Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Datierung der Tragödien des Senecas
datazione di TRG, in base alla valutazione degli elementi storici in esse presenti: THS 43; MED 45/46; HFU e PHD 48; TRD 53; DPS 60/61; GMM 62; HOE e PHN negli ultimi anni
Der Begriff des Tragischen in der Antike. Ein Beitrag zur Geschichte der antiken Ästhetik
studio del concetto di tragico nell’antichità e del suo sviluppo; i tragici greci: Eschilo, Sofocle ed Euripide; fortuna della tragedia nel IV sec. a.C., nell’età dell’ellenismo e nei secc. successivi; la tragedia romana (su TRG pp. 156-160): inquadramento di TRG nelle teorie estetiche romane; influenza della forma tragica su poesia e prosa a Roma in età imperiale; influsso della tradizione su TRG; insufficienza della mera interpretazione filosofica di TRG: presenza del senso del tragico e volontà di rappresentare le conseguenze delle passioni
Iktus und Akzent im lateinischen Sprechvers, mit einem Beitrag von Andreas Thierfelder
studio sul rapporto tra ictus e accento della parola nei versi comici latini; relativamente a S. (pp. 22-26): esame del senario; confronto tra GMM 1-25 e Plaut. Miles 1-25
In Rom lecken die Mäuse die Mühlsteine
spiegazione dell’espressione mures molas lingunt in LDS 8, 3: accettazione della proposta di interpretazione di W.A. Bährens (1927.13); l’espressione deve fare riferimento a qualche frase proverbiale; il senso è che i topi leccano per disperazione le macine, perché non trovano niente altro da mangiare: s’intende, quindi, che a Roma, in fatto di unioni tra parenti, ci si deve contentare di poco (visto che erano proibite), con riferimento al fatto che Claudio aveva sposato una nipote
Annaeana
correzioni; autenticità di CTV
Zu lateinischen Dichtern
correzioni a vari autori, tra cui S. (p. 239): in TRD 1098 leggere superbo al posto del corrotto superbe; in DPS 201 ipsis in luogo di ipsos, intendendolo in contrapposizione a voto («nicht mit Gelübden versöhnen sie die Götter, sonder durch Hingabe ihrer selbst»); intregrare eos dopo iuvat
Zu Curtius, Seneca, Tacitus
correzioni a vari autori, tra cui S. (pp. 1567-1568); in BNF III, 10, 2 leggere quaedam vitae beneficia sunt et maiora vita; in MRC 18, 2 annuo aestates hiemesque aequali usque dividentem; in 25, 3 erubesci quicquam humile; in VTB 12, 5 adultae licentiae (al posto di adulescentiae) licet; in PST 92, 34 leggere eluat al posto di excludat; in NTR IV, praef. 5 per ornamenta fiet ; in IVb, 13, 1 iubes mente m; in IVb, 13, 6 quicquid animi decoxerat
Saint Paul and Seneca
Seneca, Nat. quaest. II 52, 1
in NTR II, 52, 1 leggere mitius al posto del tradito minus
Přispěvky k výkladu Senekových metafor o poměru těla a dusě
in riferimento a F. Husner, 1924.21 studio dell’uso metaforico di cavea, carcer, vincula, custodia