Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca in un modo di dire popolare

Argomenti:

uso del termine “seneca” in alcune regioni d’Italia per indicare donna “avarissima”, “magra”; spiegazione dell’uso per il maschile

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: II
Pagina rivista: 251-254
Codice scheda: 1921.31
Parole chiave: Fortuna

Eine Darstellung des Seneca?

Argomenti:

esame di un rilievo raffigurante un uomo anziano con mantello e bastone e senza barba (Monaco, proprietà privata, cf. 1954.41 ), del I o II sec.; è possibile avvicinarlo al presunto ritratto di S. nell’erma di Berlino

Testo in latino: No
Rivista: JDAI
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 351-353
Codice scheda: 1921.32
Parole chiave: Biografia

Zu den Dialogen des Seneca

Argomenti:

l’autore ha ritrovato un frammento di mss. come foglio di guardia di un libro a stampa in Dresden, Sächsischen Landesbibl., appartenuto alla biblioteca del castello di Öls e contenente TRN 4, 6 – 9, 3 (clamore iuvat – contractius) e BRV 10, 4 – 14, 3 (effudit – inquietant); stretti rapporti con Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibl., Gudianus lat. 10 (4315)

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 92-93
Codice scheda: 1921.30
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: BRV 10, 4 - 14, 3; TRN 4, 6 - 9, 3

Argumenta consolatoria, quae apud veteres Graecorum scriptores inveniuntur, Diss.

Editore: Göttingen
Testo in latino: No
Codice scheda: 1921.29
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: HLV; MRC; PLB
Note: riassunto in JbG 1922, 12-16

Die Entwicklung der Anschauungen Senekas über die Probleme Gott, Freiheit, Unsterblichkeit, Diss.

Editore: Giessen
Testo in latino: No
Totale pagine: 43
Codice scheda: 1921.27
Parole chiave: Religione

La donna romana nella letteratura latina del I secolo

Argomenti:

l’ideale femminile del I sec. rispetto all’ideale stoico della sapienza; opinioni di S. sulla donna

Editore: Milano
Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia, Musonio Rufo
Codice scheda: 1921.26
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF III, 16; HFU 433-437; HLV 8, 2; MRC; PST 104; TRD 1160-69
Note: a S. sono dedicate pp. 23-31; cf. anche 1918.26

Le Codex Genevensis des Questions naturelles de Sénèque

Argomenti:

caratteristiche di Genève, Bibl. Publique et Univ., lat. 77 (Z) a confronto con la famiglia F; Z e F derivano da un originale Y, imparentato con D. A loro volta, Y e D ricostruiscono l’archetipo W; contro le tesi sostenute dal Gercke e da H.W. Garrod, Z può essere considerato testimone abbastanza indipendente, che, nonostante errori e interpolazioni, presenta spesso la buona tradizione

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 5-44
Codice scheda: 1921.24
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: NTR
Note: in risposta a 1907.2 ; 1914.23; cf. anche 1978.47; 1979.41; 1996.60

Le tragedie di Seneca 4. – Il coro nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

S. si discosta dalla tradizione anche nell’uso del coro, che appare per lo più separato dall’azione scenica, con la funzione di un intermezzo lirico, comunque intimamente congiunto con l’argomento e lo spirito del dramma; in più rari casi il coro annunzia l’entrata in scena di un personaggio o il verificarsi di fatti inattesi; in GMM 586-781; HOE 104-232; TRD 67-164 il coro partecipa invece effettivamente all’azione; rapporti formali con Orazio lirico

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 161-194
Codice scheda: 1921.23
Parole chiave: Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS 110-201; 403-509; 709-763; 882-914; 980-997; 998-1009; GMM 57-107; 310-411; 586-781; 808-866; HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; HOE 104-232; 583-705; 1031-1130; 1518-1608; 1983-1996; MED 56-115; 301-379; 579-669; 849-878; 881-887; PHD 274-359; 736-834; 959-990; 1123-1155; THS 122-175; 336-403; 546-622; 789-884; TRD 67-164; 371-408; 814-860; 1009-1055; TRG
Note: prosegue 1920.15

Ad Senecae Epl. XXII, 7 (O. Hense)

Argomenti:

in PST 22, 7 interpungere dopo fugit ed espungere nisi

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 171
Codice scheda: 1921.20
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 22, 7

Une nouvelle vie de Sénèque

Argomenti:

notizie su 1921.17

Testo in latino: No
Rivista: MB
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 58-61
Codice scheda: 1921.19
Parole chiave: Biografia, Fortuna