Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ad Senecae Naturales Quaestiones observatiunculas [sic]

Argomenti:

Opere citate: NTR I, praef. 3. 1, 4. 1, 6. 1, 10. 2, 9. 3, 2. 3, 7. 4, 3. 5, 1. 5, 14. 6, 3. 6, 6. 7, 3. 8, 4. 9, 1. 12, 1-2. 13, 2. 14, 1. 14, 3. 16, 5-7. 16, 9. 17, 2. 17, 3-4. 17, 6-9

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 319-337
Codice scheda: 1917.18
Note: cf. anche 1917.22

Senecana. De quibusdam locis in Senecae epistulis aliisque scriptis, qui sunt aut habentur corrupti, emendandis

Argomenti:

correzioni

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 104-107
Codice scheda: 1917.17
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA II, 11, 4; MRC 11, 1; OTI 2, 2; PST 17, 3; 68, 11; 95, 56; TRN 9, 1

Le “Fenicie” di Seneca

Argomenti:

difesa dell’autenticità di PHN, individuando una fitta serie di loci similes con le restanti TRG (468-479); rassegna critica in ordine cronologico dal 1868 (479-515)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 467-515
Codice scheda: 1917.16
Parole chiave: Autenticità, Bibliografia
Opere citate: PHN; TRG
Note: continua come 1918.22

Aristoteles en Seneca over atmospherischen Neerslag (Bijdrage over de physische geographie der ouden)

Argomenti:

la meteorologia in NTR; spiegazione scientifica della pioggia e delle altre precipitazioni atmosferiche

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele
Rivista: KNAG
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 77-99; 239-256
Codice scheda: 1917.15
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR
Note: a S. sono dedicate pp. 239-256

Annaeus Serenus Préfet des Vigiles

Argomenti:

V. Sereno e la liberta Atte (27-31); VI. ipotesi di datazione dei DLG dedicati a Sereno, con discussione critica di alcune proposte precedenti: CNS si data verso gli anni 55/56, all’epoca dell’affaire amoroso di Atte; TRN è di poco successivo a CNS; OTI è del 58, prima del ritiro di S. dalla vita politica; VTB, legato nei mss. ad OTI, è databile al 58/59

Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno, Atte, Nerone
Rivista: REA
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 27-31; 111-124
Codice scheda: 1917.14
Opere citate: CNS; OTI; TRN; VTB
Note: prosegue 1916.9

Das Geschlecht von dies

Argomenti:

attestazioni di dies al maschile in S. (p. 59)

Testo in latino: No
Rivista: Glotta
Numero rivista: 1917
Pagina rivista: 24-6859
Codice scheda: 1917.13
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: NTR V, 8, 3; PST 36, 10
Note: ristampa in Kleine Beiträge zur klassischen Philologie, Roma 1964, vol. I, 64

Notes on Seneca Epistulae Morales

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 179-184
Codice scheda: 1917.11
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 15, 9; 29, 2; 33, 9; 40, 1. 2. 9. 10; 42, 4; 47, 10; 76, 5; 78, 21; 80, 1; 82, 24; 86, 10; 87, 9; 88, 9

Spicilegium Cracoviense 4. De Senecae “De clementia” duobus codicibus Cracoviensibus

Argomenti:

descrizione di Cracovia, Bibl. Universistatis Iagellonicae 3245 (XV sec.) e 534 (a. 1433); collazione dei due mss., che mostrano stretti rapporti di somiglianza tra di loro e con F A L (sigle secondo 1914.2 )

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 21-23
Codice scheda: 1917.12
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: CLM

Senekalektüre in Prima

Argomenti:

è preferibile continuare a far leggere Cicerone e non S. nei Ginnasi, perché «è da evitare una lunga occupazione della gioventù con questo esponente di un’età stanca della vita e morente» (eines lebensmüden und hinsterbenden Zeitalters); tuttavia è augurabile che gli studenti ne facciano almeno conoscenza; enucleazione di temi didatticamente utili da PST 20-30: polemica contro i beni apparenti; importanza della filosofia, natura divina dello spirito umano, trattamento degli schiavi, comportamento con gli amici

Testo in latino: No
Rivista: L&L
Numero rivista: CXXXI
Pagina rivista: 15-21
Codice scheda: 1917.10
Parole chiave: Fortuna, Pedagogia
Opere citate: PST 20-30

Paulus und Seneca

Argomenti:

confronto fra S. e S. Paolo; differenze nelle rispettive concezioni della divinità, della natura umana e del rapporto tra gli uomini

Indice: 1. Einführung in das Problem, 7; 2. Der Gedanke der Ewigkeit, 9; 3. Die Lehre von Gott, 14; 4. Die Beurteilungen des Menschen, 23; 5. Die Ethik, 28; 6. Die Frage der Abhängigkeit, 35; Anmerkungen, 39
Collana: «Beiträge zur Förderung christlicher Theologie» XXI 2
Editore: Bertelsmann
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Gütersloh
Pagina rivista: 3-44 [= 81-122]
Codice scheda: 1917.9
Parole chiave: Religione
Recensioni: Posselt, BPhW XXXVII 1917, 1262-1268