Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Notes on the Naturales Quaestiones of Seneca

Argomenti:

commento critico al testo Gercke di NTR (1907.2 ) e alle sue emendazioni

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 39-49
Codice scheda: 1915.8
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR
Note: prosegue 1914.23

Moderne und antike Willensbildung. Ein Beitrag zum Vergleich heutiger Willenspädagogik mit jener Senecas

Argomenti:

educazione della volontà dell’uomo; confronto con le idee relative a questo tema proprie del Cristianesimo moderno

Editore: Freising
Testo in latino: No
Luogo: Praga
Totale pagine: 44
Codice scheda: 1915.5
Note: dati desunti da Motto, 121, n° 586

De Fabula praetexta quae inscribitur “Octavia”

Argomenti:

la praetexta romana; rapporti tra CTV e le fonti storiche, Tacito in particolare; rapporti tra CTV e TRG; cronologia di CTV e caratteristiche del suo ignoto autore, buon conoscitore di Lucano, di TRG ed anche della poesia augustea; realizzazione dei caratteri dei personaggi; fonti storiche di CTV

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Ottavia, Tacito
Rivista: AAN
Numero rivista: III 2
Pagina rivista: 123-179
Codice scheda: 1915.4
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV; TRG

Notes on some Egyptian Monuments, V.

Argomenti:

la lotta fra coccodrilli e delfini cui si fa cenno in NTR IV, 2 è la forma ellenizzata di un episodio della guerra fra i seguaci di Set e quelli di Horus nella mitologia egizia

Testo in latino: No
Personaggi: Horus, Set
Rivista: PrBiblAr
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 48-55
Codice scheda: 1914.42
Parole chiave: Mito
Opere citate: NTR IV, 2
Note: a S. è dedicata solo p. 54, n. 42

Theodizee bei Seneca, Inaugural-Dissertation, Erlangen

Argomenti:

ricerca di elementi di una teodicea senecana; non è possibile parlare di una vera e propria teodicea nei suoi scritti; diversità rispetto al primo stoicismo

Indice: I. Einleitung, 1; II. Theodizee und Metaphysik, 5; A) Die naturhafte Seite am Gottesbegriff und die Theodizee, 9; B) Die geistige Seite am Gottesbegriff und die Theodizee, 16; III. Theodizee und Ethik, 41; IV. Theodizee und Religion, 54; V. Die Theodizee bei den übrigen Stoikern, 61
Editore: Universitätsbuchdruckerei E.Th. Jakob
Testo in latino: No
Luogo: Erlangen
Codice scheda: 1914.39
Parole chiave: Religione
Recensioni: Weyman, HJ 1915, 441

Seneca e i suoi pensieri di filosofia e di pedagogia

Argomenti:

breve riassunto della vita e delle opere di S.; psicologia dualistica e concezione della divinità; posizione di S. sulla pedagogia e l’educazione dei giovani

Indice: Due parole a mo' di prefazione, v; Considerazioni generali, 1; Vita di Seneca, 4; Opere e pensieri filosofici, 8; Rinomanza di Seneca, 20; Idee psicologiche, 24; Concetto Teistico, 26; Necessità della Pedagogia, 28; Educazione Intellettuale, 29; Educazione Morale, 34; Educazione Fisica, 38; Educazione dei fanciulli, 40; Conclusione, 42; Indice, 45
Editore: Paravia
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: vi + 45
Codice scheda: 1914.37
Parole chiave: Etica, Pedagogia
Opere citate: PST 77; 80; 110; 117

Faba Mimus, BPhW XXXIV 1914, 702-703

Argomenti:

riproposizione della propria congettura per LDS 9, 3 (Fabulam mimum, cf. 1913.30 ) contro A.M. Harmon (1914.27 )

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 703-704
Codice scheda: 1914.36
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 3

Le tragedie di Seneca e la Divina Commedia

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: BSDI
Pagina rivista: 214
Codice scheda: 1914.32
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: cf. anche 1963.13

Zu Senecas Briefen

Argomenti:

correzioni a PST; ruolo dell’analisi ritmica nella costituzione del testo

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 142-164
Codice scheda: 1914.31
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 8, 2. 3; 12, 7; 13, 5. 14; 15, 8; 17, 5; 18, 7; 19, 2; 20, 10; 22, 12; 24, 16. 21; 30, 12; 31, 2; 33, 3; 40, 10; 41, 9; 70, 10; 71, 22; 73, 7; 74, 6. 16. 31; 78, 14. 24; 81, 8. 27; 82, 18; 86, 17; 88, 7. 12; 91, 14; 94, 36; 95, 23. 30. 37; 104, 3; 108, 15; 117, 28; 124, 10

Beiträge zur Erläuterung von Senecas Trostschrift an Marcia, Beilage zum Jahresbericht des Askanischen Gymnasiums

Argomenti:

l’apologo del viaggio e della visita di Siracusa in MRC 17 simboleggia il cammino di Marcia attraverso la vita di madre e sposa; MRC 18, 8 (vivere ut convenit) si costituisce pertanto come principale pensiero consolatorio; raccolta di passi di MRC ed anche di HLV ad uso scolastico, con parafrasi e commento

Editore: Weidmann
Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia
Luogo: Berlin
Totale pagine: 22
Codice scheda: 1914.30
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HLV; MRC 17; 18
Note: dati desunti dalla rec. di Carl Hosius
Recensioni: Hosius, BPhW XXXV 1915, 1432-33