhS
Numero rivista: XCIV-XCVI
Pagina rivista: 13
Codice scheda: 1913.15
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS 2; 6; 8; 13

Seneca viszonya Euripideshez

Editore: Koloszvar
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide
Codice scheda: 1913.14
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG

Sull’autenticità del De remediis fortuitorum di L. Anneo Seneca

in Studii critici offerti da antichi discepoli a Carlo Pascal nel suo XXV anno d'insegnamento
Argomenti:

riscontri puntuali del De remediis fortuitorum con VTB e con i frammenti De matrimonio; il De remediis deve pertanto considerarsi senecano nella sostanza

Editore: Francesco Battiato Editore
Testo in latino: No
Luogo: Catania
Pagina rivista: 173-178
Codice scheda: 1913.13
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: FRG F 48-56 V. (= 47-59; 67; 76-79 H.), in partic. F 54 (De matrimonio); VTB 16; 17
Note: si rielaborano alcuni spunti di 1906.10 , Appendice I

De quibusdam deterioribus codicibus Senecae opuscula De ira continentibus disputatio

Argomenti:

esame di Roma, Bibl. Angelica, lat. 503 e di Milano, Bibl. Ambrosiana, C 85 inf., ambedue del XIV sec.; testimonianze dell’esistenza di una tradizione di DLG diversa da quella che discende da A (Milano, Bibl. Ambrosiana, C 90 inf. )

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: I
Pagina rivista: 98-111
Codice scheda: 1913.12
Opere citate: IRA

Animadversiones ad fontes naturalium quaestionum Senecae, Dissertatio inauguralis

Argomenti:

ruolo di Asclepiodoto come fonte di NTR a proposito di nubi, venti e terremoti; la dottrina di Posidonio non arriva a S. tramite Asclepiodoto; utilizzo diretto, ma non sempre esatto, dei Meteorologica aristotelici da parte di S. nei libri I-II e VII di NTR

Editore: Abel
Testo in latino: No
Luogo: Gryphiae
Totale pagine: 52
Codice scheda: 1913.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: NTR I, 2, 8. 3. 8; II, 26; V, 15; VII, 5. 28

Notes critiques sur le texte de Sénèque

Argomenti:

critica di correzioni ritenute superflue in risposta a W.A. Bährens, Beiträge zur lateinischen Syntax, Phil Suppl. XII 2, 1912; difesa della tradizione ms.; segnalazione di particolarità sintattiche; correzioni

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 95-109
Codice scheda: 1913.10
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BNF I, 1, 1; BRV 14, 4; CLM I, 3, 1; HLV 11, 6; 12, 2; IRA I, 12, 5; II, 1, 1. 29, 2; MRC 3, 1; 9, 5; 16, 7; 19, 3; 23, 5; NTR I, 16, 5; III, 11, 4. 16, 5; IV, 5, 1; OTI 2, 2; PLB 5, 3; PST 19, 6; 26, 8; 53, 9-10; 109, 6; TRN 3, 4; 5, 5; 9, 1

Vermischtes über lateinischen Sprachgebrauch, IV. Bemerkenswerter Gebrauch des Singulars

Argomenti:

l’uso del singolare al posto del plurale in S. risponde a raffinate motivazioni di ordine letterario

Testo in latino: No
Rivista: Glotta
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 271-273
Codice scheda: 1913.7
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: IRA II, 2, 5; MRC 16, 1
Note: continua come 1914.5

The mss. of the interpolated (A) tradition of the tragedies of Seneca

Argomenti:

la tradizione A di TRG; indipendenza di Cambridge, Corpus Christi College, 406 (C) e Paris, BNF, lat. 8260 (P) tra di loro e loro discendenza da A; uso da parte di Trevet di C o di una sua copia; dipendenza dei mss. A del XIV e XV sec. in parte da C e interamente da un ms. ascendente di C

Testo in latino: No
Personaggi: Nicholas Trevet
Rivista: CQ
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 1-20
Codice scheda: 1912.26
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG
Note: vd. 1912.8; 1918.20

Das Motiv der Mantik im antiken Drama

Argomenti:

presenza, funzioni e scopi del motivo della mantica nel dramma antico greco e latino; sua genesi nell’epica; suo uso nei tragici greci, talvolta perché appartenente alla saga, ma spesso per motivi artistici; presenza del motivo in Euripide solo in quanto requisito della tecnica drammatica e influsso del tragediografo sul dramma dei secc. seguenti; uso della mantica per proiettare nel futuro l’azione; presenza del motivo della divinazione nella tragedia latina di età imperiale

Indice: Einleitung, 1; Erstes Kapitel. Aischylos, 4; Zweites Kapitel. Sophokles, 41; Drittes Kapitel. Euripides, 83; Viertes Kapitel. Seneca, 139; Fünftes Kapitel. Aristophanes, 172; Sechstes Kapitel. Plautus und Terenz, 187; Schluß, 212; Register, 220
Collana: «Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten» XII, 1
Editore: Verlag von Alfred Töpelmann
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Sofocle
Luogo: Gießen
Totale pagine: 230
Codice scheda: 1912.25
Parole chiave: Generi letterari, Religione
Opere citate: TRG