Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Seneca De beneficiis 3. 26. 1 and Martial 10. 48. 18-22
nota esegetica a BNF III, 26; accostamento tra i giudizi di S. e di Marziale sulla delazione
Note on Seneca Epist. morales 7. 4
interpretazione dell’espressione ferro et igni res geritur come proverbiale; paralleli con Enn. ann. 268 V.; Sall. Catil. 60, 1; Liv., e. g. XXVI, 39, 12; XXVIII, 2, 6. 33, 5
Textkritische Beiträge zu Seneca
correzioni a DLG; BNF; CLM; PST
La struttura simmetrica della Octavia
simmetria di struttura nel trattamento di Ottavia e di Poppea: corrispondenza di situazioni (vv. 72 e 690) e parallelismo nei dimetri anapestici (vv. 201-222 e 762-779)
Sénèque et Britannicus
datazione di CLM, inteso sia come panegirico sia come trattato di diritto naturale; irrilevanza dell’assassinio di Britannico ai fini della datazione dell’opera; considerazione di Nerone da parte dei contemporanei non come usurpatore, ma come legittimo principe, in quanto adottato
La Fedra di Seneca. Studio critico-estetico
trattazione continua con in calce una Bibliografia (139-140): studio delle fonti di PHD; rapporto con il teatro greco; analisi estetica del carattere di Fedra in PHD; rapporti con Ovidio; dipendenza di S. da tutta la tradizione classica e alessandrina e da Ovidio
Zu Senecas Tragödien. Lesungen und Deutungen
note esegetiche e correzioni a TRG; in particolare in TRD 472 leggere recidiva; in TRD 686 mater; in TRD 788 paucas; in TRD 897 lenta; in TRD 922 mantenere la lezione dei mss.; in HOE 899 leggere irrogat; in HOE 907 nam furoris; in HFU 612 e 693 non apportare correzioni; in DPS 942 leggere solvenda non est illa
Zu Senecas Briefen an Lucilius
correzioni a PST, con riferimento al testo Beltrami (1927.4 )
La vie de Sénèque
vita di S., con riferimento alla sua attività di filosofo
Zu lateinischen Schriftstellern
correzioni a vari autori latini, tra cui S. (pp. 324-327)