Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
The ethical teachings of Seneca in his Epistulae ad Lucilium
in PST S. analizza in maniera approfondita le virtù (giustizia, saggezza, sincerità, coraggio fisico e morale, obbedienza, temperanza, pietà, patriottismo, mitezza e filantropia) e, di contro, i vizi della natura umana
Die Schuld der Klytaimestra
analisi del comportamento di Clitemnestra nel teatro greco e latino; relazioni tra Clitemnestra ed Egisto
Zur Kritik und Exegese von Senecas Phaedra
note esegetiche a PHD, come approfondimento ed integrazione di 1924.8 , soprattutto in relazione alla supposta esistenza di doppie redazioni
Zu Senecas Apocolocyntosis 8,3
in LDS 8, 3 intendere quia Romae mures molas lingunt in senso osceno
Notes on Latin Authors
in LDS 5 leggere etiamnunc (o -num) omnia monstra al posto di non omnia monstra
Rhetorical Elements in the Tragedies of Seneca
presenza di elementi retorici nelle varie parti di TRG; tropi (metafora, sineddoche, metonimia, perifrasi, ironia, iperbole); figure di pensiero (interrogativa retorica; apostrofe ed esclamazione; climax; antitesi); figure di parola (anafora; paronomasia; chiasmo; asindeto; polisindeto); valutazione delle percentuali dei fenomeni retorici presenti in TRG
Zu Senecas Briefen an Lucilius
correzioni a PST
L. Anneo Seneca nel “consilium principis”
presenza ed attività di S. alla corte di Nerone; date le funzioni prettamente giudiziarie del consilium principis S. vi doveva svolgere la funzione di esperto di diritto
The Octavia once more
ripresa della tesi sostenuta in 1920.16 : CTV è opera postuma di S.