Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
De usu vocabulorum apud Ciceronem et Senecam Graecae philosophiae interpretes, Diss.
metodologie assunte da S. nella traduzione di termini filosofici greci
Die Prologe der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation
esame stilistico di TRG (esclusi CTV, HOE, PHN), centrato soprattutto sui prologhi; influenza di Euripide, da cui S. si differenzia in più punti; l’azione teatrale costituisce un exemplum messo in scena, cioè svolge ciò che era già contenuto nel prologo; differenze tra i prologhi ove il monologo è recitato da un personaggio divino e quelli con personaggi umani; peculiare di S. è suscitare l’impressione quasi visionaria del mostruoso, non narrare o imporre una riflessione
Seneki “Dobrodziejstwa” w przeróbce Górnickiego
discussione della versione polacca di BNF di Gornicki (1593)
Seneca und Paulus
Il codice Queriniano delle Epistole morali di Seneca. Lettera al Direttore della Rivista
Brescia, Bibl. Queriniana, B II 6 proviene certamente da Bobbio; datazione dopo esame paleografico: inizio X sec., forse fine IX
La Pédagogie de Sénèque. Leçon inaugurale
insegnamento scolastico a Roma nel sec I d.C.; pensiero pedagogico di S.: educazione fisica, educazione intellettuale (critica degli insegnanti di retorica e grammatica); educazione morale (disciplina, formazione del carattere, sviluppo della personalità)
Ad Senecae Dialogum Decimum
correzioni a BRV
De particulis interrogativis nonnullorum scriptorum aetatis argenteae, Diss.
schedatura nell’uso delle particelle interrogative in S., con esclusione di TRG
De Senecae Agamemnone
le modifiche in GMM rispetto all’Agamennone eschileo dipendono da Euripide e risentono anche dell’influenza della retorica e della dottrina stoica; datazione agli anni 50-54; GMM non venne mai portato in scena
Das Gewissen bei Seneca und Paulus
la coscienza in S. ed in S. Paolo