Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Vermischtes über lateinischen Sprachgebrauch, X. Indicativus pro imperativo. XII. omnia = omnino

Argomenti:

uso imperativo della formula vides enim in NTR VII, 27, 4; omnia nel senso di omnino in BNF V, 2, 3; NTR VII, 2, 2

Testo in latino: No
Rivista: V
Pagina rivista: 79-83; 85-86
Codice scheda: 1914.5
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF V, 2, 3; NTR VII, 2, 2. 27, 4
Note: prosegue 1913.7

De codice Senecae Angelico

Argomenti:

esame di Roma, Bibl. Angelica, lat. 1356 (XV sec.) dei DLG

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 153-163
Codice scheda: 1913.39
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: BRV 1, 1; 3, 2; 7, 1. 5; 13, 2; 14, 2. 3. 5; 19, 1; PLB 3, 3; 6, 3; 9, 2; 18, 3; PRV 1, 4. 6; 3, 1; 4, 5. 12; 5, 1. 3. 9. 10; 6, 1. 7

Seneca

Argomenti:

S. come letterato e filosofo e come filosofo politico; giudizio dei posteri su di lui

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 1-14; 84-101
Codice scheda: 1913.38
Parole chiave: Biografia

Sul Ludus de morte Claudii

Argomenti:

in LDS 9 leggere dis fas esse al posto di disputare; quantum via sua fert al posto di quantumvis; qau=ma mimum al posto di famam mimum; in LDS 11 testimoniis assariorum; in LDS 13 medium erat in hac cantantium turba Mnester pantomimus, quem Claudius decoris causa mitiorem fecerat, cum Messalina

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 74-80
Codice scheda: 1913.37
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9; 11; 13
Recensioni: Rabehl, WKPh XXX 1913, 1255-1257

Notes and Suggestions on Latin Authors

Argomenti:

Correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 54-56
Codice scheda: 1913.36
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 15, 9; 21, 10; 40, 10; 80, 1; 107

De exemplis atque comparationibus quae exstant apud Senecam Lucanum Valerium Flaccum Statium Silium Italicum, Dissertatio inauguralis

Argomenti:

esempi e comparazioni nella lingua poetica: dei e dee, eroi ed eroine, epoca eroica (121 argomenti, 4-41); storia romana, greca, dei barbari (24 argomenti, 42-47); geografia (26 argomenti, 48-54); natura: animali, piante, altri elementi naturali (83 argomenti, 55-108); altro (9 argomenti, 109-111)

Editore: A. Favorke
Testo in latino: No
Luogo: Vratislaviae
Codice scheda: 1913.35
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Der “moderne” Stil des Philosophen Seneca

Argomenti:

Relazioni tra lo stile di S. e di Seneca Padre; uso dell’antitesi e dei giochi linguistici in tutte le loro forme; mezzi stilistici a cui spetta il ruolo principale nella retorica dei due S.; suddivisione in gruppi: I. antitesi “semplice” (fra buono e cattivo; tramite numeri; morte-beni terreni); antitesi in TRG (pater-natus; antitesi numeriche); antitesi dell’uso dei tempi; II. parallelismi; III. antimetabolé, paronomasia

Editore: Niedermeyer
Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Luogo: Rosenheim
Totale pagine: 24
Codice scheda: 1913.34
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 5, 2-6. 1, 6; II, 11, 2. 24, 1; IV, 34, 5; VI, 16, 1. 29, 1. 33, 1; VII, 31, 1; VIII, 1, 6; IX, 3, 7; CNS 5, 2; DPS 64; 180; 181; 660; 778; GMM 19;153; 180; 255; 518; 542; 646; 859; 955; HFU 168; 251; 513; 565; 567; 642-44; 706; 1114; HLV 2, 4. 5; 16, 6; HOE 736; 840; 854; 1027-1028; IRA I, 18, 5-6. 28, 1. 34, 2; II, 5, 5. 21, 3. 29, 8; III 12, 6; MED 159; 220; 235; 332; 441; 563; 654; 934; 950; 1007; MRC 16, 3. 6. 8; 26, 6; NTR I, praef. 6. 3, 10. 17, 9; III, praef. 10; IV, praef. 18; VI, 1, 2; VII, 27, 4; PHD 111; 164; 665; 918-922; 1184; 1195; PHN 95-96; 269; 419; 455; 458; 483; 510-511; 618; PRV 1, 3; 2, 1; PST; THS 20; 246; 572; 1067; TRD 469; 671; TRN 1, 13; 16, 4; VTB 13, 2
Recensioni: Weyman, HJ 1913, 681

L. Annaei Senecae De beneficiis libri explicantur, Diss.

Argomenti:

si riconosce Ecatone come fonte prima di BNF, anche se non unica; topicità e somiglianze della dottrina dei benefici negli autori antichi; esame della struttura ed individuazione delle fonti di BNF I-VII; studio della probabile forma della dottrina di Ecatone

Indice: A. Exordium. De eis, qui adhuc in Annaei de beneficiis libros operam navaverunt: § 1a, 4; De Hecatone Annaei auctore: § 1b, 6; De Annaeani operis sermone et exemplis: § 1c, 8; B. Tractatio. Explanantur singuli libri: I. §2, 10; II. §3, 17; III. §4, 24; IV. §5, 31; V. §6, 38; VI §7, 45; VII. §8, 53; C. Conclusio. De fontis dispositione: §9a, 59; De Hecatonei operis consilio: §9b, 61; De Annaeani operis consilio: §9c, 63
Editore: Leipzig
Testo in latino: No
Personaggi: Crisippo, Ecatone, Nerone
Totale pagine: 63
Codice scheda: 1913.33
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF

De Senecae consolationibus, Program des k.k. Staats-Gymnasiums Böhmisch-Leipa, I. II. 1912/13

Argomenti:

PLB è opera autentica di S.; paralleli con altri scritti senecani, in primo luogo HLV e MRC, a livello di vocabolario e di concetti, che confermano la senecanità di PLB; difesa della tradizione testuale

Testo in latino: No
Totale pagine: 20+20
Codice scheda: 1912 1913.32
Opere citate: HLV; MRC; PLB; PST 94, 8
Note: prosegue 1912.23 e continua come 1914.38; dati desunti dalle recc. di Carl Hosius e di Maximilian Adler
Recensioni: Adler, ZŒG 1914, 658-660 | Hosius, BPhW XXXIV 1914, 460-461

Altri appunti sull’Octavia. Le fonti e l’età della praetexta Octavia

Editore: Napoli
Testo in latino: No
Codice scheda: 1913.31
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: CTV
Note: prosegue 1912.22