Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ad Senecae Naturales Quaestiones observatiunculas [sic]
Opere citate: NTR I, praef. 3. 1, 4. 1, 6. 1, 10. 2, 9. 3, 2. 3, 7. 4, 3. 5, 1. 5, 14. 6, 3. 6, 6. 7, 3. 8, 4. 9, 1. 12, 1-2. 13, 2. 14, 1. 14, 3. 16, 5-7. 16, 9. 17, 2. 17, 3-4. 17, 6-9
Senecana. De quibusdam locis in Senecae epistulis aliisque scriptis, qui sunt aut habentur corrupti, emendandis
correzioni
Le “Fenicie” di Seneca
difesa dell’autenticità di PHN, individuando una fitta serie di loci similes con le restanti TRG (468-479); rassegna critica in ordine cronologico dal 1868 (479-515)
Aristoteles en Seneca over atmospherischen Neerslag (Bijdrage over de physische geographie der ouden)
la meteorologia in NTR; spiegazione scientifica della pioggia e delle altre precipitazioni atmosferiche
Annaeus Serenus Préfet des Vigiles
V. Sereno e la liberta Atte (27-31); VI. ipotesi di datazione dei DLG dedicati a Sereno, con discussione critica di alcune proposte precedenti: CNS si data verso gli anni 55/56, all’epoca dell’affaire amoroso di Atte; TRN è di poco successivo a CNS; OTI è del 58, prima del ritiro di S. dalla vita politica; VTB, legato nei mss. ad OTI, è databile al 58/59
Das Geschlecht von dies
attestazioni di dies al maschile in S. (p. 59)
Notes on Seneca Epistulae Morales
correzioni a PST
Spicilegium Cracoviense 4. De Senecae “De clementia” duobus codicibus Cracoviensibus
descrizione di Cracovia, Bibl. Universistatis Iagellonicae 3245 (XV sec.) e 534 (a. 1433); collazione dei due mss., che mostrano stretti rapporti di somiglianza tra di loro e con F A L (sigle secondo 1914.2 )
Senekalektüre in Prima
è preferibile continuare a far leggere Cicerone e non S. nei Ginnasi, perché «è da evitare una lunga occupazione della gioventù con questo esponente di un’età stanca della vita e morente» (eines lebensmüden und hinsterbenden Zeitalters); tuttavia è augurabile che gli studenti ne facciano almeno conoscenza; enucleazione di temi didatticamente utili da PST 20-30: polemica contro i beni apparenti; importanza della filosofia, natura divina dello spirito umano, trattamento degli schiavi, comportamento con gli amici
Paulus und Seneca
confronto fra S. e S. Paolo; differenze nelle rispettive concezioni della divinità, della natura umana e del rapporto tra gli uomini