Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Studia Annaeana

Argomenti:

difesa dei diritti della critica congetturale contro il conservatorismo a oltranza riguardo alcuni loci di PRV; ruolo dell’analisi ritmica nella costituzione del testo

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 225-242
Codice scheda: 1920.6
Opere citate: PRV 2, 7; 3, 3; 4, 3; 5, 7; 8

Zu Seneca Ep. 55, 7

Argomenti:

in PST 55, 7 con trans parietem intendere la cresta di una collina che protegge dal vento una villa di S. in Campania

Testo in latino: No
Rivista: BPhW
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 524-525
Codice scheda: 1920.5
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 55, 7

Per la critica del De ira di Seneca

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a IRA

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 195-211
Codice scheda: 1920.4
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA I, 8, 3. 15, 3. 16, 3. 17, 4. 17, 5. 18, 3. 19, 4. II, 1, 1. 7, 3. 15, 1-2. 19, 2. 20, 4. 23, 3. 28, 4. 29, 2. 30, 2. 33, 6; III, 4, 4. 8, 8. 9, 4. 13, 1. 18, 4. 21, 2. 33, 1

Obiter tacta

Argomenti:

correzioni a PHD

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 539-370
Codice scheda: 1919.31
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD 61; 264; 377; 1015

Incerti poetae Octavia

Argomenti:

si avanzano dubbi sulla datazione di CTV al III sec. d.C. proposta in 1919.3

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 35-41
Codice scheda: 1919.30
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV 26-31; 38-42; 626-629; 731
Note: articolo in italiano

Das Weisheitsideal bei Seneka

in Festgabe O. Willmann , ed. W. Pohl
Argomenti:

l’ideale del sapiens è delineato da S. in continuo riferimento allo spirito del primo stoicismo

Editore: Freiburg
Testo in latino: No
Pagina rivista: 61-74
Codice scheda: 1919.28
Parole chiave: Etica

Le pretese concordanze tra l’Octavia e l’Aetna

Argomenti:

critica della tesi secondo cui l’Aetna sarebbe stato ispirato da CTV, in risposta a O. Gross, De metonymiis sermonis latini, Halis Saxonum 1911

Testo in latino: No
Rivista: RIGI
Numero rivista: III
Pagina rivista: 27-29
Codice scheda: 1919.26
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV

Seneca and the Stoic Theory of Literary Style

in Classical Studies in Honor of Ch.F. Smith
Argomenti:

la teoria di S. e la sua effettiva condotta a proposito dello stile letterario sono generalmente in accordo con le teorie del primo stoicismo

Testo in latino: No
Rivista: SLL
Numero rivista: III
Pagina rivista: 50-61
Codice scheda: 1919.27
Parole chiave: Lingua e stile

Il testo interpolato del Ludus di Seneca

Argomenti:

un tedesco noto con lo pseudonimo di Caius Silvanus ed attivo a Roma con Mariangelo Accursio e Johann Goritz, pubblicò nel 1513 LDS con interpolazioni stampate in tutte le edizioni anteriori a quella del Bücheler; descrizione della rara edizione, sopravvissuta in due sole copie; le fonti delle interpolazioni di Silvanus sono Giovenale e Svetonio; nonostante il ben diverso spessore culturale, anche Beato Renano accolse le interpolazioni di Silvanus nelle sue edizioni basiliensi di LDS

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 338-347
Codice scheda: 1919.25
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: LDS 1, 1; 3, 3; 4, 3; 11, 3; 13, 2. 5

Phaedrus and Seneca

Argomenti:

individuazione di passi con coincidenze formali e sostanziali tra S. e Fedro; poiché il testo di Fedro è anteriore all’esilio, è probabile che S. lo conoscesse, nonostante mostri di ignorarlo

Testo in latino: No
Personaggi: Fedro, Marziale, Quintiliano
Rivista: CR
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 19-24
Codice scheda: 1919.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF I, 3, 9; III, 29, 1; V, 6, 6; CNS 5, 6; 14, 2; 16; DPS 882 (903); GMM 468; IRA II, 28, 8; MED 229; 365; NTR I, praef. 6; 16, 4. 9; PHD 1275; PLB 17, 6; PST 9, 18; 12, 2. 3; 22, 12; 26, 5; 31, 4. 5; 33, 2; 47, 8; 79, 12; 83, 1; 92, 35; 107; 110, 4; 119; 120, 17; 124, 22; TRD 1159