Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ad Senecae Epistulas
correzioni a PST 40-70 a partire dal testo critico Hense (1914.1 )
Le tragedie di Seneca
influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi
Le “Fenicie” di Seneca
analisi minuta, a livello formale e strutturale, delle fonti di PHN; individuazione di spunti variati con abilità e spesso ampliati con fonti diverse, compresi Accio ed i Sette a Tebe eschilei; le due parti di cui si compone PHN non sono frammenti di due tragedie indipendenti, ma parti di un unico dramma concepito come contaminazione dell’Edipo a Colono e delle Fenicie di Euripide
De Senecae epistularum dictione (prioribus sex epistulis ad Lucilium illustrata), Diss.
The mss. of Seneca’s Tragedies
dopo la morte di C.E. Stuart, E. Harrison annunzia alla comunità scientifica di aver ricevuto l’incarico di continuare l’opera di collazione dei mss. di TRG
Über die Abfassungszeit einiger Schriften Senecas
BRV scritto dopo la morte di Paolino; TRN, CNS, OTI dopo la morte di Anneo Sereno; importanza dell’amicizia con Sereno per S.
Ad Senecae Thyesten
correzioni a THS
Ad Senecae Phaedram
correzioni a PHD a partire dal testo di F. Leo, spesso sottoposto a critica
Ad Senecae Herculem Oetaeum
correzioni a HOE
Ad Senecae Medeam
correzioni a MED