Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La lettera CXXI di Seneca e la teoria dell’istinto nello stoicismo

in Raccolta di scritti in onore di Felice Ramorino
Argomenti:

esposizione della teoria senecana su istinti e impulsi animali e differenze rispetto alle teorie di altri filosofi (soprattutto Aristotele); coerenza della dottrina di S. con lo stoicismo; coincidenza fra istinto fondamentale e vita morale; confronto con Lucr. IV, 855 ss.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 130-146
Codice scheda: 1927.32
Opere citate: PST 121

Vorarbeiten zu einer Ausgabe von Senecas Tragödien

Argomenti:

materiali relativi alla tradizione A, collazioni e fotografie, raccolti da Th. Düring e W. Hoffa, depositati alla Göttingen Gesellschaft der Wissenschaften con il titolo Materialien für eine Neuausgabe von Senecas Tragödien von W. Hoffa und Th. Düring; arresto dell’edizione progettata da Gunnar Carlsson

Testo in latino: No
Rivista: Gn
Numero rivista: III
Pagina rivista: 127
Codice scheda: 1927.31
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG

Die Prophezeiungen in Senecas Octavia

Argomenti:

CTV è opera di S., composta nel primi mesi del 65, come dimostrano alcuni errori storici incompatibili con una composizione successiva alle morti di Poppea nell’estate del 65 e poi di Nerone; Quint. X, 1, 127 testimonia che la generazione successiva a S. gli era artisticamente assai inferiore

Testo in latino: No
Rivista: SPhVB
Pagina rivista: 3
Codice scheda: 1927.29
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV 373-589; 618; 624; 630; 712-761; 831
Note: ristampa in Kleine Schriften, herausgegeben von Wolfgang Buchwald, C.H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung, München 1973, 606, n° 145

De servorum condicione quid senserit L. Annaeus Seneca, Diss.

Argomenti:

la condizione servile in S.: definizione e prassi; concezione senecana della fratellanza universale e riflessi nella considerazione degli schiavi

Indice: Praefatio, 3; Pars prior: Variae, quas Seneca de servis habuerit, opiniones explicantur. Caput I. De servitutis notione ac iure: § 1. Servitutis definitio, 6; § 2. Servos non nasci intellectu debilitatos neque moribus exiles, 9; § 3. Servorum non esse imperfectam humanam naturam, 14; § 4. Servitute premi corpora, non animos servorum, 18; Caput II. Quae de servis tractandis praeceperit: § 1. Cum servi peccaverint, 21; § 2. De praeceptis, quibus regatur servorum vita cottidiana, 26; Pars posterior: Quibus animi rationibus ductus Seneca opiniones de servis mutaverit. Caput I. De mutata Senecae opinione de hominum societate: § 1. De societate omnium hominum i.e. cognatione universi generis humani, 39; § 2. De coniunctione singulorum hominum i.e. de amicitia, 45; Caput II. De mutata Senecae opinione de rationibus civilibus: § 1. De divitiis, 51; § 2. De opere servili, 54; Caput III. De mutata Senecae opinione de notionibus philosophicis: § 1. De sapientis forma, 58; § 2. De virtutis notione, 62; § 3: De iuris notione, 65; Conclusio, 70
Editore: Münster
Testo in latino: No
Totale pagine: 71
Codice scheda: 1927.28
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF; CLM; FRG; IRA; PST

Zu Senecas Apocolocyntosis c. 8

Argomenti:

spiegazione dell’espressione mures molas lingunt in LDS 8, 3: accettazione dell’interpretazione in senso osceno fornita da Hopfner (1925.14 ); proposta di correggere il tradito quia in atqui per mettere in rilievo la contrapposizione tra Atene e Alessandria da una parte e Roma dall’altra

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: WS
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 126-129
Codice scheda: 1926 1927.27
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 8, 3

Zu Seneca, Ep. 92

Argomenti:

correzioni a PST 92 in riferimento all’edizione Hense (1914.1 ): in 92, 4 mantenere la lezione tradita non est (corretta da Hense in honesta); in 92, 6 leggere vulgo, con riferimento a PST 81, 13 e 98, 1. 13 (Hense accetta la congettura di Bücheler ad hanc vitam al posto del tradito magno vitam)

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 254-255
Codice scheda: 1927.25
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 81, 13; 92, 4. 6; 98, 1. 13

Zu Senecas Octavia

Argomenti:

correzioni a CTV, sulla base dell’edizione Hosius (1922.6 ): in CTV 52 mantenere il tradito mittit; in 236-237 mantenere la lezione astra, quae, dei mss. più antichi; in 249 leggere Nero insitivo Domitio genitus patre; in 288 sunt è errore di stampa di Hosius per sumus; in 290 leggere con Wilamowitz aevo suadente metum; in 499 mantenere la lezione tramandata dai mss. più antichi stulte verebor esse, | cum faciam, deos (importanza della cesura); in 611 mantenere il tradito mortis metu; in 761 correggere metus in status con Bücheler e minuat in maneat: leggere dunque maneat ut praesens status

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 569-571
Codice scheda: 1927.26
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 52; 236-237; 249; 288-289; 449; 609-611; 695; 761

Zu Senecas Briefen

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 106-113
Codice scheda: 1927.23
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 23, 3; 53, 5; 66, 12; 74, 33; 78, 18; 81, 8; 81, 20; 89, 22; 94, 43; 95, 23; 95, 26; 95, 53; 95, 56; 99, 20; 101, 12; 101, 14; 104, 15; 109, 12

Vernunft und Affekt in der Philosophie Senecas

Argomenti:

esame delle opere di S. alla luce della dottrina stoica; individuazione dei temi fondamentali: dolore e timore della morte (MRC; PLB; HLV; CNS); ira (IRA); contrasto tra esigenze della vita pubblica e della filosofia (BRV); affetti (VTB; OTI; BNF); educazione del giovane principe (CLM); teodicea (PRV); studio della natura (NTR)

Testo in latino: No
Rivista: NJWJ
Numero rivista: III
Pagina rivista: 641-657
Codice scheda: 1927.22
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

Un moraliste romain: Sénèque

Argomenti:

cenni sulla vita di S.; il neo-stoicismo; esame di passi senecani relativi ai principi della sua morale, per mostrarne la modernità: 1) morale individuale: disprezzo del corpo; perfezionamento morale imparando a conoscere i propri vizi e a correggerli (PST 23, 3; 27, 2-3; 28, 9; 65, 16-21; 68, 6; 92, 2 e 30-31; 113, 30; IRA III, 36); 2) morale sociale: appartenenza dell’uomo al mondo intero e amore come legame tra gli uomini (PST 6, 2. 4; 8, 3; 9, 6. 8-10; 28, 4; 35, 1; 47, 1-11; 95, 30-31. 52-53; CLM I, 22, 1-3; IRA I, 14, 3 – 15, 1; 16, 1; HFU 739-747); 3) attitudine verso la morte: pensiero costante della morte ed esercizio continuo per vincere il timore della morte (BRV 7, 4; PST 24, 14; 26, 5-6; 30, 4. 17; 102, 22-26; HLV 13, 3; NTR VI 32, 4. 12); 4) attitudine di fronte a Dio: riconoscenza e adorazione nei confronti della divinità da parte dell’uomo, oggetto della provvidenza divina (BNF IV, 4, 2; 23, 2-4; VI, 23; VII, 7, 3. 31, 4; PST 10, 5; 41, 2-8; 110, 1; PRV 1, 5-6; 2, 5-6; FRG 88 V. (= 123 H.)

Testo in latino: No
Rivista: RThPh
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 103-122
Codice scheda: 1927.20
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; BRV 7, 4; CLM I 22, 1-3; FRG 88 V. (= 123 H.); HFU 739 ss.; HLV 13, 3; IRA I 14, 3-15, 1; 16, 1; III 36; NTR VI 32, 4. 12; PRV 1, 5-6; 2, 5-6; PST 6, 2. 4; 8, 3; 9, 6. 8-10; 23, 3; 24, 14; 26, 5-6; 27, 2-3; 28, 4. 9; 30, 4. 17; 35, 1; 47, 1-11; 65, 16-21; 68, 6; 92, 2. 30-31; 95, 30-31. 52-53; 102, 22-26; 113, 30
Recensioni: Vallette, REA XXIX 1927, 425