Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zu Seneca Ad Polyb. de consolatione 11, 1

Argomenti:

in PLB 11, 1 leggere indignatur inde eximi re, quo admissa est precario

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: LXXVIII
Pagina rivista: 414
Codice scheda: 1922.32
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PLB 11, 1

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG

The Problem of Evil in Seneca

Argomenti:

posizione di S. sul problema del male in relazione alle tesi del primo stoicismo

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 51-53
Codice scheda: 1922.28
Parole chiave: Etica

Di alcune imitazioni greche nell’Octavia

Argomenti:

in CTV 1 imitazione formale di Soph. El. 86; in CTV 23; 34; 57-71 di Soph. El. 95 ed Eur. El. 2

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Rivista: RIGI
Numero rivista: 19-23
Codice scheda: 1922.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CTV 1; 23; 34; 57-71

Das vii. Buch der Naturales quaestiones des Seneca und die Kometentheorie des Poseidonios

Argomenti:

fonte comune di NTR VII e dei frammenti del fisico Arriano conservati in Stobeo è un testo che semplifica Posidonio, senza contraddirlo; esso può forse essere identificato in Asclepiodoto, citato da S. tra le fonti di NTR; S. rielabora e ristruttura le dottrine dossografiche, in modo da far seguire alle teorie di Posidonio, basate in buona parte su Aristotele, osservazioni personali, che ne fanno uno scienziato originale che si oppone alla visione tradizionalista; correzioni a NTR

Editore: München
Testo in latino: No
Totale pagine: 40
Rivista: SBAW
Numero rivista: 1921, 1
Codice scheda: 1922.26
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR VII, 4, 1. 5, 4. 6, 2. 10, 1. 13, 1. 13, 3
Note: ristampa in 1975.10, 228-265
Recensioni: Philipp, PhW XLII 1922, 1187

Senecas Werke

Argomenti:

suddivisione dell’attività letteraria di S. in quattro fasi: sino all’autunno 41; sino alla fine dell’esilio in Corsica nella primavera del 49; sino all’autunno 62; sino alla morte nell’aprile 65; nel primo periodo vanno datati De situ et sacris Aegyptiorum, De situ Indiae (31-32), De vita patris e De matrimonio (38-39); poi IRA I-II, CNS (41-42), IRA III (inizio 43), alcuni PRG e BRV (fine 48); De officiis, De amicitia (54-59), VTB (58), TRN (estate 59), De remediis fortuitorum ed Exhortationes (59-62), BNF I-IV (dopo il 58), BNF V-VII (61-62) e OTI (inizio 62); NTR (63-65), PRV (64); la composizione di TRG è da situare in parte anche prima dell’ascesa di Nerone all’impero: THY 52, HFU e TRD 53-54, PHD e MED 54-55, GMM 54-62, DPS 57, HOE e PHN 64-65

Collana: Untersuchungen zur Abfassungszeit und Echtheit, Phil Suppl. XVI 1
Editore: Dieterich
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 150
Codice scheda: 1922.25
Opere citate: BNF; DLG; FRG; NTR; PRG; TRG
Recensioni: Rossbach, PhW XLIII 1923, 437

Due codici padovani delle epistole morali di Seneca

Argomenti:

descrizione di due mss. di PST, Padova, Bibl. Universitaria, 852 (fine XIII – inizio IV sec.) e 913 (XV sec.); l’852 è ms. recenziore, ma con un certo numero di lezioni considerate valide

Testo in latino: No
Rivista: AAPat
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 203-225
Codice scheda: 1921 1922.23
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST 5, 4; 7, 5; 8, 4; 9, 4; 12, 7; 13, 13; 14, 4; 15, 11; 16, 1; 17, 6; 18, 2; 19, 10; 20, 2; 21, 4; 24, 4. 9; 25, 6; 26, 3; 27, 4; 28, 5; 31, 6; 33, 2; 42, 3; 45, 7; 48, 3; 49, 9; 53, 6; 58, 31; 59, 1; 60, 1; 61, 3; 62, 3; 65, 7; 66, 10; 71, 24; 74, 20; 76, 16; 80, 5; 81, 8; 82, 11; 83, 26; 85, 28; 86, 8; 87, 25; 90, 4; 92, 20; 94, 59; 95, 58

Seneca and Elizabethan Tragedy

Argomenti:

caratteri della tragedia nell’antichità e ruolo di Euripide (cap. I); vita ed indole di S. (II); caratteri di TRG (III); influenza di S. nel teatro europeo del XVII sec. e nella cultura inglese dal medioevo (IV-V)

Editore: Cambridge University Press
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide
Luogo: Cambridge
Totale pagine: 133
Codice scheda: 1922.24
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: dati desunti dalla rec. apparsa su JRS; ristampe 1966.90 ; 1972.45; 1973.53
Recensioni: F.T., JRS X 1920, 203-204 | Simpson, CR XXXVI 1922, 180 | Haight, CPh XVIII 1923, 365-370

Varia

Argomenti:

correzioni a IRA e PST

Testo in latino: No
Rivista: NTF
Numero rivista: X
Pagina rivista: 58-61
Codice scheda: 1922.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA I, 18, 3; PST 64, 5

Pomponius Secundus und Senecas Tragödien

in Römische Studien
Argomenti:

Quint. VIII, 3, 31 menziona praefationes in cui sarebbe sorta una disputa letteraria tra S. e Pomponio; si deve trattare di letture che precedevano le recitationes di TRG; datazione delle dispute e quindi di TRG ad attorno l’anno 51

Editore: Teubner
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig Berlin
Pagina rivista: 426-429
Codice scheda: 1922.20
Opere citate: TRG