Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De usu vocabulorum apud Ciceronem et Senecam Graecae philosophiae interpretes, Diss.

Argomenti:

metodologie assunte da S. nella traduzione di termini filosofici greci

Editore: Freiburg im Breisgau
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Codice scheda: 1914.17
Parole chiave: Lingua e stile

Die Prologe der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

esame stilistico di TRG (esclusi CTV, HOE, PHN), centrato soprattutto sui prologhi; influenza di Euripide, da cui S. si differenzia in più punti; l’azione teatrale costituisce un exemplum messo in scena, cioè svolge ciò che era già contenuto nel prologo; differenze tra i prologhi ove il monologo è recitato da un personaggio divino e quelli con personaggi umani; peculiare di S. è suscitare l’impressione quasi visionaria del mostruoso, non narrare o imporre una riflessione

Indice: Einleitung, 7; A. Form, 10; I Szenische Gliederung, 10; Hercules [furens], 10; Agamemnon, 11; Thyestes, 12; Medea, 13; Phädra, 14; Troades, 15; Ödipus, 15; II. Die Eingangsmonologe, 17; Hercules, 20; Agamemnon, 20; Thyestes, 21; Medea, 21; Phädra, 21; Ödipus, 22; Troades, 22; Zusammenfassung, 23; B. Inhalt, 24; I. Euripides, 24; II. Seneca, 36; Kap. 1. Die Prologe mit göttlichen bezw. dämonischen Prologisten, 37; Hercules, 37; Agamemnon, 49; Thyestes, 57; Zusammenfassung; 64; Kap. 2. Die Prologe mit menschlichen Prologisten; 67; Medea, 67; Phädra, 76; Troades, 85; Ödipus, 92; Zusammenfassung, 100; C. Zweck und Folgen der Prologgestaltung Senecas. Art der Motivierung der Handlung, 103
Editore: Thomas und Hubert
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Luogo: Weida in Thür.
Totale pagine: 106
Codice scheda: 1914.18
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; THS; TRD
Recensioni: Gemoll, WKPh XXXI 1914, 1253-1254 | Düring, BPhW XXXV 1915, 621 | DLZ 1915, 1129 | Heußner, ZŒG 1916, 305-307

Seneki “Dobrodziejstwa” w przeróbce Górnickiego

Argomenti:

discussione della versione polacca di BNF di Gornicki (1593)

Testo in latino: No
Personaggi: Gornicki
Rivista: Eos
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 30-48
Codice scheda: 1914.16
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF

Seneca und Paulus

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: EK
Numero rivista: LXXXVIII
Pagina rivista: 39 ss.
Codice scheda: 1914.15
Parole chiave: Religione

Il codice Queriniano delle Epistole morali di Seneca. Lettera al Direttore della Rivista

Argomenti:

Brescia, Bibl. Queriniana, B II 6 proviene certamente da Bobbio; datazione dopo esame paleografico: inizio X sec., forse fine IX

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 93-95
Codice scheda: 1914.14
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST
Note: in riferimento agli articoli di Achille Beltrami, scopritore del ms., cf. 1913.9; 1914.6. 7

La Pédagogie de Sénèque. Leçon inaugurale

Argomenti:

insegnamento scolastico a Roma nel sec I d.C.; pensiero pedagogico di S.: educazione fisica, educazione intellettuale (critica degli insegnanti di retorica e grammatica); educazione morale (disciplina, formazione del carattere, sviluppo della personalità)

Editore: Payot
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Luogo: Lausanne Paris
Totale pagine: 95
Codice scheda: 1914.12
Parole chiave: Pedagogia
Recensioni: De la Ville de Mirmont, RU 1914, 159

Ad Senecae Dialogum Decimum

Argomenti:

correzioni a BRV

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 389-391
Codice scheda: 1914.10
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BRV 2, 4; 9, 1. 5; 17, 6; 19, 2; 20, 1. 2

De particulis interrogativis nonnullorum scriptorum aetatis argenteae, Diss.

Argomenti:

schedatura nell’uso delle particelle interrogative in S., con esclusione di TRG

Editore: Bonn
Testo in latino: No
Luogo: Köln
Codice scheda: 1914.11
Parole chiave: Lingua e stile
Note: a S. sono dedicate pp. 41-51; dati desunti da 1922.8
Recensioni: Stegmann, Sok LVII 1921, 122

De Senecae Agamemnone

Argomenti:

le modifiche in GMM rispetto all’Agamennone eschileo dipendono da Euripide e risentono anche dell’influenza della retorica e della dottrina stoica; datazione agli anni 50-54; GMM non venne mai portato in scena

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide
Rivista: Mn
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 392-398
Codice scheda: 1914.9
Opere citate: GMM

Das Gewissen bei Seneca und Paulus

Argomenti:

la coscienza in S. ed in S. Paolo

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: «Th. Studien und Kritik»
Pagina rivista: 1-24
Codice scheda: 1914.8
Parole chiave: Etica, Religione
Opere citate: SPL