Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Zu Senecas Briefen
in PST 92, 19 leggere laterum sanitas al posto di horum sanitas o mantenere horum, con il senso di eiusmodi rerum
Poseidonios, Asklepiodot, Seneca und ihre Anschauungen über Erdbeben und Vulkane, Diss., München
la teoria dei terremoti in NTR VI, con riferimento alle dottrine di Posidonio e Asclepiodoto; problema dell’Etna in Lucrezio
La ragione del male nella storia secondo Seneca e Renouvier
esame delle spiegazioni proposte da S. circa il problema della presenza del male nel mondo; sua affermazione di una via di conforto al problema, consistente nella considerazione del rafforzamento e della elevazione dello spirito umano nella lotta contro il male; proposta dell’esempio di Ercole (cf. Epitteto); completamento a tale soluzione del problema del male apportato dal filosofo neokantiano C.B. Renouvier: visuale individualistica e dottrina della reincarnazione
La romanità di Seneca e gl’influssi virgiliani nelle sue opere
formazione spirituale di S. di impronta romana (derivante dai Sestii; da filosofi-retori come Papirio Fabiano), nonostante la conoscenza approfondita degli stoici; esaltazione della virtus romana e uso di exempla tratti dalla storia di Roma repubblicana; disprezzo di S. per i poeti greci; ignoranza dei poeti latini arcaici; ampio utilizzo di Virgilio (esame di OTI 1, 4; TRN 8, 2; BNF III, 37, 1; PST 56, 12; 58, 5; 73, 15-16; 82, 15; 91, 1-3; 108, 26)
Paulus oder Seneca?
confronto e differenze tra S. e S. Paolo in riferimento al loro pensiero: cosmologia, teologia, antropologia (in particolare la questione dell’educazione e la posizione di fronte alla morte); confronto della fortuna di S. e S. Paolo nell’età moderna
Le Trachinie di Sofocle e l’Ercole Eteo di Seneca
esame dettagliato delle Trachinie e di HOE e studio psicologico dei personaggi; autenticità di HOE anche in base all’esame metrico
Ad Senecam
correzioni a DLG, NTR e PST
Zwei euripideische Chorlieder in lateinischem Gewande
parodos del Phaethon di Euripide (Pap. Ber. 97711 = H. von Arnim, Suppl. Euripideum, 70) fonte della parodos di HFU: HFU 125-138 = Phaet. strofe a; HFU 139-151 = antistrofe a; HFU 152-158 = strofe b
Seneca Apocolocyntosis 7, 2, 11-13 und Caesar Bellum Gallicum I, 12, 1
descrizione del fiume Rodano in LDS 7, 2, 11-13 derivante non necessariamente da autopsia, bensì da luoghi comuni di autori greci e latini
La date de la Consolation à Marcia
datazione di MRC al 62; data di nascita di Marcia verso l’8 d.C., quando Cremuzio Cordo aveva circa 30 anni; morte di Cremuzio Cordo nel 25, a meno di 50 anni, quando Marcia aveva 17 anni