Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Notes on Seneca’s Tragedies
note esegetiche e correzioni a TRG
Der Briefstil des Seneca und die klassische Latinität, Diss.
Octaviae v. 761
in CTV 761 leggere emaneat anziché maneat
Di una particolare forma di ripetizione nelle “Naturales Quaestiones” di Seneca
le ripetizioni in NTR derivano dal fatto che S. componeva l’opera a sezioni separate e le consegnava di volta in volta a Lucilio; l’opera non è finita e non è stata elaborata
The accusative of exclamation: Seneca to Juvenal
breve sintesi sugli usi dell’accusativo esclamativo nel latino repubblicano; a p. 163 tabella statistica con le frequenze di edepol, hercle, ecastor, o, me miserum, heu, ah, ecc. da Plauto a Giovenale, da cui risulta l’uso ridotto da parte di S., sia in PST (1 occorrenza ogni 27 pp. Teubner) sia soprattutto in TRG (1 ogni 25); S. evita l’accusativo esclamativo con interiezioni in TRG, mentre in PST compare sette volte heu
Sénèque, De ira, I, 1, 4 et la Médée d’Ovide
in IRA I, 1, 4 probabilmente magnasque irae minas agens, verso giambico, è tratto dalla perduta Medea di Ovidio
Il primo atto della Fedra di Seneca nel primo capitolo della Fiammetta di Boccaccio
individuazione di echi formali di PHD nell’Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio
Nochmals die Octavia des sog. Seneca
CTV non può essere opera senecana; esame della tradizione ms. e degli indizi cronologici interni; CTV è successiva alla morte di S.; l’autore potrebbe essere identificato in Lucilio
Roger Bacon and the “Dialogues” of Seneca
reminiscenze di DLG nelle opere di R. Bacone
Ad Senecae De clem. I 6, 1
a CLM I, 6, 1 leggere con Lipsio mimi postulantur al posto di viae postulantur