Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Composizione ed elementi costitutivi delle consolazioni senecane a Marcia e a Polibio

Argomenti:

analisi generale dello svolgimento dell’argomentazione di MRC e PLB, seguita dalla ricerca degli «elementi filosofici» e «personali-occasionali» presenti nei singoli testi

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 243-259
Codice scheda: 1931.17
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HLV; MRC

The influence of Seneca’s Epistulae morales on Elizabethan tragedy, Diss.

Editore: University of Chicago
Testo in latino: No
Totale pagine: 198
Codice scheda: 1931.15
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST

Etica e metafisica nel pensiero di Seneca

Argomenti:

lo stretto rapporto che S. stabilisce tra etica e metafisica provoca una profonda rivoluzione nell’etica antica che da civile diventa cosmica e teologica

Testo in latino: No
Rivista: RFN
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 479-483
Codice scheda: 1931.13
Parole chiave: Etica, Religione

Några ställen i Senecas brev. textkritiskt behandlade

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 19-25
Codice scheda: 1931.14
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 15, 3. 9; 17, 3. 5. 9. 11; 47, 16; 90, 13

Vorklassisch und nachklassich

in W. Jaeger , Das Problem des Klassischen und die Antike, acht Vorträge, gehalten auf der Fachtagung der klassischen Altertumswissenschaft zu Naumburg
Editore: Leipzig Berlin
Testo in latino: No
Pagina rivista: 33-46
Codice scheda: 1931.12
Parole chiave: Lingua e stile
Note: a S. sono dedicate pp. 37-40

Seneca educatore

Argomenti:

per quanto nelle opere di S. manchi un vero e proprio sistema pedagogico, per S., stoico moderato, il sapiente è il pedagogo del genere umano che, libero dai vincoli della società, insegna a vivere secondo natura

Testo in latino: No
Rivista: Conv
Numero rivista: III
Pagina rivista: 379-394
Codice scheda: 1931.11
Parole chiave: Pedagogia

Un passage de Sénèque cité par Gerson sur les hérétiques appelés par lui Vespertilions

Argomenti:

si rimprovera a Gerson di aver citato HFU, in cui il tirannicida è glorificato, ma Gerson cita S. ponendo le parole in bocca a un personaggio allegorico di cui rifiuta di seguire la voce

Testo in latino: No
Personaggi: Jean de Gerson
Rivista: CRAI
Pagina rivista: 353-354
Codice scheda: 1931.10
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HFU
Note: verbale di un discorso letto durante la seduta del 6 novembre 1931

A sentiment from Sophocles’ Teukros

Argomenti:

possibile fonte di GMM 521 in Pacuv. inc. 391 Ribbeck citato da Servio a proposito di Verg. A. XI, 259, che in ultimo deriverebbe dal Teukros sofocleo

Testo in latino: No
Rivista: CR
Numero rivista: VL
Pagina rivista: 213-214
Codice scheda: 1931.9
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 521

Zu Varro, Seneca, Julius Valerius

Argomenti:

correzioni a vari autori latini, tra cui S. (col. 828): in CNS 18, 4 integrare dum (Caius omnia contumelia); in BRV 19, 2 venis (dum calet sanguis, vigentibus); in PST 21, 10 leggere cum adieris hortulos – et inscriptum hortulis: Hospes, hic bene manebis, hic summum bonum voluptas est -, paratus erit istius domicili custos hospitalis

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: L
Pagina rivista: 827-830
Codice scheda: 1930.30
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BRV 19, 2; CNS 18, 4; PST 21, 10

Zu lateinischen Schriftstellern

Argomenti:

correzioni a vari autori latini, tra cui S. (pp. 183-185): in PST 42, 4 leggere subaudit is (sc. Fortuna); in 68, 3 integrare quiet ; in 92, 6-7 leggere [m]Agnovi, tam facit titillatio corporis; in 92, 34-35 intendere la frase Sed tunc quoque … parum est? come interrogativa; in NTR II, 24, 3 leggere ei iussit al posto del tradito eius fit; in II, 31, 1 espungere ac (integris [ac] inlaesis); in III, 30, 3 leggere eruendi finis aliquando est; in III, 30, 8 glarea bitur al posto del corrotto gloriabitur

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 182-187
Codice scheda: 1930.29
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR II, 24, 3. 31, 1; III, 30, 3. 7; PST 42, 4; 68, 3; 92, 6-7; 92, 34-35