Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Der Schluss der Apokolokyntosis

Argomenti:

rassegna delle teorie sull’integrità di LDS conservato e sui rapporti con l’Apocolocyntosis citata da Dione Cassio; discussione della tesi del Bücheler che il titolo derivi da una nota marginale; la conclusione della satira allude alla condanna di S. sotto Claudio; inquadramento del LDS nelle tensioni a corte successive alla morte dell’imperatore

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Dione Cassio
Rivista: Phil
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 219-227
Codice scheda: 1921.7
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS

De L. Annaeo Seneca philosopho epigrammatum auctore, Diss., Würzburg

Argomenti:

esame stilistico di PRG; confronto di usi ed espressioni con Lucano, TRG e le opere in prosa; carattere stoico della filosofia di PRG; i PRG sono opera autentica di S. oppure di un suo ottimo conoscitore

Editore: Wolf
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Luogo: München
Totale pagine: 72
Codice scheda: 1920.18
Opere citate: PRG; TRG
Note: dati desunti da 1922.8
Recensioni: Rossbach, BPhW XL 1920, 1109 | Hense, DLZ 1921, 748 | W., HJ 1922, 187

Is the Octavia a Play of Seneca?

Argomenti:

difesa della paternità senecana di CTV, attraverso una critica degli argomenti avanzati da altri studiosi contro tale approvazione, soprattutto dei presunti anacronismi e delle allusioni; dal punto di vista lessicale e formale non vi sono prove cogenti per escludere la paternità senecana; in conclusione CTV è opera postuma, il che spiega anche la sua assenza da Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus)

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 388-403
Codice scheda: 1919 1920.16
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV
Note: cf. anche 1924.23

Le tragedie di Seneca 4. – Seneca e le regole della tradizione sull’arte drammatica

Argomenti:

originalità dell’arte drammatica di S.; innovazione rispetto alla tradizione drammaturgica con la rappresentazione di scene raccapriccianti, con la divisione di DPS in sei atti anziché cinque, con la presenza di quattro attori in TRD 938-948 e GMM 996-1010

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 74-94
Codice scheda: 1920.15
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 303-380; 825-836; GMM 996-1010; HFU 618-640; 895-1053; MED 982-1027; TRG
Note: prosegue 1918.23 e continua come 1921.23

Saggio critico sull'”Octavia”

Argomenti:

la dipendenza di CTV da Tacito va affermata anche in quei loci in cui apparentemente la narrazione si discosta da quella dello storico; CTV è da assegnare all’epoca di Vespasiano, sulla base di rapporti formali con l’Aetna

Editore: officina grafica G. Scala e figli
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Ottavia, Tacito
Luogo: Nola
Totale pagine: 72
Codice scheda: 1920.14
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: Note: dati desunti dalla rec. di Giuseppe Ammendola; cf. anche 1919.3. 26
Recensioni: Ammendola, RIGI IV 1920, 138-139

Seneca

Argomenti:

biografia di S.; esame delle opere; il sistema filosofico di S.

Indice: Avvertenza, vii; Nota bibliografica, ix; Parte I. - Vita, 1; I. La giovinezza di Seneca e l'esilio, 3; II. Il maestro di Nerone, 27; III. Il "Ludus de morte Claudii", 43; IV. Il ministro di Nerone, 55; IV. I. La lotta contro Agrippina, 55; IV. II. Il trattato "de Clementia", 61; IV. III. La politica interna di Seneca, 70; IV. IV. La politica estera di Seneca, 88; V. I. Morte di Britannico, 105; V. II. Ultimi tentativi di Agrippina, 112; V. III. Il processo di Suillio, 117; VI. Uccisione di Agrippina, 129; VII. Il ritiro di Seneca, 141; VIII. Nerone, Tigellino, Poppea, 157; IX. I. La congiura di Pisone, 171; IX. II. Morte di Seneca, 182; Parte II. - Opere, 201; Opere perdute, 203; La raccolta dei Dialoghi, 204; De Clementia - De Beneficiis, 214; Naturales Quaestiones, 217; Ad Lucilium Epistolarum moralium Libri, 222; Le Tragedie, 224; Lo scrittore, 228; Parte III. - Dottrina, 233; I. I. La filosofia di Seneca, 235; I. II. Indipendenza filosofica di Seneca, 241; II. La metafisica – II. I. I due principii, 245; II. II. Dio, 251; II. III. La politica – III. I. La schiavitù, 257; III. II La giustizia sociale, 262; III. III. La società umana, 273; IV. L'individuo - Problemi educativi, 289; V. L'individuo nella società – V. I. Il contagio della folla, 299; V. II. La vita solitaria, 303; V. III. Il ritiro dagli affari, 309; VI. Il dolore – VI. I. Le inquietudini dello spirito, 319; VI. II. Le ingiurie degli uomini, 326; VI. III. Le ingiurie della sorte, 330; VI. IV. Il destino, 332; VI. V. Esilio - Povertà - Malattie - Vecchiaia, 338; VI. VI. Il suicidio, 343; VII. La morte – VII. I. L'angoscia della morte, 351; VII. II. L'essenza della morte, 360; VII. III. L'oltretomba, 363; VIII. I. Il sommo bene, 373; VIII. II. Seneca ed Epicuro, 383; IX. I. Piacere e dolore - L'eroe della sapienza, 391; IX. II. Seneca e il cristianesimo, 396; Epilogo, 402; Indice, 407
Editore: Principato
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Totale pagine: xiv + 408
Codice scheda: 1920 1934 1944.13
Recensioni: Ranzoli, RFil XII 1920, 357-359 | Amatucci, RFIC XLIX 1921, 106 | Faider, BMB 1921, 155 | Ath IX 1921, 148 | Carlini, GFI 1922, 316-318 | Castiglioni, BFC XXVIII 1921/22, 206; cf. anche 1986.34 , 96-97

Zu Senecas Phönissen

Argomenti:

le scene distinte di PHN non appartengono a un unico dramma rimasto incompiuto, come sostenuto da J. Mesk (1915.12 ); significativa al proposito l’osservazione di F. Leo relativa alla presenza di Edipo a Tebe

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: BPhW
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 382-384
Codice scheda: 1920.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHN

Smâbemaerkninger til Seneca

Argomenti:

correzioni a BNF e PST

Testo in latino: No
Rivista: NTF
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 52-53
Codice scheda: 1920.11
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BNF III, 23, 5; 26, 2; PST 47, 19; 28, 8
Note: dati desunti da Motto, 82 n° 304

Seneca

Argomenti:

esposizione divulgativa e non sempre accurata della vita e delle opere di S., in origine concepita come introduzione ad una traduzione inglese di PST; CTV, PLB e TRG non sono opera di S.; in appendice saggio su Mecenate

Editore: Longmans, Green and Co.
Testo in latino: No
Luogo: London
Totale pagine: vii + 206
Codice scheda: 1920.10
Parole chiave: Biografia
Opere citate: CTV; HLV; PLB; TRG
Recensioni: Duff, CR XXXIV 1920, 173 | H.E.B., EHR 1920, 467

La composizione nei trattati morali di Anneo Seneca

Editore: L'Aquila
Testo in latino: No
Codice scheda: 1920.7
Parole chiave: Lingua e stile