Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A Critical Biography of Lucius Annaeus Seneca, Diss.

Argomenti:

biografia di S., con particolare attenzione all’uomo, più che all’autore; riesame di molti fatti della vita e revisione di tesi di autori moderni; affermazione dell’importanza delle tradizioni famigliari e dei primi anni di vita, che aiutano a comprendere l’uomo degli anni maturi; considerazione di S. «as a mirror of the time»; positiva valutazione del suo umanesimo, della sua prudenza politica e del suo buon senso

Editore: University of Illinois
Testo in latino: No
Luogo: Urbana
Totale pagine: 14
Codice scheda: 1930.16
Parole chiave: Biografia
Note: dati desunti da Motto, 138, n° 647

Sénèque et Calpurnius Siculus

in Mélanges Paul Thomas . Recueil de mémoires concernant la philologie classique
Argomenti:

esame di varie ipotesi sulla datazione di CLM e proposta di utilizzare le ecloghe di Calpurnio Siculo (soprattutto ecl. 1) per la determinazione del problema, dati i rapporti di pensiero e di espressione tra i due autori; confronto tra CLM e ecl. 1; questione del rapporto tra S. e Calpurnio: influenza di S. (non solo CLM); dipendenza di Calpurnio da S. in ecl. 4, 42-88 (= LDS 4; Luc. I, 33-66); questione della datazione di ecl. 1: rifiuto del 55, poiché la cometa descritta ai vv. 77-79 sarebbe quella dell’anno 60, di cui parla anche NTR VII, 17, 2. 21, 3. 29, 3; identificazione di S. con il personaggio di Iolla di ecl. 1

Testo in latino: No
Personaggi: Calpurnio Siculo, Iolla
Pagina rivista: 451-473
Codice scheda: 1930.15
Opere citate: CLM; LDS 4; NTR VII, 17, 2. 21, 3. 29, 3
Recensioni: Wuilleurmier, REL IX 1931, 171

Sénèque en Égypte

Argomenti:

acquisto da parte di S. intorno al 30 di beni produttivi in Egitto; suo interesse per il commercio verso il 55; mantenimento di interessi in Egitto anche dopo il ritiro della vita politica nel 62; conferma del suo viaggio in Egitto in base a notazioni pittoresche di NTR

Testo in latino: No
Rivista: BIAO
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 83-87
Codice scheda: 1930.13
Parole chiave: Biografia
Opere citate: NTR

Le sentiment dans les Consolations de Sénèque

in Mélanges Paul Thomas . Recueil de mémoires concernant la philologie classique
Argomenti:

presenza del sentimento nelle consolazioni, a dimostrazione della sensibilità di S.; importanza del valore consolatorio del sentimento, nonostante l’adesione allo stoicismo; spiegazione della contraddizione ammettendo un conflitto in S. tra la rigidezza dei dogmi stoici e le esigenze del suo animo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 262-270
Codice scheda: 1930.14
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HLV; MRC; PLB; PST 63; 99

La lecture de Sénèque dans une abbaye du Hainaut

in Mélanges Paul Thomas . Recueil de mémoires concernant la philologie classique
Argomenti:

influenza di S. su Philippe de Harvengt, abate del monastero di Bonne-Ésperance nel XII sec.; i mss. di S. posseduti dall’abbazia: Mons, 48|102 (XII sec.), contenente PST 1-66; Mons, 13|160, contenente gli apocrifi Formula honestae vitae e Liber de quatuor virtutibus; Mons, 18|111 (XIII sec.), contenente sentenze di esortazione morale tratte da PST 2-66; utilizzazione del florilegio di 48|102 da parte del compilatore; testimonianza dell’uso che si poteva fare a distanza di un sec. in un’abbazia di un ms. in essa copiato

Testo in latino: No
Pagina rivista: 238-247
Codice scheda: 1930.12
Opere citate: PST 1-66

Lexikale und Kritische Beiträge

Argomenti:

relativamente a S. (pp. 71-72): interpretazione di si contigisset illi adire has nostri temporis telas, in quibus vestis nihil celatura conficitur in PST 90, 20; telas va inteso nel senso di «telaio» (Webstühl) e non di «tessuto» (Gewebe); la preposizione in va mantenuta e considerata come strumentale

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 70-75
Codice scheda: 1930.10
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 90, 20

Did Seneca practise the ethics of his Epistles?

Argomenti:

questione del rapporto tra vita e opere di S.: esame della sua vita in base a PST; fedeltà di S. in tutte le circostanze gravi della sua vita ai principi morali enunciati in PST; allontanamento dai dettami stoici nella sua condotta non per ipocrisia o per debolezza, ma per errati presupposti etici

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 611-625
Codice scheda: 1929 1930.9
Parole chiave: Biografia
Opere citate: PST

De Senecae tragoediis dinosis colore fucatis

Argomenti:

ruolo dell’orrore in TRG; confronto con i modelli greci; parossismo dei personaggi, spinti dalla collera, dall’odio o dalla disperazione; cura dei dettagli nelle descrizioni di omicidi, morte, atti di crudeltà; gradazione degli effetti; ricerca del vocabolario

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 615-650
Codice scheda: 1929.30
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: TRG

Mures molas lingunt

Argomenti:

spiegazione dell’espressione mures molas lingunt di LDS 8, 3: rifiuto dell’interpretazione di F. Dornseiff (1928.16 ); riferimento a Batr. 28-29, dove il topo Yixa/rpac indica il nome della madre Leixomu/lh: dire che mures molas lingunt significa dunque indicare un’azione abituale e normale; l’effetto comico deriva dal fatto di aver messo in bocca all’interlocutore un’asserzione del tutto banale come giustificazione

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXVIII
Pagina rivista: 219-220
Codice scheda: 1929.29
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 8, 3