Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Miscella tertia

Argomenti:

correzioni a DLG e PST

Editore: Den Haag
Testo in latino: No
Totale pagine: 45
Codice scheda: 1917.7
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CNS 13, 4; HLV 12, 1-2; IRA I, 16, 6; III, 8, 2; MRC 11, 1; 18, 1; 23, 5; 25, 2; PST 123, 16; 124, 1; TRN 2, 13; 11, 8; VTB 3, 4; 13, 4; 17, 2
Note: a S. sono dedicate pp. 1-17; dati desunti dalla rec. di W.A. Bährens
Recensioni: Bährens, BPhW XXXVII 1917, 1548 | Bierma, MPh 1918, 28-31 | Gemoll, WKPh XXXV 1918, 35

Notes on Seneca’s Letters

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 102
Codice scheda: 1917.6
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 12, 7; 107, 10; 122, 1

De Senecae perfecti usu, soggetto del concorso per l’Università di Bonn

Testo in latino: No
Codice scheda: 1916.14
Parole chiave: Lingua e stile
Note: dati desunti da Marouzeau I, 347

Quaestiunculae Annaeanae

Argomenti:

Correzioni a PST; uso di non tantum…, sed; presenza di passi interpolati

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 149-162
Codice scheda: 1916.13
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 7, 5; 12, 5; 20, 11; 22, 17; 26, 3; 33, 7; 46, 3; 77, 2; 120, 22; 121, 24; 123, 5; 124, 1

Note alla Fedra di Seneca e al suo apparato critico

Argomenti:

indicazione di varianti e congetture al testo di PHD tratte da alcuni mss. non ancora esplorati, quattro di S. (Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1499, 1500, 1704; Ottob. lat. 1749) e due del commento di Trevet (Urb. lat. 355; Vat. lat. 1650)

Testo in latino: No
Personaggi: Nicholas Trevet
Rivista: AAN
Numero rivista: IV 2
Pagina rivista: 3-28
Codice scheda: 1916.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD 1-2; 207-208; 218; 222; 224; 231; 233-239; 245; 253-255; 267-269; 274-283; 300; 305; 307; 309; 466; 481-482; 505-510; 558; 609; 785; 831; 1030

Zu Seneca Hercules Fur.

Argomenti:

due frammenti pergamenacei di Karlsruhe, Hof- und Landesbibl. privi di catalogazione scoperti dall’A. contengono HFU 1108-1161; 1246-1330; il testo è del XIV sec., con caratteristiche della classe dei mss. interpolati; elenco delle varianti rispetto al testo Peiper-Richter (1902.3 )

Testo in latino: No
Rivista: WKPh
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 686-688
Codice scheda: 1916.11
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: HFU 1108-1161; 1246-1330
Note: continua come 1917.20

La tragédie Octavia

Argomenti:

CTV è stata composta subito dopo la morte di Nerone, probabilmente da uno dei discepoli di S. più dotati

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: JMIR
Anno rivista: 1916
Codice scheda: 1916.10
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV
Note: dati desunti da Marouzeau, I, 256; l'articolo è probabilmente in russo

Annaeus Serenus Préfet des Vigiles

Argomenti:

gli incendi a Roma (103-111); l’organizzazione dei Vigiles in epoca imperiale (112-117); i rapporti personali tra Sereno e S. alla luce di DLG (172-180); la prefettura di Sereno (257-262)

Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno
Rivista: REA
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 103-117; 172-180; 25
Codice scheda: 1916.9
Parole chiave: Biografia, Storia
Opere citate: CNS; OTI; TRN; VTB
Note: continua come 1917.14

De Ludo de morte Claudii

Argomenti:

LDS è opera autentica di S., ma per il suo contenuto non va identificata con l’Apocolocyntosis di cui parla D.Cass. LX, 35; rapporti di LDS con PLB; posizione di S. nei confronti di Claudio; correzioni a LDS

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 295-314
Codice scheda: 1916.7
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1. 2; 3, 1. 4; 4, 2; 5, 3; 6, 1; 7, 1; 9, 3; 10, 1; 11, 1. 2. 4. 6; 12, 1. 3; 13, 1; 14, 2. 3; PLB

Senecas Naturales Quaestiones und Roger Bacons Opus maius

Argomenti:

si riscontrano echi di NTR in numerosi passi di R. Bacone, che cita per lo più direttamente da mss. di NTR e, a proposito del Nilo (Opus maius I, 318, 36 – 325, 6), combina S. con Plinio ed Aristotele; le varianti al testo e le correzioni di Bacone sono talvolta di qualche utilità

Testo in latino: No
Rivista: BlGymnS
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 178-184
Codice scheda: 1916.6
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: NTR IVa, 2, 5; VI, 8, 3; VII, 30, 1