Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. Ann. Seneca

Argomenti:

considerazioni sullo stoicismo e sulla filosofia morale di S.; tradizione filosofica

Testo in latino: No
Rivista: Or
Numero rivista: II
Pagina rivista: 137-145
Codice scheda: 1926.20
Parole chiave: Etica
Opere citate: VTB
Note: dati desunti da Motto, 212, n° 991

Senecas Apocolocyntosis im Schulunterricht

Argomenti:

utilità didattica di LDS: attraverso l’ironia senecana lo studente moderno impara ad apprezzare la storia

Collana: «Cimbria», Beiträge zur Geschichte, Altertumskunde, Kunst und Erziehungslehre
Editore: Heidelberg
Testo in latino: No
Pagina rivista: 187-200
Codice scheda: 1926.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: LDS
Note: dati desunti da Motto, 244, n° 1151
Recensioni: Ruppert, LZB 1926, 1306

Zu Senecas Apokolocyntosis c. 8

Argomenti:

correzioni e nota esegetica a LDS 8

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 126-129
Codice scheda: 1926.18
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 8

Zu Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a LDS

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 49-78
Codice scheda: 1926.16
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 1. 2. 3; 2, 2. 3; 3, 1. 2. 3. 4; 4, 1. 2; 5, 1. 4; 6, 1. 3; 7, 2. 3; 8, 2. 3; 9, 1. 2. 3. 4; 10, 1. 2; 11, 1. 4; 12, 2; 13, 2. 4. 5. 6; 14, 1. 4; 15, 2

Die persönlichkeit Senecas

Argomenti:

I. analisi della personalità di S., le cui radici vengono ricercate in quelle del padre e della madre; rifiuto di Seneca Padre per la filosofia e ostilità nei confronti dell’interesse di Elvia per le questioni filosofiche: è possibile che proprio tale atteggiamento del padre, unitamente all’inclinazione della madre per gli studi filosofici, abbia accresciuto l’amore di S. per essi; alcuni tratti del carattere di S.: la forza interiore, accresciuta forse dalla continua lotta contro la malattia; l’inclinazione alla vita ascetica, evidente soprattutto nel regime alimentare rigido; la tendenza all’ipocondria e la paura della morte; il senso dell’umorismo; II. rapporti di S. con l’ambiente circostante: riconoscimento dell’importanza dell’azione; considerazione della filosofia come un mezzo per l’azione; conoscenza dell’uomo, che si manifesta nelle frequenti annotazioni psicologiche; interesse per lo sviluppo interiore

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Seneca Padre
Rivista: SPZ
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 249-254; 286-289
Codice scheda: 1926.15
Parole chiave: Biografia

Zu Seneka

Argomenti:

note esegetiche a NTR VII, 20, 4; BNF II, 19, 1; PST 63, 13

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 539-540
Codice scheda: 1926.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BNF II, 19, 1; NTR VII, 20, 4; PST 63, 13

La tragedia di Ercole in Euripide e in Seneca

Argomenti:

minuzioso confronto di HFU con Euripide: dipendenza forte ed esclusiva di S. dal modello; scarsi rapporti con i poeti tragici di età repubblicana ed augustea; indipendenza di S. più appariscente che reale, legata ad omissioni, sviluppo di brevi cenni già presenti in Euripide, ricerca degli effetti patetici, accentuazione dei contrasti; carattere retorico della tragedia senecana: “tragedia di parola” (simile ad una declamazione), all’opposto della “tragedia di fatti” euripidea; interesse di S. incentrato sui protagonisti e sulle loro parole, piuttosto che sull’azione

Testo in latino: No
Totale pagine: 176-198, 336-363
Rivista: RFIC
Numero rivista: LIV
Codice scheda: 1926.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU

Die Überlieferung der Seneca-Tragödien. Eine textkritische Untersuchung

Argomenti:

esame della tradizione mss. e valutazione positiva del palinsesto Ambrosiano (R) rispetto ad E ed A; difesa della tradizione A rispetto ad E; necessità di rimanere fedeli ai mss., respingendo le congetture ingegnose legate alla tradizione interpolata; in MED 342 mantenere astra di A; in THS 93 sacra di A; in PHD 769 rosae

Collana: «Lunds Universitets Årsskrift» XXI 5
Editore: Lund Leipzig
Testo in latino: No
Totale pagine: 50
Codice scheda: 1926.10
Opere citate: TRG
Recensioni: Ernout, RPh L 1926, 252 | Guillemin, REL IV 1926, 272 | Klotz, LW 1926, 1156 | Knoche, Gn II 1926, 730-734 | Castiglioni, BFC XXXIII 1926/27, 223 | Kroll, DLZ 1927, 1408 | Rossbach, PhW XLVII 1927, 247 | Wagenvoort, MPh 1927, 261

Zu Plinius, Seneca, Tacitus, Festus

Argomenti:

correzioni a MRC e PST

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 973-975
Codice scheda: 1925.19
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 22, 5; PST 87, 2

Lineamenti epicurei nello stoicismo di Seneca

Argomenti:

influenza epicurea sulla filosofia di S.; concezione di Dio, di immortalità e di sommo bene

Editore: Genova
Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro
Totale pagine: 66
Codice scheda: 1925.18
Parole chiave: Fonti
Note: dati desunti da Motto, 322, n° 1573