Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Les tragédies de Sénèque étaient-elles destinées au théatre?
non ci sono attestazioni di effettive rappresentazioni teatrali di TRG nell’antichità; tuttavia S. compone TRG per il teatro e non per la sola lettura
Leib und Seele in der Sprache Senecas. Ein Beitrag zur sprachlichen Formulierung der moralischen Adhortatio
sviluppo della tecnica dell’adhortatio negli scritti filosofici; forme linguistiche assunte dall’opposizione corpo-anima; individuazione di passi paralleli in autori anteriori e posteriori a S.; l’autore riconosce il suo debito con A. Bourgery (1922.11 )
Le théâtre de Sénèque
status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica
Octavie, tragédie prétexte
status quaestionis sul problema dell’autore e dell’epoca di composizione di CTV; analisi comparata degli avvenimenti all’epoca di Nerone e delle allusioni storiche contenute in CTV: CTV fu composta all’inizio del regno di Vespasiano ed è fonte di Tacito; struttura e divisione in atti; raffigurazione delle divinità e dei personaggi; dipendenza stilistica da S. prosatore, S. retore, Lucano, Ovidio e Virgilio; particolarità di lessico e di sintassi
Seneca e la “mendax natio”
analisi del giudizio negativo espresso da S. a riguardo dell’opera degli storici in NTR III, praef. 5-7; individuazione di tratti topici in simile presa di posizione
Studi intorno a Seneca prosatore e filosofo
sulla composizione dei trattati in prosa, in polemica con la teoria del “mosaico” sostenuta da E. Albertini (1923.10); S. sacrifica scientemente la simmetria compositiva all’effetto retorico, alla sententia incisiva, all’aspetto impressionistico; discussione di alcune tesi sostenute dal Bourgery (1922.11 ) circa lo stile senecano; esemplificazione di alcune caratteristiche dello stile (variazione dei costrutti, della coordinazione, di modi e tempi verbali, del soggetto; passaggi dal discorso diretto all’indiretto; uso dell’antitesi e di numerose altre figure retoriche; presenza di endiadi e pleonasmi; pp. 115-123); aspettative dalle edizioni in corso di DLG
Die Datierung der Apokolokyntosis
LDS fu scritto a dicembre 54 o gennaio 55
Kleine textkritische Beiträge
correzioni a BNF I, 14, 1
Die griechischen Pelopidendramen und Senecas Thyestes
indagine sulle modifiche di S. alla saga mitica dei Pelopidi in THS, a partire dal prologo; rapporti con Sofocle ed Euripide; esame comparativo dei frammenti paralleli del teatro latino anteriore a TRG