Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zur Octavia

Argomenti:

in CTV 710 leggere culpa ne te! al posto del tradito culpa Senecae; in 761 meus al posto di metus

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 637-638
Codice scheda: 1928.33
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 710; 761

Die Antike und die Bühnendichtung der Romanen

Argomenti:

studio sulla considerazione della poesia drammatica latina nelle età successive; l’influenza della poesia drammatica latina nel medioevo, con particolare riguardo al dramma religioso nel medioevo in Italia e in Spagna; il melodramma italiano; il dramma francese nel XVII e XVIII sec.; carattere colto della poesia drammatica francese; contrapposizione tra dramma antico e dramma cristiano; presenza di elementi pastorali nei testi teatrali cristiani; influenza della retorica antica; Fortleben di TRG (soprattutto pp. 245-250); Racine; presenza dei classici nella poesia contemporanea

Indice: I. Katholische Voraussetzungen, 219; II. Die Wirkung der Antike, 238
Testo in latino: No
Rivista: VBW
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 219-256
Codice scheda: 1927 1928.31
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: ristampa in Die romanische Welt, Gesammelte Aufsätze, herausgegeben von Hugo Friedrich, Piper, München 1965, 85-87; 343-344; ristampa in 1972.11, 18-21 con diverso titolo

Zur Appendix Vergiliana, zur Anthologia Latina etc.

Argomenti:

in PRG 418 R. leggere patet al posto di iacet

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 1468
Codice scheda: 1928.32
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PRG 418 R.

Due Konsolace Senekovy a jejich prameny

Argomenti:

esame delle fonti di MRC e HLV

Editore: Praga
Testo in latino: No
Totale pagine: 100
Codice scheda: 1928.30
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HLV; MRC
Note: in ceco (Due consolazioni di Seneca e le loro fonti)
Recensioni: Ernout, RPh III 1929, 334 | Herrmann, RBPh VIII 1929, 161-162 | Marouzeau, REL VII 1929, 377 | Castiglioni, BFC XXXVI 1929/30, 294

Schmerz und Tod in den Tragödien Senecas

Argomenti:

fortuna di TRG a partire dalla tarda antichità e nel teatro moderno; studio delle componenti di dolore-morte-pathos ritenute costitutive di TRG; vari aspetti della morte (rappresentazioni della morte e dell’oltretomba); confronto con la tragedia greca: nuova concezione del tragico con S.; esame di alcune opere in prosa (CNS, IRA, MRC, VTB, TRN) e confronto con altri autori (Lucr. III; Hor. carm. II, 16, 17 ss.); corrispondenza di temi fra opere in prosa e TRG; esame dello stile di S.

Testo in latino: No
Rivista: VBW
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 167-218
Codice scheda: 1927 1928.29
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CNS 6; IRA I, 1; II, 4; II, 32, 1. 35; III. 4. 15; MRC 20, 1-3; 22, 3; TRN 1, 2. 6; TRG; VTB 7, 3
Note: ristampa in 1961.9 , 409-462; 1963.45
Recensioni: Morel, PhW LI 1931, 1048 | Ruppert, LZB 1931, 825

Seneca tragico

Argomenti:

esame di TRG in base al loro legame con la tradizione letteraria greca e latina e alla loro novità; considerazione della condizione storica; influenza di TRG su vari autori di periodi di crisi e di transizione; prevalenza del fo/boj sull’e)/leoj: esempio di Andromaca e confronto con il personaggio euripideo

Testo in latino: No
Personaggi: Andromaca, Euripide
Rivista: A&R
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 218-227
Codice scheda: 1928.27
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: TRG

Tragedien Octavia och den tidigare fabula praetexta

Argomenti:

collocazione di CTV nel corpus delle opere di S.; confronti con il Brutus di Accio: CTV 714 = Brut. fr. 1, vv. 651-652 Dangel (= praet. 17-18 R.), quoniam quieti corpus nocturno impetu / dedi sopore placans artus languidos; CTV 740 = Brut. fr. 1 r. 2, v. 663 Dangel (= 29 R), rex, quae in vita usurpant homines, cogitant, curant, vident / quaeque agunt vigilantes agitantque, ea si cui in somno accidunt; composizione di CTV sotto l’influenza delle praetextae repubblicane

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 234-242
Codice scheda: 1928.26
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV

Seneca quatenus in mulierum personis effingendis ab exemplaribus Graecis recesserit

Argomenti:

personaggi femminili in TRG; confronto con Euripide: adattamento delle caratteristiche dei modelli euripidei a più personaggi di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Euripide, Medea
Rivista: Eos
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 485-493
Codice scheda: 1928.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG

La religion de Sénèque

Testo in latino: No
Rivista: RT
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 324-346
Codice scheda: 1928.23
Parole chiave: Religione

Zu Senecas Apokolokyntosis

Argomenti:

correzioni a LDS in riferimento al testo Weinreich (1923.5 ) e Roßbach (1926.4): in LDS 3, 1 leggere nemo enim unquam tam diu cruciatus exiit; in 4, 2 nota esegetica al passo, che R. Heinze (1926.16 ) reputa ingiustamente fuori luogo; in 6, 1 mantenere il tradito tu autem … Lugdunenses scire debes: multa milia inter Xanthum et Rhodanum interesse; in 8, 3 il tradito hic nobis curva corrigit; in 9, 3 il tradito mimum fecisti; in 9, 6 nota esegetica sull’espressione sententiam vincere; in 10, 1 mantenere il tradito et non possum; in 11, 4 trasporre l’integrazione me dopo si (si honeste inter vos gessi)

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 316-320
Codice scheda: 1928.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 3, 1; 4, 2; 6, 1; 8, 3; 9, 3. 6; 10, 1; 11, 4