Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Der Mimus von der Fabula und anderes zur Satire des Seneca

Argomenti:

correzioni a LDS

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 1309-1311
Codice scheda: 1913.30
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 2, 3; 6, 1; 7, 5; 8, 2; 9, 3
Note: cf. anche 1914.27

Quaestiones ad veterum philosophorum de affectibus doctrinam pertinentes, Dissertatio Inauguralis

Argomenti:

definizioni senecane dell’ira, in polemica con le tesi di Epicuro, Aristotele e Teofrasto; dipendenza da Posidonio; nella parte relativa ai rimedi contro l’ira, II, 18 – III, S. quando si distacca da Crisippo segue Posidonio; struttura di IRA II-III; fonte di IRA in linea diretta non sono gli scritti di Crisippo o di Posidonio, ma il trattato diatribico sull’ira del suo maestro Sozione

Indice: I. Platonis Aristotelis Posidonii de animi facultatibus doctrinae comparantur, 2; II. De affectuum studiis Stoicorum quaestiones, 9; III. De libellis quibus ira tractatur quaestiones, 32; Summarium, 82; Appendix: Loci communes nonnulli de ira per saecula exculti colliguntur, 83
Editore: Officina Academica Huthiana
Testo in latino: No
Luogo: Göttingen
Totale pagine: 90
Codice scheda: 1913.29
Opere citate: IRA I, 1-4. 3, 2; II, 6. 13. 15. 19, 3. 20, 3; III, 6, 6. 7, 2. 9, 4
Note: a S. sono dedicate pp. 50-63

Kürbis-Dummkopf (in Senecas Apokolokyntosis)

Argomenti:

per comprendere il significato di Apokolokyntosis partire dall’italiano «zucca», «zuccone», «zuccona»

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 1661-1662
Codice scheda: 1913.28
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Note sur le sommaire du De clementia

in Mélanges Picot II
Argomenti:

il tema centrale di CLM I è individuato nella sovrapposizione della virtù divina della clemenza e della persona di Nerone; pertanto in CLM I, 3, 1 leggere humanissimi Neronis o meglio tui animi ssionis al posto di manu missionis

Editore: Paris
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Pagina rivista: 569-581
Codice scheda: 1913.27
Opere citate: CLM I, 3, 1

La date du De clementia de Sénèque

Argomenti:

datazione di CLM al gennaio-febbraio 55; forse CLM I, 23-26 costituisce un’aggiunta dell’anno 65, con allusioni velate alla crudeltà di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: CRAI
Pagina rivista: 385-393
Codice scheda: 1913.26
Opere citate: CLM

Quatenus in scriptura Romani litteris Graecis usi sint, Diss.

Argomenti:

in generale S. scrive i termini greci traslitterandoli nell’alfabeto latino; il greco rimane solo nei casi in cui S. aggiunge che manca in latino un termine corrispondente oppure quando il termine greco è presentato come spiegazione di uno latino

Editore: Marburg
Testo in latino: No
Codice scheda: 1913.24
Parole chiave: Lingua e stile
Note: a S. sono dedicate pp. 42-47; dati desunti da 1922.8

Note sur quelques passages du De uita beata

Argomenti:

esame di loci ove preferire la lezione di A (Milano, Bibl. Ambrosiana, C 90 inf.)

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 258-261
Codice scheda: 1913.25
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: VTB 4, 4; 7, 1; 13, 2-3; 25, 2; 27, 4

De animarum in poesi epica et dramatica ascensu, Diss.

Argomenti:

l’ascesa delle anime nella poesia epica e drammatica

Editore: Breslau
Testo in latino: No
Codice scheda: 1913.23
Parole chiave: Religione
Opere citate: TRG
Note: a S. sono dedicate pp. 40-50 e 89

Das lyrische Hochzeitsgedicht bei den Griechen und Römern, Jahresbericht der Hansaschule

Argomenti:

gli epitalami in Grecia e a Roma

Editore: Hamburg
Testo in latino: No
Codice scheda: 1913.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG
Note: a S. sono dedicate pp. 44-47

De Senecae Naturalium Quaestionum Libro Primo, Diss.

Argomenti:

tra le fonti principali di NTR I si riconoscono Posidonio ed Asclepiodoto; composizione di NTR I; esame di alcuni termini tecnici che compaiono in NTR I e dei loro corrispettivi nei testi greci: area, arcus, virga, parhelion, ignes; esame dei prognostica in NTR I

Editore: Aschendorff
Testo in latino: No
Luogo: Monasterii Guestfalorum [Münster]
Totale pagine: 33
Codice scheda: 1913.19
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR I, 3, 4. 5. 6. 9, 1-2. 11, 3. 13, 2