Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Scienza e arte nell’antropologia di Seneca, con particolare riguardo alla sua psicologia

Argomenti:

particolare interesse di S. per la psicologia; importanza del platonismo nella dottrina psicologica di S. e contaminazioni con lo stoicismo; studio preliminare sul linguaggio filosofico di S. per conoscerne la forma mentis: corpus, animus, anima, conscientia, quod est, ira, iracundia; temi della scienza psicologica di S.: zoopsichiatria (trattato perduto De piscium natura), studio delle passioni, problema del destino dell’anima dopo la morte e del rapporto tra anima e corpo; analisi psicologiche nelle opere di S.: esame di passi di CNS, IRA, MRC, VTB, TRN, BRV e BNF

Testo in latino: No
Rivista: AIP
Numero rivista: V
Pagina rivista: 212-241
Codice scheda: 1927.18
Opere citate: BNF IV, 2-3; BRV 17, 4; CNS 10, 1-3; IRA I, 1, 3. 5-6; II. 3, 3; III. 33-35; MRC 1, 7; PST; TRN 1; VTB 20, 3-5
Note: ristampa in 1950.8 , 1-30

Zu Senecas Briefen an Lucilius

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 1307-1310
Codice scheda: 1927.16
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 109, 15; 113, 20; 114, 9; 115, 16; 120, 20; 121, 4; 122, 1. 4. 8
Note: prosegue 1925.9 e continua come 1929.9

Per l’amministrazione e la storia dell’Egitto romano. II: Il viaggio di Seneca in Egitto

Argomenti:

difficoltà di determinare la data precisa del viaggio di S. in Egitto, avvenuto durante la prefettura dello zio C. Galerio dal 16 al 31; esame di HLV 19, contenente l’elogio della zia e l’accenno alla morte di Galerio durante il viaggio di ritorno in Italia; silenzio di S. sulle circostanze del viaggio e sul funerale dello zio, spiegabile ammettendo in S., presente al decesso, un’amnesia completa provocata dallo spavento alla vista del cadavere

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Gaio Galerio
Rivista: Aeg
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 89-96
Codice scheda: 1927.17
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV 19

Einzelne Stelle

Argomenti:

correzioni a vari autori; relativamente a S. (p. 356) LDS 9, 2, con rimando a 1926.16

Testo in latino: No
Rivista: ZRG
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 355-379
Codice scheda: 1927.15
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 2

Seneca giureconsulto

Argomenti:

ruolo di S. nell’evoluzione di due importanti concetti legali: ius gentium e ius naturale; importanza di S. nella storia del diritto

Editore: Mancini
Testo in latino: No
Luogo: Lanciano
Codice scheda: 1926.25
Parole chiave: Diritto
Note: dati desunti da Motto, 152, n° 703
Recensioni: Polidori, Historia 1927, 62

Warum hat Seneca die Apocolocyntosis geschrieben?

Argomenti:

intenzioni di S. nello scrivere LDS: non vendetta per ragioni personali, ma difesa della patria e finalità educative nei confronti dei propri concittadini; confronto Augusto-Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Augusto, Claudio
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXV
Pagina rivista: 142-156
Codice scheda: 1926.26
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS

Il problema della morale nello stoicismo e nel cristianesimo. Sommario storico e critica dei testi: Seneca De tranquillitate animi, Epitteto Manuale, Marco Aurelio Pensieri, NT Antologia

Argomenti:

etica stoica e cristiana; analisi dei testi di tre fonti stoiche (S., Epitteto e Marco Aurelio)

Editore: Società internazionale
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: 421
Codice scheda: 1926 1933.24
Parole chiave: Etica
Opere citate: TRN
Note: dati desunti da APh 1928, 73

Medea

Testo in latino: No
Rivista: BlGymnS
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 32-38; 94-105; 168-1
Codice scheda: 1926.22
Opere citate: MED
Note: a S. sono dedicate pp. 218-221

Varia

Argomenti:

in LDS 6 leggere Mercuri municipem al posto di Marci municipem

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 263-268
Codice scheda: 1926.23
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 6
Note: a S. sono dedicate pp. 265-266

Sen. Phaedr. 87 ss.

Argomenti:

in PHD 87-88 leggere Pontum patentem quidquid Assyria tenus / tellure Nereus pervium rostris secant

Testo in latino: No
Rivista: CF
Pagina rivista: 19
Codice scheda: 1926.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD 87-88