Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Textkritische Untersuchungen zu Senecas Tragödien
esame dei mss. della classe A di TRG; rapporti di contaminazione con la classe E; correzioni su singoli passi di HFU e TRD
Eine Senecahandschrift der Quiriniana in Brescia I. II. III
Esame di Brescia, Bibl. Queriniana, B II 6 (Queriniano) di PST sulla base delle indicazioni datene da A. Beltrami in 1913.9 e 1914.6; discussione delle lezioni del ms.
Faba Mimus
in LDS 9, 3 contro Fabulam mimum di O. Rossbach (1913.30 ) tornare alla lezione faba mimus nell’interpretazione di O. Ribbeck (Geschichte der Römischen Dichtung, Stuttgart 18942 I, 226: il mimo sulla “fava” allude alla metempsicosi pitagorica)
Miscellen. Zu Senecas Epistulae Morales
correzioni a PST
The doom of the Argonauts. Seneca, Medea 607-669
il destino degli Argonauti nell’interpretazione di S.
De L. Annaei Senecae Naturalium quaestionum codicibus, Dissertatio inauguralis
esame delle classi di mss. di NTR; correzioni su numerosi passi; lista di lezioni inedite di NTR
Notes on the Naturales Quaestiones of Seneca
commento critico al testo Gercke di NTR (1907.2 )
Zu Senecas Nat. Quaest. IV, praef. 7 und 8
confronto tra NTR IV, praef. 7-8 e CNS 16, 4; individuazione di un’allusione ad un liberto di Nerone ostile a S., forse Doriforo, morto nel 62
Die Abfassungszeit von Senecas Werk über die Wohltaten
continua ed approfondisce 1914.21 ; individuazione in BNF I, 9, 2-10 di allusioni all’esilio del futuro imperatore Otone dopo la morte di Agrippina
Zur Abfassungszeit von Senecas Werk De beneficiis
BNF fu composto probabilmente negli anni 59-60, subito dopo la morte di Agrippina