Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ad Senecae Herculem furentem
correzioni a HFU
Seneca fatidicus
valore ritenuto profetico delle affermazioni del coro e di Giasone in MED 375-379; 1025-1028
Crepusculi notio
in MED 71 gemini temporis indica il crepuscolo, come nell’inglese twilight
Seneca und das Urchristentum
somiglianze formali tra II Cor. (ritenuta anteriore al 58) 12, 15 e PRV 5, 4 e tra I Petri (datata tra il 60 ed il 65) 3, 4 e PST 106, 7; comprova della conoscenza di testi cristiani da parte di S
Ad Senecae Epist. 27
in PST 27, 5 paedagogus equivale a praeceptor; leggere quos tam bene noverat, quam paedagogi nostri
Zu lateinischen Autoren
difesa della tradizione ms. in TRG
Sénèque et Juvénal
sia Hier. adv. Iovin. I, 47 sia Iuv. 6 non hanno letto direttamente il Peri\ ga/mou di Teofrasto, ma mostrano di avere conoscenza non mediata del De matrimonio di S.
Senecas leven en moraal
presentazione sintetica della vita e dell’insegnamento morale di S.
Ad Senecae Nat. Quaest. I, 3, 2
rifiutare la congettura (cum) os di F. Muller (1917.18 ) per NTR I, 3, 2
Zu Seneca Hercules Fur. II
l’A. ha scoperto in Karlsruhe, Hof- und Landesbibl. un ulteriore frammento pergamenaceo (catalogato come Frg. 33 unbestimmter Herkunft), contenente HFU 1169-1191; 1196-1219; 1224-1247; 1252-1330; elenco delle varianti rispetto al testo Richter (1902.3 )