Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Zu Curtius, Seneca, Tacitus
correzioni a S. (p. 256)
Le De Clementia de Sénèque est-il mutilé ou inachevé?
composizione di CLM dopo l’uccisione di Britannico e poco prima della morte di Agrippina; i due libri sarebbero due diverse redazioni: la prima (CLM II) sarebbe stata interrotta per difficoltà teoretiche nella definizione della clementia e abbandonata a favore di una redazione più superficiale, ma brillante ed adatta alla personalità di Nerone (CLM I); incompiutezza di CLM per il precipitare dei rapporti con Nerone
Juvenal und Seneca, Diss.
dimostrazione della dipendenza di Giovenale da S. in base agli argomenti e alle corrispondenze testuali; influsso della filosofia popolare
Notes sur le texte des Lettres à Lucilius
in PST 4, 3 inutilità dell’integrazione davanti a necesse est per marcare l’opposizione (confronti con PST 6, 6; 7, 9; 107, 1); in 42, 4 leggere eadem velle suis blanditiis cognosces
Selbsterziehung und Fremderziehung nach Seneca
la dottrina dell’educazione in S.; rapporti tra Fremderziehung e Selbsterziehung; necessità di entrambe; scelta da parte dell’allievo del proprio maestro; necessità di diventare i maestri di se stessi, secondo l’esempio di Q. Sestio e dei Pitagorici
Discovery of the New World
interpretazione di MED 375-379 come profezia della scoperta del nuovo mondo
Argomenti: I. studio lessicale del termine mapalia (LDS 9, 1; Petr. 58, 14, spiegato da Fest. 132, 9): forma punica antica magalia (mappalia per etimologia popolare); spiegazione dell’espressione mapalia facere intendendo mapalia nel senso di nugae; II. p
Methods of introducing characters in Seneca’s tragedies
esame delle presentazioni dei personaggi di TRG al loro ingresso in scena (per nome, per mezzo di monologo, soliloquio, menzione occasionale, richiamo, indicazione di parentela o professione)
Zum literarischen Nachlass Senecas
catalogazione da parte di QUINT. X, 1, 128-129 dei trattati filosofici di S. sotto il termine di epistulae, non di dialogi; considerazione di TRN come dialogo e di tutti gli altri trattati come epistole.
Die Nachahmungstechnik Senecas in den Chorliedern des Hercules furens und der Medea, Diss., Leipzig
dimostrazione della preponderanza dell’influsso ovidiano su TRG, avvertito nella medesima misura sia in MED, riconducibile al modello ovidiano, sia in HFU, non rifacentesi invece ad alcun modello ovidiano