Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Notes on Seneca’s Tragedies

Argomenti:

note esegetiche e correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 163-172
Codice scheda: 1923.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 806-810; DPS 952-956; GMM 726-733; HFU 448-458; HOE 1170-1186; 1696-1704; MED 652-669; PHD 989-990; 1201-1212; THS 976-979; TRD 386-390; 766-770; 1123

Der Briefstil des Seneca und die klassische Latinität, Diss.

Editore: Würzburg
Testo in latino: No
Totale pagine: 148
Codice scheda: 1923.20
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST

Octaviae v. 761

Argomenti:

in CTV 761 leggere emaneat anziché maneat

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 48
Codice scheda: 1923.19
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 521; 564; 761; PHN 479

Di una particolare forma di ripetizione nelle “Naturales Quaestiones” di Seneca

Argomenti:

le ripetizioni in NTR derivano dal fatto che S. componeva l’opera a sezioni separate e le consegnava di volta in volta a Lucilio; l’opera non è finita e non è stata elaborata

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Rivista: Mous
Numero rivista: I
Pagina rivista: 118-125
Codice scheda: 1923.18
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: NTR

The accusative of exclamation: Seneca to Juvenal

Argomenti:

breve sintesi sugli usi dell’accusativo esclamativo nel latino repubblicano; a p. 163 tabella statistica con le frequenze di edepol, hercle, ecastor, o, me miserum, heu, ah, ecc. da Plauto a Giovenale, da cui risulta l’uso ridotto da parte di S., sia in PST (1 occorrenza ogni 27 pp. Teubner) sia soprattutto in TRG (1 ogni 25); S. evita l’accusativo esclamativo con interiezioni in TRG, mentre in PST compare sette volte heu

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 162-169
Codice scheda: 1923.17
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HOE 838; MED 431-432; 985-986; PST; TRD 956; THS 897-881; 911-912; TRG
Note: l'articolo è il quarto di una serie (AJPh XXIX 1908, 303; XXXIV 1913, 276; TAPhA XLIX 1918, 27) che tratta l'accusativo esclamativo da Plauto ad Ovidio; a S. sono dedicate pp. 165-166

Sénèque, De ira, I, 1, 4 et la Médée d’Ovide

Argomenti:

in IRA I, 1, 4 probabilmente magnasque irae minas agens, verso giambico, è tratto dalla perduta Medea di Ovidio

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Rivista: MB
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 131-133
Codice scheda: 1923.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: IRA I, 1, 4

Il primo atto della Fedra di Seneca nel primo capitolo della Fiammetta di Boccaccio

Argomenti:

individuazione di echi formali di PHD nell’Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio

Testo in latino: No
Personaggi: Boccaccio, Fedra, Fiammetta
Rivista: AIV
Numero rivista: LXXX
Pagina rivista: 456
Codice scheda: 1922 1923.14
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD

Nochmals die Octavia des sog. Seneca

Argomenti:

CTV non può essere opera senecana; esame della tradizione ms. e degli indizi cronologici interni; CTV è successiva alla morte di S.; l’autore potrebbe essere identificato in Lucilio

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Lucilio*
Rivista: PhW
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 740-744
Codice scheda: 1923.13
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV

Roger Bacon and the “Dialogues” of Seneca

Argomenti:

reminiscenze di DLG nelle opere di R. Bacone

Collana: «The Mainly Anniversary Studies in Language and Literature»
Editore: Chicago
Testo in latino: No
Personaggi: Ruggero Bacone
Pagina rivista: 72-104
Codice scheda: 1923.12
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DLG
Note: dati desunti da R. Bacone, La scienza sperimentale, a cura di F. Bottin, Milano 1990

Ad Senecae De clem. I 6, 1

Argomenti:

a CLM I, 6, 1 leggere con Lipsio mimi postulantur al posto di viae postulantur

Testo in latino: No
Rivista: Minerva
Numero rivista: II
Pagina rivista: 17
Codice scheda: 1922.33
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CLM I, 6, 1
Note: dati desunti da Marouzeau, I, 347