Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Namengebung bei den lateinischen Prosaikern von Velleius bis Sueton. V. Seneca philosophus

Argomenti:

nell’uso ridotto del praenomen Seneca rispetta la consuetudine del padre, ma si allontana da lui preferendo la denominazione attraverso un solo nome (60 su 95 in DLG, 44 su 68 in BNF e CLM, 64 su 108 in PST) a quella con nomen e cognomen; schedatura delle occorrenze dei nomi propri in DLG, BNF, CLM, PST

Testo in latino: No
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 186-189
Codice scheda: 1916.5
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF; CLM; DLG; PST

Zu lateinischen Schriftstellern

Argomenti:

medicamentum inmortalitatis di PRV 3, 12 corrisponde a fa/rmakon a)qanasi/aj di Ignat. Ephes. 20, 2; si tratta di un’espressione tecnica della medicina per indicare un rimedio valido contro malattie diverse; tale significato non doveva essere ignoto a S. e può aver influenzato la scelta dell’espressione in PRV

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LXX
Pagina rivista: 151-155
Codice scheda: 1915.20
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PRV 3, 12
Note: a S. è dedicata p. 152

Le tragedie di Seneca. Egesippo e lo pseudo-Quintiliano

Argomenti:

fortuna di TRG nel tardoantico e nell’alto medioevo; conoscenza di GMM e THS da parte dello ps.-Egesippo (40-41 = Fl. Ios. VI, 201-209); descrizione di un episodio di cannibalismo durante l’assedio di Gerusalemme che presenta numerose corrispondenze anche lessicali con THS e GMM (GMM 26-27; THS 98-99; 278; 760-761; 778-779; 1004; 1032-1033; 1060); contaminazione da parte dello ps.-Egesippo che ha presente oltre a S. anche [Quint.] decl. 12, 27-28; rapporti tra i due modelli: corrispondenze tra decl. 3 e DPS 945 ss.; 9 e THS 152-153; 12 e THS 999-1001; 26 e THS 1041-1043; 28 e DPS 945 ss.

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 293-298
Codice scheda: 1915.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV 235-236; DPS 945 ss.; GMM 26-27; THS 98-99; 152-153; 278; 760-761; 778-779; 999-1001; 1004; 1032-1033; 1041-1043; 1060; TRG

Motivi religiosi e morali nelle tragedie di Fedra

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 5-29
Codice scheda: 1915.18
Parole chiave: Etica, Religione
Opere citate: PHD

Su due luoghi dell’Octavia

Testo in latino: No
Rivista: BFC
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 208-210
Codice scheda: 1914 1915.17
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV

Note on Seneca, “Nat. Quaest.”, p. 76. 17 sqq. (Gercke)

Argomenti:

in NTR II, 41, 1 mantenere a Jove, lezione dei mss. ( e (, seguendo il Gercke e non il Garrod

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 179
Codice scheda: 1915.16
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR II, 41, 1

Textual notes on Lucan VIII and Seneca Dialogi

Argomenti:

correzioni a BRV, HLV, PLB

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 99-103
Codice scheda: 1915.15
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BRV 13, 9; 14, 3; HLV 9, 2; PLB 18, 5

Le fonti della Fedra di Seneca

Argomenti:

in PHD S. dipende soprattutto dai precedenti latini (mitografi, poeti) e dalla storia del suo tempo; derivazione diretta anche dall’Ippolito coronato (certa per l’andamento complessivo dei fatti e l’ordine delle situazioni), dall’Ippolito velato e dalla Fedra di Sofocle; affinità tra PHD 985-988 e Eur. Hypp. cor. fr. 437, forse casuali; affinità certe con Ov. Her. 4 e Met. X, 298-502 (Mirra) oltre che con la Didone virgiliana

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 158-224
Codice scheda: 1915.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Senecas Phönissen

Argomenti:

studio dei caratteri compositivi di PHN: i rapporti logici tra le tre sezioni (1-319; 320-362; 363-664) sono carenti e la funzione drammatica dei personaggi è spesso oscura; studio delle varianti mitiche rispetto alle fonti greche utilizzate (tra cui Fenicie di Euripide ed Edipo di Sofocle); la tragedia risulta un insieme non di scene indipendenti, ma di parti di un dramma incompiuto

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 289-322
Codice scheda: 1915.12
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: PHN

Seneca’s Epigrams

Argomenti:

analisi linguistica, metrica e dei contenuti di PRG: datazione ad inizio carriera, questione dell’autenticità

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 207-215
Codice scheda: 1915.10
Opere citate: PRG