Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Scienza e arte nell’antropologia di Seneca, con particolare riguardo alla sua psicologia
particolare interesse di S. per la psicologia; importanza del platonismo nella dottrina psicologica di S. e contaminazioni con lo stoicismo; studio preliminare sul linguaggio filosofico di S. per conoscerne la forma mentis: corpus, animus, anima, conscientia, quod est, ira, iracundia; temi della scienza psicologica di S.: zoopsichiatria (trattato perduto De piscium natura), studio delle passioni, problema del destino dell’anima dopo la morte e del rapporto tra anima e corpo; analisi psicologiche nelle opere di S.: esame di passi di CNS, IRA, MRC, VTB, TRN, BRV e BNF
Zu Senecas Briefen an Lucilius
correzioni a PST
Per l’amministrazione e la storia dell’Egitto romano. II: Il viaggio di Seneca in Egitto
difficoltà di determinare la data precisa del viaggio di S. in Egitto, avvenuto durante la prefettura dello zio C. Galerio dal 16 al 31; esame di HLV 19, contenente l’elogio della zia e l’accenno alla morte di Galerio durante il viaggio di ritorno in Italia; silenzio di S. sulle circostanze del viaggio e sul funerale dello zio, spiegabile ammettendo in S., presente al decesso, un’amnesia completa provocata dallo spavento alla vista del cadavere
Einzelne Stelle
correzioni a vari autori; relativamente a S. (p. 356) LDS 9, 2, con rimando a 1926.16
Seneca giureconsulto
ruolo di S. nell’evoluzione di due importanti concetti legali: ius gentium e ius naturale; importanza di S. nella storia del diritto
Warum hat Seneca die Apocolocyntosis geschrieben?
intenzioni di S. nello scrivere LDS: non vendetta per ragioni personali, ma difesa della patria e finalità educative nei confronti dei propri concittadini; confronto Augusto-Claudio
Il problema della morale nello stoicismo e nel cristianesimo. Sommario storico e critica dei testi: Seneca De tranquillitate animi, Epitteto Manuale, Marco Aurelio Pensieri, NT Antologia
etica stoica e cristiana; analisi dei testi di tre fonti stoiche (S., Epitteto e Marco Aurelio)
Varia
in LDS 6 leggere Mercuri municipem al posto di Marci municipem
Sen. Phaedr. 87 ss.
in PHD 87-88 leggere Pontum patentem quidquid Assyria tenus / tellure Nereus pervium rostris secant